BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 8/6 pp. 25-27
  • Scoprite il valore dei germogli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scoprite il valore dei germogli
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come far germogliare i semi
  • Coltivare germogli in casa
    Svegliatevi! 1997
  • Conoscete il fagiolo mungo?
    Svegliatevi! 1974
  • Ponete la legge di Dio nel vostro cuore
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 8/6 pp. 25-27

Scoprite il valore dei germogli

VI PIACEREBBE mangiare verdure fresche o il loro equivalente per tutto l’anno a una frazione di quello che spendereste per comprarle al negozio? Vorreste essere sicure che i cibi che mangiate contengano sempre le vitamine, le tracce di elementi, gli enzimi e le proteine di cui avete bisogno? Vorreste dare a molte vostre pietanze un diverso sapore e una diversa composizione? E vorreste dare ai vostri bambini, perfino a quelli di soli cinque anni, un lavoro avvincente, sia utile che istruttivo? Allora considerate senz’altro ciò che potete fare con i legumi e altri semi germogliati.

Non c’è nessun dubbio sul valore nutritivo dei germogli. Pensate che secondo i ricercatori vari semi germogliati contengono dal 50 al 1.350 per cento in più di certe vitamine, tracce di elementi ed enzimi che non gli stessi semi secchi.

Si è scoperto che nella cura dello scorbuto i germogli sono più efficaci del succo di limone. O volete badare al vostro consumo di calorie?

I semi germogliati contengono meno carboidrati e, quindi, meno calorie, e più proteine dei semi non germogliati. Si dice perfino che i germogli siano un alimento “completo”, in quanto contengono gli amminoacidi essenziali assenti nei semi secchi. Una famiglia di sette persone dello Utah (U.S.A.) si nutrì per sei mesi solo di germogli, mantenendosi sana e forte. Non si deve dimenticare il fatto che, quando preparate da sole i germogli non avete la preoccupazione degli additivi e dei conservanti chimici.

I germogli sono da apprezzare anche per il fatto che sono così economici. I vari tipi di legumi e di altri semi costano di solito da duecento lire a circa tremila lire al chilo, come nel caso dell’erba medica. I semi più comuni da far germinare sono i fagioli pelosi dell’Asia, e questi si possono comprare per 1.500 lire circa al chilo. Un chilo di tali fagioli quanti germogli produrrà? Diciassette chili! Calcolando di ricavare nove porzioni da un chilo, ciascuna porzione di questi germogli viene a costare una ventina di lire. Trattandosi di semi che potete acquistare per duecento lire al chilo, ciascuna porzione verrebbe a costare tre lire. Quella famiglia dello Utah composta di sette persone che per sei mesi visse esclusivamente di germogli spese solo L. 35.700.

Se sei una massaia e desideri preparare pasti vari, i germogli sono proprio quello che ci vuole; danno un non so che di esotico alle pietanze. A Chinatown, nella città di New York si raccolgono ogni giorno da quattro a cinque tonnellate di germogli di legumi per i circa 2.000 ristoranti cinesi della “Grande New York”. I germogli sono una delizia del palato anche perché sono teneri e croccanti.

Come far germogliare i semi

Certo, chi desidera solo aggiungere al proprio menu i germogli senza prepararseli, li può comprare al negozio, se nella zona si trovano. Ma questo è un grosso SE.

La germinazione dei semi fa venire in mente ciò che Dio disse alla prima coppia umana nel giardino d’Eden: “Io vi ho dato tutta la vegetazione che fa seme sulla superficie dell’intera terra . . . Vi serva di cibo”. (Gen. 1:29) Tutto il valore dei germogli sta nella forza vitale contenuta nei semi, ma essa è latente finché non si soddisfano certe condizioni. Una di queste condizioni è una certa umidità. Un’altra è la giusta temperatura, dai 21 ai 26 gradi centigradi. Ci vogliono pure aria e anche oscurità; quest’ultima è necessaria perché i germogli siano saporiti e teneri.

Di che cosa avete bisogno per far germogliare i semi? Il minimo sarebbe un grosso vaso di vetro (da uno o due litri) con la bocca molto larga, un pezzo di garza per formaggi per coprirne la cima, un elastico e un piatto piano.

Tra i semi che potete far germogliare vi sono l’erba medica (che, benché più costosa, in modo corrispondente vi dà più germogli per ogni chilo dato che i semi sono così piccoli), i vari tipi di legumi, fagiolo comune, fagiolo peloso, soia e altri, ceci, lenticchie, miglio, trifoglio pratense, segala, granturco e grano. Alcuni li potete trovare al negozio dei generi alimentari, ma per acquistarne altri può darsi dobbiate andare a un negozio di alimenti dietetici o a un comune negozio di granaglie. In quest’ultimo caso accertatevi che non siano stati trattati con un prodotto chimico per tenere lontani gli insetti.

Essendo principianti, forse è meglio provare con il fagiolo peloso dell’Asia (se riuscite a trovarlo). La prima cosa da fare è di tenerli a bagno tutta la notte in acqua calda (a Chinatown li tengono a bagno in acqua bollente). Cominciate con un quarto di tazza di legumi in circa un litro d’acqua.

La mattina dopo quest’acqua conterrà minerali e, se lo desiderate, potete utilizzarla per cucinare o per annaffiare le piante. Dopo aver scolato l’acqua, sciacquate i legumi con acqua fresca e poi metteteli nel vaso di vetro, coprendone la cima con la garza per formaggi e fermandola con un elastico. Poggiate il vaso in pendenza su un piatto perché nessun seme sia in acqua (accertatevi pure che i semi siano stesi bene, non uno sull’altro). Poi metteteli in un luogo buio oppure copriteli con un panno per non esporli alla luce. A mezzogiorno versatevi acqua attraverso la garza e poi scolatela; fate altrettanto la sera e poi ripetete questo procedimento tre volte al giorno finché i germogli non siano lunghi cinque centimetri o più. Bisogna sciacquarli per eliminare le sostanze chimiche tossiche che si formano quando i semi crescono. Quasi ogni bambino troverebbe molto interessante fare questo lavoro mentre osserva crescere i germogli.

Il metodo del vaso di vetro è senz’altro il più semplice. Ma per ottenere vari germogli contemporaneamente e anche per risparmiare spazio, alcuni si costruiscono piccoli vassoi di legno, di cm. 15x6x4, con buchi nel fondo, e li mettono uno sull’altro, tenendo il vassoio di sotto leggermente sollevato in un vassoio di vetro o di metallo. Versando l’acqua nel vassoio di sopra, essa passerà in tutti quelli che stanno sotto, e questo si deve fare quattro volte al giorno. Altri costruiscono un telaio, di cm. 40x30x22, e lo mettono nel giardino a una profondità di otto centimetri. Vi spargono i semi, coprendoli di terra leggera; il telaio ha un coperchio che impedisce alla luce di entrare, ma lascia passare l’aria. Se fate un telaio munito di fondo potete ottenere i germogli in terra nel vostro appartamento in città. Con questo metodo l’unica cosa da fare è di raccogliere i germogli, che si dice contengano più sostanze nutrienti di quelli ottenuti solo con l’acqua. Quando i germogli sono pronti da mangiare metteteli per alcune ore al sole e si arricchiranno anche di clorofilla.

Ora vediamo come servirli: il modo più semplice e più nutriente è di servirli crudi, da soli o insieme a verdure o cipolle e con qualche tipo di condimento. Un altro modo molto semplice è quello di friggerli in padella con le cipolle. E, naturalmente, potete servirli insieme a qualsiasi pietanza di verdura, uova, carne o pesce per renderla più gustosa, varia e nutriente.

Sì, i germogli di legumi, una vecchia ghiottoneria cinese, sono sempre più apprezzati e graditi per il loro valore alimentare, perché costano poco e sono gustosi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi