BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 8/10 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Ulteriore penuria di viveri in futuro?
  • I fanciulli dell’UNICEF
  • Il dilemma degli evoluzionisti
  • Tombola in chiesa
  • La fine della guerra?
  • Una chiesa divisa
  • Il sole lascia perplessi gli scienziati
  • Il paradosso della tecnologia
  • Il clero nella politica
  • Il tempo nel 1972
  • Ricerche di petrolio
  • C’è pace?
  • Un gesuita approva gli omosessuali
  • I gesuiti diminuiscono
  • Regresso del tabacco
  • La prima guerra mondiale fu una sorpresa
  • Il cervello si ripara da sé
  • Dovrebbero le religioni far denaro mediante la tombola?
    Svegliatevi! 1975
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 8/10 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Ulteriore penuria di viveri in futuro?

◆ Un crescente numero di esperti si unisce al coro che, secondo le recenti parole del Sunday Globe di Boston, dice: “Il mondo . . . oscilla pericolosamente sull’orlo della penuria di viveri cronica”. Qual è la ragione della loro preoccupazione? E. M. Martin, consulente speciale del segretario di stato degli U.S.A. Kissinger, asserisce: “Il mondo ha pattinato su un sottilissimo strato di ghiaccio per quanto riguarda le scorte di generi alimentari. È sufficiente che solo uno o due dei paesi più grandi abbiano cattivi raccolti, sia a causa del tempo, della penuria di fertilizzanti o di vari altri contrattempi, per andare incontro a una situazione critica dato che le riserve a cui attingere sono così poche”.

I fanciulli dell’UNICEF

◆ L’UNICEF, un organo delle N.U., si occupa della salute e dell’istruzione dei fanciulli nel mondo. Quale futuro prevede per i bambini che nascono ora nelle cento “nazioni in fase di sviluppo” del mondo? Prendendo dodici bambini come esempio, l’UNICEF dice che due morranno per una delle molteplici malattie infantili o per carenza proteica. Dei dieci superstiti, solo cinque frequenteranno la scuola; gli altri cinque saranno analfabeti. Dei cinque che andranno a scuola, tre l’interromperanno e vedranno infine giorni di fame e, in alcuni casi, subiranno danno mentale e fisico irreversibile a causa di denutrizione. Dei dodici originali, perciò, solo due otterranno la licenza della scuola elementare, secondo le previsioni dell’UNICEF.

Il dilemma degli evoluzionisti

◆ Lo scorso marzo, Svegliatevi! riferì che le scoperte di R. Leakey vicino al lago africano Rodolfo erano causa di confusione per gli evoluzionisti. Ora l’incertezza aumenta. Poco più di 300 chilometri a nord del luogo della scoperta di Leakey è situata la valle dell’Omo, dove anche un altro evoluzionista, C. Howell, ha fatto delle scoperte. In entrambe le località ci sono fossili di maiali. Gli evoluzionisti hanno anche datato gli strati dei sedimenti in cui sono stati trovati i fossili in entrambi i luoghi. Gli strati di ciascun luogo che essi fanno risalire allo stesso periodo di tempo dovrebbero contenere la stessa specie di fossili di maiali. Ma Leakey dice: “I nostri maiali ci dicono una cosa, i maiali dell’Omo ce ne dicono un’altra”. Egli avrebbe detto che la differenza è da attribuire ad ‘ambienti preistoricamente diversi’, un’altra congettura non dimostrabile.

Tombola in chiesa

◆ C’è una cosa che sembra attiri le persone nelle chiese della cristianità: la tombola! Questo gioco d’azzardo è così popolare che una cattolica di Champion, nel Michigan, dice che metà dei ragazzi che frequentano le sue lezioni di religione nella chiesa hanno elencato gli “operatori di tombole” fra quelli che, insieme ai sacerdoti e alle suore, aiutano le persone ad avvicinarsi a Dio. Ella udì una donna anziana che in ginocchio pregava: “Signore, domani ti accenderò cinque candele se questa sera tu tieni d’occhio la mia cartella della tombola”. Perché si dà tanta importanza alla tombola nelle chiese? Una risposta viene da Staten Island, New York. Doveva aprirsi recentemente una sala per il gioco della tombola. Le vicine chiese cattoliche cercarono di impedirlo, dice il Daily News, perché temevano che “sottraesse giocatori alla loro tombola riducendo così le necessarie entrate”.

La fine della guerra?

◆ Alcuni sognatori han pensato che se gli uomini esaurissero le risorse naturali non potrebbero più fare armi e così la guerra finirebbe. Ma il dott. Polykarp Kusch, vincitore del premio Nobel nel 1955 e professore di fisica nucleare all’Università di Dallas, U.S.A., non è d’accordo. Egli ha detto recentemente a un uditorio: “Alla fine, quando le maggiori risorse spariranno, ci assaliremo gli uni gli altri con archi e frecce e scuri”.

Una chiesa divisa

◆ La Chiesa Cattolica appare fortemente divisa persino in merito a certe pellicole. Una recente pellicola che presenta un’alterata versione “rock” della vita di Gesù Cristo ha causato a Roma violente dimostrazioni fra alcuni cattolici. Un sacerdote ha effettivamente spruzzato acqua santa sul Teatro dell’Opera di Roma dove era proiettato il film per “purificarlo dalle opere di Satana”. Ma, in diretto contrasto, un servizio di Leslie Childe da Roma dice che il papa ha visto una parte del film di venticinque minuti e ne è stato “entusiasta”. E un cardinale, che pure ha visto la versione tagliata, ha osservato: “Ci ha insegnato una lezione. Se solo la Chiesa potesse fare una così meravigliosa pubblicità a Gesù Cristo”.

Il sole lascia perplessi gli scienziati

◆ Le gigantesche macchie solari osservate dagli astronauti dello Skylab 2 si dice siano un grosso enigma. L’attività solare ha luogo di solito a cicli di undici anni, l’ultimo dei quali si ebbe nel 1969. Anziché ridurre il sole la sua attività com’era previsto, gli osservatori della NASA dicono che “si è osservata più attività del previsto anche durante una settimana media di attività solare moderatamente alta”.

Il paradosso della tecnologia

◆ Il mondo non è mai stato tecnologicamente più progredito. Ma l’uomo sta forse meglio? Considerate i commenti dello scrittore statunitense Bruce Biossat: “L’estesa e crescente aspirazione umana di una buona vita mette a dura prova le risorse del mondo.  . . .  Le grandi città, che dovrebbero essere il culmine della vita progredita, si stanno trasformando in giungle nelle quali pochi animali vorrebbero vagare. Si dice che il meraviglioso cervello elettronico renda possibili tutte le soluzioni, eppure sempre meno cose funzionano bene”. Egli osserva pure che c’è estesa diffidenza.

Il clero nella politica

◆ Un resoconto presentato all’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia esortava gli ecclesiastici a riservare più spazio nei loro sermoni alle controversie politiche. Li esortava pure a impegnarsi di più in attività politiche. Com’è contrario questo all’esempio dato da Gesù Cristo, che non si impegnò nella politica del mondo e disse che i suoi seguaci non “sono parte del mondo”. — Giov. 17:14.

Il tempo nel 1972

◆ Una recente edizione del Bulletin of the World Meteorological Organization di Ginevra, in Svizzera, dice che nel 1972 il tempo fu bizzarro in tutto il mondo. L’Irlanda ebbe il giugno più freddo in cent’anni. Mosca ebbe l’estate più calda, ma solo dopo che i fiumi sovietici erano rimasti ghiacciati un mese più del normale. In Spagna cadde più pioggia che in qualsiasi altro tempo dal 1859. Venti e piogge insolitamente forti uccisero persone, fecero crollare case e naufragare navi e abbatterono alberi in Olanda, Germania, Finlandia e Giappone. Il caldo estremo uccise 750 persone in India. Hong Kong ebbe violente piogge e frane disastrose. L’Australia fu colpita sia da grave siccità che da inondazioni.

Ricerche di petrolio

◆ La “crisi dell’energia” spinge a fare ulteriori ricerche per trovare il petrolio. I paesi arabi possiedono attualmente oltre il 60 per cento delle riserve conosciute del mondo. “Ma che dire del futuro?” chiede il Daily News del Kuwait. Esso dice che si fanno ora ricerche in parti degli U.S.A. e del Canada. L’Inghilterra spera di ricavare più petrolio dal mare del Nord; la Germania Orientale e la Polonia, dal Baltico. Il Giappone spera nelle acque indonesiane. Si sa che c’è petrolio nella Cina nordorientale e nel mar Mediterraneo. Il Perù e il Brasile nonché la calotta polare artica sono ora oggetto di ricerca. Il giornale dice: “Le difficoltà e i rigori delle difficili condizioni climatiche e ambientali non sono ora d’ostacolo alla ricerca del petrolio”.

C’è pace?

◆ L’Annuario dell’Istituto di Ricerca per la Pace Internazionale di Stoccolma riferisce che dall’Accordo per la Limitazione delle Armi Strategiche del maggio 1972, gli U.S.A. hanno aggiunto 1.150 testate nucleari alle armi; la Russia, 90. I due paesi hanno attualmente circa 9.300 di tali armi. Di oltre 1.200 satelliti da essi lanciati dal 1957, quasi il 50 per cento era per ricognizioni militari.

Un gesuita approva gli omosessuali

◆ Un crescente numero di ecclesiastici approva l’omosessualità. Ora un sacerdote gesuita cattolico, John McNeill del Woodstock College di New York, ha dato la sua approvazione. Un dispaccio dell’Associated Press stampato nel Times della Contea di Burlington (New Yersey) dice che egli dichiarò a una recente conferenza episcopale protestante: “Non vedo nessuna ragione per cui due omosessuali che si amano e vogliono dedicarsi la vita alla presenza di Dio non dovrebbero poterlo fare in chiesa. Dovrebbe esserci una cerimonia d’amicizia o unità o comunque vogliate chiamarla”. Ma la Bibbia dice che tali persone dovrebbero essere messe fuori della chiesa! — 1 Cor. 5:13; 6:9, 10.

I gesuiti diminuiscono

◆ Secondo informazioni vaticane i membri dell’ordine dei gesuiti sono in diminuzione. L’ordine religioso che esiste da 433 anni ha ora meno di 32.000 membri in tutto il mondo; la cifra era 35.000 circa cinque anni fa.

Regresso del tabacco

◆ Lo stato dell’Arizona ha approvato una proposta di legge che proibisce di fumare pubblicamente in ascensori, teatri chiusi, biblioteche, musei artistici, sale da concerto e autobus, eccetto in posti designati. Mentre fumava una sigaretta, un senatore dello stato, che aveva denunciato la proposta di legge come “un’invasione della vita privata”, morì di attacco cardiaco un mese dopo all’età di 67 anni. Il Congresso degli Stati Uniti ha pure approvato in settembre una proposta di legge che proibisce la pubblicità televisiva e radiofonica dei “piccoli sigari”, che aveva evitato la proibizione di fare la pubblicità alle sigarette.

La prima guerra mondiale fu una sorpresa

◆ Erano gli uomini preparati alla prima guerra mondiale nel 1914? Il dott. Scott Nearing, recentemente nominato professore emerito onorario di economia all’Università della Pennsylvania, dice di ‘No’. Una notizia dell’Evening Bulletin di Filadelfia dice: “Prima della prima guerra mondiale, disse [Nearingl], egli credeva, come la maggioranza degli altri economisti, che una guerra generale fosse impossibile. ‘Supponevamo che fosse impossibile perché le persone erano troppo civili, la guerra era troppo costosa, c’erano troppi sentimenti contro la guerra’. Ma la guerra venne, egli precisò, e ‘io divenni radicale perché le mie supposizioni furono frantumate e mi furono gettate in faccia dalle forze della storia’”.

Il cervello si ripara da sé

◆ È stata l’accettata credenza scientifica che le cellule cerebrali muoiano quando sono state danneggiate, lasciando vacante quella parte del cervello. Ma, secondo Carl. W. Cotman, professore di psicobiologia presso l’Università di Irvine, in California, il cervello può riparare il danno. Egli ha detto: “Sembra che il cervello sia capace di trucchi di cui semplicemente non eravamo al corrente”. I risultati del suo esame dei cervelli danneggiati dei ratti han rivelato che “il cervello possiede una sorprendente e finora insospettata capacità di riorganizzazione dopo il danno cerebrale”. Pare che le cellule nervose vicino alla parte danneggiata delle cellule cerebrali intervengano e, in un certo senso, intessano di nuovo la parte danneggiata.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi