BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/11 pp. 3-6
  • Potete trovare sicurezza fra le difficoltà economiche?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Potete trovare sicurezza fra le difficoltà economiche?
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il pedaggio dell’inflazione
  • Che cosa causa l’inflazione?
  • Veduta equilibrata delle cose materiali
  • La via della vera sicurezza
  • Che cosa sta accadendo ai prezzi?
    Svegliatevi! 1974
  • Dove va il vostro denaro?
    Svegliatevi! 1974
  • L’inflazione stringe la sua morsa
    Svegliatevi! 1980
  • Perché nessuno può predire l’economia
    Svegliatevi! 1975
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/11 pp. 3-6

Potete trovare sicurezza fra le difficoltà economiche?

LA SOCIETÀ umana prova oggi crescenti ansietà; e ciò avviene nonostante sorprendenti imprese tecnologiche. Fra le ragioni principali ci sono le difficoltà economiche. Queste si sono moltiplicate rapidamente, piagando il popolo con irrequietezze, tensioni e difficoltà.

Il tono e il contenuto delle recenti dichiarazioni fatte da economisti, portavoce di gruppi di consumatori e capi politici, commerciali e sindacali sono allarmanti. Alcuni temono perfino un completo crollo economico dei paesi occidentali.

Ma perché il quadro economico è divenuto così difficoltoso? Che cosa potete fare per trovare sicurezza fra le difficoltà economiche?

Il pedaggio dell’inflazione

Alla base delle difficoltà economiche delle nazioni occidentali è l’inflazione, che consiste di un generale aumento dei prezzi quando il potere d’acquisto delle persone supera la fornitura dei beni disponibili. Per un po’ questo può portare a un rapido aumento economico con la creazione di altri posti di lavoro. Ma infine si creano gravi problemi. Perché?

Vi sono implicati molti fattori. Ma una ragione importante è che molto del potere d’acquisto delle persone sta nel denaro preso a prestito. Viene il giorno quando le persone si rendono conto di aver fatto troppi debiti. Gli alti tassi d’interesse e la svalutazione della moneta possono rendere altri prestiti inevitabili. Essi si ripercuotono sugli acquisti.

La diminuita domanda di molti beni di consumo fa diminuire all’industria la produzione, e questo può portare alla disoccupazione di molti lavoratori.

Questa è la situazione in cui si trovano oggi molti paesi. Riguardo alle condizioni economiche, fonti di notizie di Stati Uniti, Canada, Germania, Gran Bretagna e America Meridionale usano espressioni come “‘catastrofe’ dell’inflazione” e “difficoltà in ogni luogo”.

Assai duramente è stata colpita negli Stati Uniti l’industria automobilistica. Una prolungata diminuzione delle vendite ha fatto innescare notevoli ritardi, lasciando senza occupazione centinaia di migliaia di lavoratori automobilistici. La cifra della disoccupazione è quindi salita negli Stati Uniti a circa 7.500.000 persone, l’intero 8,2 per cento di tutti i lavoratori. L’improvviso e rapido declino è stato descritto da alcuni come “spaventevole” e “senza paralleli”.

L’inflazione, come una crescita maligna, penetra nell’intero edificio della società. Essa minaccia il commercio internazionale, gli scambi monetari, la stabilità dei salari e del livello dei prezzi, risparmi, investimenti, solvibilità individuale, commerciale e nazionale, assistenza sociale e una serie di programmi governativi per i bisognosi, come colazione scolastica a basso prezzo e marche annonarie per i poveri.

Come tutto questo ha influito sui cittadini? Lo U.S. News & World Report osservò: “L’inflazione . . . ora divora i risparmi familiari, ponendo i divertimenti della famiglia al di là delle possibilità, diffondendo insicurezza”. Un’inchiesta compiuta verso la fine del 1974 “trovò i consumatori di umore più triste che in qualsiasi tempo passato dal . . . 1946”.

Perché le soluzioni proposte dagli esperti non hanno scongiurato l’inflazione? Perché l’inflazione è semplicemente un sintomo di una causa più basilare di calamità economiche. Quale?

Che cosa causa l’inflazione?

In un articolo intitolato “Inflazione e deflazione”, scritto per il World Book Encyclopedia, il professore di economia Kenneth E. Boulding spiega che, quando le persone hanno denaro da spendere, “vanno in botteghe e negozi, cercando di comprare le cose che han sempre desiderate”. Se l’industria non produce a sufficienza questi articoli desiderati (come durante un tempo di guerra), “i prezzi delle merci sono destinati ad aumentare mentre le persone fanno a gara per ottenerne la piccola fornitura disponibile”. Avviene così che l’inflazione sorge dal desiderio delle persone di accumulare eccessivamente oggetti materiali. E molti di questi sono articoli di lusso che hanno poco o nessun valore pratico.

Troppo spesso questo desiderio di cose materiali è così prevalente che le persone fanno molti debiti. L’attitudine ‘vivi ora, ottieni ora, paga in seguito’ li spinge ad acquistare a credito e a vivere al di sopra dei loro mezzi. Un articolo che dava consigli sui crediti stampato nello Herald-Examiner di Los Angeles riferì che il debito nazionale delle famiglie e delle persone non coniugate degli Stati uniti era salito a “un massimo mai raggiunto di $820 miliardi”. L’articolo aggiungeva che gli abitanti della zona di Los Angeles “corrono a ottenere un nuovo credito, e alcuni sprofondano sempre più nella fossa”.

Naturalmente, non è probabile che la maggioranza delle persone reprima il proprio desiderio di possedimenti materiali. Ma voi non dovete imitare la loro condotta egoistica. Acquistando una veduta equilibrata delle cose materiali potete essere aiutati a trovare sicurezza fa le crescenti difficoltà economiche.

Veduta equilibrata delle cose materiali

Persone di ogni parte del mondo, asseriscano o no d’esser cristiane, riconoscono che Gesù Cristo ebbe notevole sapienza e perspicacia. Gesù ammonì riguardo allo smodato desiderio di cose materiali: “Guardatevi da ogni sorta di concupiscenza, perché anche quando una persona ha abbondanza la sua vita non dipende dalle cose che possiede”. — Luca 12:15.

Questo non significa che i possedimenti siano cattivi in se stessi, o che ci sia qualche cosa di male nel vivere comodamente. La cosa da evitare è la “concupiscenza”, che significa “desiderio smodato” di cose materiali.

Sarà un aiuto a tenersi equilibrati la riflessione su quanto sia superficiale riporre la propria fiducia nei possedimenti materiali. Non hanno molti “messo da parte un po’” in un conto di risparmi per anni, soltanto per riscontrare che gli aumenti dei prezzi e l’inflazione del denaro han decimato quel po’ che avevano? Se voi vivete con un’entrata fissa, conoscete fin troppo bene le delusioni di chi confida nel valore del denaro.

Ma che dire se avete un buon lavoro e il vostro salario continua ad aumentare essendo all’altezza dell’aumento dei prezzi? Anche qui c’è bisogno d’equilibrio. Avete considerato, per esempio, quanto presto le cose possono cambiare? Il Bulletin domenicale di Filadelfia spiegò: “In ogni luogo le persone cominciano a preoccuparsi del loro lavoro. E ne hanno motivo. Sia perché la sicurezza del lavoro non è affatto garantita sia perché un po’ di considerazione ora potrebbe pagare dividendi in seguito. È abbastanza grave esser privati in questi giorni del lavoro. È ancora più grave esser colti completamente di sorpresa”.

Questo è davvero un problema critico. Il volume della riduzione delle vendite e le gravi penurie stanno costringendo migliaia di aziende a chiudere ogni anno i loro battenti. Un direttore di un centro di consulenza per l’amministrazione internazionale notò: “In tempi come questi, troppe persone mettono la testa nella sabbia, pensando che semplicemente non può accadere a me, e questo è in particolar modo il comportamento di chi è stato per anni e anni nella stessa organizzazione”. Quando uno degli stabilimenti Chrysler di Detroit fu minacciato di chiusura permanente, uno dei dipendenti esclamò: “Ne sono come spaventato. Ho sei piccoli e ho appena comprato una nuova auto. Se perdo il mio lavoro, che cosa farò?”

Anche la proprietà immobiliare sembra offrire poco in quanto a sicurezza. I proprietari sono soggetti ad alte tasse, notevoli costi per il mantenimento, vandalismo e incapacità degli affittuari di pagare l’affitto.

Cercare la sicurezza nei possedimenti materiali significa appoggiarsi a una canna rotta che non offre nessun sostegno. Ma c’è un modo di ottenere vera sicurezza. Quale?

La via della vera sicurezza

In I Timoteo 6:7, 8, l’apostolo Paolo fa un’osservazione pratica: “Poiché non abbiamo portato nulla nel mondo e non ne possiamo portare fuori nulla. Quindi, avendo nutrimento e di che coprirci, di queste cose saremo contenti”. Se vi accontentate di ciò che già avete non si alleggerisce la vostra ansietà economica? Probabilmente avete diverse cose che non usate mai. Vi farebbe davvero male l’ulteriore riduzione di acquisti inutili?

L’opinione che una persona ha di sé può essere un altro fattore che contribuisce a creare problemi economici. Non è vero che molta disoccupazione deriva dalla mancanza di volontà da parte di molti che non vogliono fare lavori servili o non vogliono lavorare per una paga inferiore a quella ricevuta per un’occupazione precedente? Se un lavoro è necessario, com’è stolta questa attitudine! Non sarebbe più assennato abbassare un po’ il proprio livello di vita anziché rimanere ostinatamente e inutilmente disoccupato? L’apostolo Paolo, un uomo che imparò dall’esperienza personale ‘sia a esser sazio che ad aver fame, sia ad avere abbondanza che a essere nel bisogno’, diede questo saggio consiglio: “Dico a ognuno che è fra voi di non pensare di sé più di quanto sia necessario pensare”. — Rom. 12:3; Filip. 4:12.

Un’altra dichiarazione di Gesù che può aiutare a ottenere sicurezza in caso di strettezze economiche si trova in Matteo 6:25, 32, 33: “Smettete d’essere ansiosi per la vostra anima, di ciò che mangerete o di ciò che berrete, o per il vostro corpo, di che vi vestirete. . . . Infatti il vostro Padre celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose. Continuate dunque a cercare prima il regno e la sua giustizia, e tutte queste altre cose vi saranno aggiunte”. Centinaia di migliaia di persone, sia nei tempi antichi che in quelli moderni, possono attestare che Dio ha la capacità e la volontà di provvedere le cose necessarie alla vita di coloro che fanno il suo volere.

Cercando prima il regno di Dio e la sua giustizia si contribuisce alla sicurezza anche in un modo indiretto. Come? In quanto chi applica i princìpi biblici alla sua vita diviene più diligente nel suo lavoro. Invece di oziare nel lavoro, rubando tempo al proprio datore di lavoro, ubbidisce al consiglio di Efesini 4:28: “Il ladro non rubi più, ma piuttosto fatichi, facendo con le sue mani ciò che è buon lavoro”. I datori di lavoro spesso sono riluttanti a congedare o a mettere in aspettativa un tale lavoratore.

La Bibbia provvede un’ulteriore base per la sicurezza, giacché predice gli attuali “tempi difficili”, comprese le gravi calamità economiche, come segno degli “ultimi giorni” dell’attuale sistema di cose. (2 Tim. 3:1; Matt. 24:7, 8; Riv. 6:5, 6) Presto, come le ispirate Scritture promettono, ci sarà su tutta la terra un nuovo sistema in cui le difficoltà economiche saranno scomparse per sempre. — 2 Piet. 3:13; Riv. 21:1-4.

Vi piacerebbe godere la sicurezza di tale nuovo sistema senza difficoltà economiche? I testimoni di Geova saranno lieti di aiutarvi a conseguire i requisiti che Dio esige, tenendo con voi un gratuito studio biblico a domicilio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi