BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/10 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Gettano via gli animali
  • Lezione del terremoto
  • Abolito il servizio di leva negli U.S.A.
  • Senza contatto
  • Ascoltano?
  • Il getto della balena
  • Diritti del paziente
  • Scienziati neutrali?
  • Perché rendono servizio?
  • “Prendono il meglio”
  • Alcool nelle auto
  • Cifre sul cotone
  • Poltrona per parto
  • L’abaco sopravvivrà ancora una volta?
    Svegliatevi! 1986
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1980
  • L’abaco, calcolatore a grani dell’Oriente
    Svegliatevi! 1972
  • I Testimoni di Geova e il problema del sangue
    I Testimoni di Geova e il problema del sangue
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/10 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Gettano via gli animali

◆ A Denver, nel Colorado, si afferma che la ragione principale della morte di circa 40.000 animali all’anno è che sono gettati via. Questo è il numero di cani, gatti e altri animali distrutti ogni anno da un’organizzazione specializzata di Denver. Il direttore dà la colpa agli Americani “capricciosi” che scelgono un animale per capriccio e poi lo abbandonano. Egli dichiarò: “Abbiamo la cultura del gettar via. Ottieni qualche cosa, te ne stanchi, la getti via”.

Lezione del terremoto

◆ Il terremoto guatemalteco che lasciò più di 22.000 morti e più di un milione di senzatetto diede inoltre a centinaia di turisti stranieri e uomini d’affari una realistica scossa circa il mondo in cui vivono. Un’analisi delle notizie del Times di New York osservò che i ricchi turisti vivono di solito in un “bozzolo” di comodità. Ma quando ci fu il terremoto, “quel bozzolo fu temporaneamente frantumato”, disse il Times. “Tutto ad un tratto si trovarono senza elettricità, comunicazioni, refrigerazione, acqua corrente, sicurezza e una miriade di cose a cui erano abituati. . . . Se ne rendessero conto o no, si trovarono in grado di scoprire che ciò che per loro è normale forse per il 75 per cento della popolazione del mondo è un lusso”.

Abolito il servizio di leva negli U.S.A.

◆ I giovani americani che raggiungono i diciott’anni di età non sono più soggetti alla leva. Le riduzioni del bilancio federale hanno imposto la chiusura di tutti i consigli di leva locali. Le cartoline di precetto non sono più inviate, benché quelle già inviate non si possano legalmente distruggere.

Senza contatto

◆ Perché il comunismo fa così enorme progresso nell’Italia cattolica? La rivista cattolica laica Commonweal sostenne di recente che ciò avviene perché i capi della chiesa sono troppo lontani dal popolo. Dice che questo “è appropriatamente indicato dal titolo papale ‘Sommo Pontefice’, dagli altri titoli dei capi come ‘Sua Eminenza’ e ‘Sua Eccellenza’, che denotano tutti grande altezza”. Anche il linguaggio della chiesa induce gli studenti laici cattolici delle università italiane a lamentarsi di documenti “il cui contenuto basilare consiste di luoghi comuni, princìpi elementari evidenti, e verità lapalissiane di carattere così astratto da essere universalmente applicabili in qualsiasi tempo e luogo, facendo pensare all’ampia, vaga veduta che si ha da un alto monte”.

Ascoltano?

◆ Il documento vaticano pubblicato di recente che riafferma la proibizione del controllo delle nascite, dei rapporti preconiugali, della masturbazione e dell’omosessualità (con alcune riserve) ha suscitato in tutto il mondo una tempesta di proteste cattoliche e ha dato di nuovo enfasi a molti disaccordi entro la chiesa:

◆ Il sacerdote e autore francese Marc Oraison ha detto: “Penso che la maggioranza dei cattolici non sia molto impressionata da questo documento”.

◆ John Deedy, direttore generale della rivista cattolica Commonweal, scrive che “il Vaticano ha fornito ai cattolici una teologia sul sesso che è più spesso oggetto di satira anziché di accettazione e osservanza”.

◆ Il sacerdote cattolico neozelandese Felix Donnelly dice che “la condanna del Vaticano per gli atti omosessuali interessa . . . alcuni sacerdoti [i quali] svolgono in effetti attività omosessuali e ritengono di essere giustificati nella loro condotta”. Egli calcola che la percentuale di sacerdoti omosessuali in Nuova Zelanda sia ‘leggermente più alta’ del 5 per cento calcolato per la popolazione in genere.

◆ Il sacerdote e giornalista statunitense Andrew Greeley richiamò l’attenzione su un’altra contraddizione: Da un lato della Via Aurelia a Roma, “ci sono le mura della Città del Vaticano e il palazzo del Sant’Uffizio”. Ma “dall’altro lato della Via Aurelia c’è una farmacia la cui parete esterna è adorna di una macchina per la vendita di contraccettivi”. Il sacerdote Greeley si chiede “se le persone che scrissero [il documento] . . . realmente pensano che lì fuori ci sia un uditorio che li ascolti”.

Il getto della balena

◆ Due ricercatori dell’università della California hanno scoperto di recente che il getto degli sfiatatoi della balena grigia comincia dapprima come acqua liquida e quando giunge più in alto nel getto diventa vapore. Essi presero tre piccole balene per sottoporle a osservazione e misurarono con un contatore la quantità d’acqua che fuoriusciva dagli sfiatatoi. La balena più grande aveva un getto di 202 litri (53 galloni) al secondo.

Diritti del paziente

◆ Due anni fa, l’Associazione degli ospedali americani pubblicò con molta pubblicità un elenco dei diritti del paziente. Ora l’Associazione ha riscontrato che meno di un terzo degli ospedali visitati hanno fatto qualche sforzo per mettere la dichiarazione a disposizione dei pazienti e solo il 9 per cento ne ha effettivamente dato una copia a ogni paziente. Che cosa includono i diritti dei pazienti? Michael Elliott, direttore sanitario del Mount Sinai Medical Center di Milwaukee, dice che i diritti del paziente si estendono fino alla morte. “Il paziente ha diritto di morire qui”, dichiarò. “Se il paziente è un testimone di Geova e non vuole una trasfusione di sangue, non la riceverà. È così semplice”.

Scienziati neutrali?

◆ Si calcola che oltre il 25 per cento di tutti gli scienziati e gli ingegneri statunitensi e sovietici stanno lavorando a qualche tipo di arma, secondo William Epstein dell’Istituto delle Nazioni Unite per la tecnica e la ricerca. Egli scrive che “gli scienziati hanno un peso di responsabilità veramente terribile in quanto alla competizione in corso per gli armamenti”. Ma gli scienziati dicono che ciò che i politicanti fanno con i frutti delle loro ricerche non è loro responsabilità. Epstein ribatte: “La scienza può essere neutrale e amorale, ma gli scienziati no . . . Essi hanno il dovere morale di usare le loro capacità per il beneficio dell’umanità e non per la sua distruzione”.

Perché rendono servizio?

◆ Il Sunday Telegraph di Londra riferisce che il cardinale di Parigi “ha cura di 5,5 milioni di cattolici con l’aiuto di 170 dipendenti”, mentre “il vescovo di Colonia [in Germania] ha bisogno di 450 persone che lo assistono nella cura di un gregge grande solo la metà”. Questo vuol dire 5 volte più ecclesiastici per milione di cattolici a Colonia che a Parigi. Perché? Ebbene, in Germania il governo paga uno stipendio agli ecclesiastici ed essi “sono difficilmente parsimoniosi”, osserva il Telegraph. “In Baviera, per esempio, . . . un vescovo ha un’entrata base di oltre [2.000.000 di lire] al mese mentre un sacerdote guadagna [1.000.000 di lire] circa”.

“Prendono il meglio”

◆ Le ferrovie transiberiane della Russia “prendono il meglio delle [spedizioni]” fra l’Europa e il Giappone, dice la rivista Business Week. Dal 1970 la partecipazione dei trasporti ferroviari sovietici è aumentata a circa il 15 per cento del mezzo milione di contenitori da trasporto che viaggiano ogni anno fra le due zone. I prezzi delle spedizioni inferiori dal 20 al 40 per cento a quelli dei trasporti via mare sono un incentivo. Per un carico che normalmente via mare richiede prezzi assai alti, come macchinari e apparecchi elettronici, i Sovietici consentono i massimi risparmi, e così “prendono il meglio”.

Alcool nelle auto

◆ Il presidente del Brasile Ernesto Geisel ha lanciato di recente un “programma nazionale dell’alcool” per promuovere la produzione dell’alcool dalla canna da zucchero, dalla cassava (manioca) e da altre fonti. L’obiettivo è quello di aggiungere gradualmente alcool alla benzina locale finché la miscela sia circa il 20 per cento alcool. I Brasiliani sperano di risparmiare milioni sulle importazioni di petrolio. Alcuni esperti affermano che la miscela in effetti migliori il chilometraggio e riduca l’inquinamento. Le compagnie automobilistiche svedesi e tedesche pure la stanno sperimentando su vasta scala. Una proposta di legge della California per consentire la miscela nel 1980, a quanto si afferma avversata dall’industria petrolifera, non è stata approvata.

Cifre sul cotone

◆ Uno studio condotto dall’Istituto internazionale del cotone ha fornito alcuni dati interessanti: In tutto il mondo almeno 200 milioni di persone traggono il loro guadagno dal cotone, direttamente o indirettamente. Lo si coltiva in una settantina di paesi, soprattutto del Terzo Mondo. Pure in questi paesi si trova la stragrande maggioranza di coloro che lavorano nel cotone, o nella coltivazione o nella tessitura, vale a dire circa 170 milioni di persone. Si stima che l’area coltivata a cotone sia di 35 milioni di ettari, da cui si ricavano approssimativamente 60 milioni di balle pari a 15 milioni di tonnellate.

Poltrona per parto

◆ Generalmente le partorienti, giunto l’atteso momento di dare alla luce il bambino, vengono stese su un lettino. Tuttavia, alcuni hanno notato che questa non è la posizione più adatta per una partoriente. Questo fatto ha suggerito al disegnatore inglese Andrea Renou la messa a punto di una “poltrona per parto seduto”. Verrà sperimentata negli ospedali londinesi e, se i risultati saranno favorevoli, sarà adottata su scala mondiale. Il parto da sedute, comunque, non è nulla di nuovo. È già in uso presso vari popoli dalle antiche tradizioni, come gli Eschimesi, e da due o tre anni è tornato in uso in Svezia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi