BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/4 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Problemi di istruzione
  • I beni del Vaticano in Italia
  • Effetto della droga sul nascituro
  • Più rasature
  • Quanti sono gli istituti religiosi cattolici
  • Cala il pescato
  • Rapinatori più giovani
  • “Meno arature”
  • La principale preoccupazione dei Giapponesi
  • Sacerdoti omosessuali
  • Traffico sempre più congestionato
  • Pericoli nelle piscine
  • Seppelliscono i malviventi
  • Sempre più evidenti i danni del tabacco
  • Un popolo di santi, di eroi e di cacciatori
  • Il prezzo della sposa
  • Batteri, alcuni nocivi, molti utili
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1977
  • Quanto sono gravi le penurie?
    Svegliatevi! 1975
  • Batteri: utili o nocivi?
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 22/4 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Problemi di istruzione

◆ Sempre più matricole nelle università degli Stati Uniti rivelano scarse capacità di leggere e scrivere. Per esempio, quasi metà del gruppo dei nuovi iscritti all’università di Berkeley, in California, non superò gli esami di ammissione nella sezione che riguardava lettura e scrittura. Dal 30 al 50 per cento degli iscritti a corsi di giornalismo in varie università facevano errori di ortografia, punteggiatura e uso delle parole. Geye Lyons, docente universitario, scrivendo nel Harper’s Magazine, dice che vi è evidenza “conclusiva” che “le matricole universitarie in realtà leggono come un tempo si riteneva che leggessero i ragazzi delle scuole medie”. Le università cercheranno di ovviare a queste deficienze? Egli afferma: “Insegnare ai singoli studenti a leggere, scrivere e pensare non è certo ciò che sta facendo l’università americana”. James Degnan, insegnante di lingua all’università di Santa Clara in California, nota che anche molti studenti “brillanti . . . non sono in grado di esprimere per iscritto, in modo semplice e chiaro, ciò che pensano”.

I beni del Vaticano in Italia

◆ L’inizio dell’anno 1977 è stato contrassegnato da attacchi e critiche da parte della stampa contro i beni del Vaticano. Settimanali e quotidiani hanno dato risalto alle immense ricchezze immobiliari che esso possiede a Roma. Qualche giornale asserisce che la quarta parte di Roma, la migliore in quanto a proprietà edilizie, è nelle mani del Vaticano. Il settimanale L’Europeo scrive: “Dare un valore commerciale a questo impero è impossibile”. A causa del Concordato tutte queste proprietà sono protette da esenzioni fiscali e agevolazioni tributarie. Alcuni parlamentari stanno preparando un programma in vista della ripresa della campagna anticoncordataria con questo obiettivo: “difesa della città di Roma e del Paese dalle attività speculative del Vaticano”. L’Osservatore Romano ha pubblicato articoli di protesta e di difesa. Paese Sera aggiunge: “C’è addirittura da parte vaticana una minaccia non sappiamo quanto fondata che molti istituti religiosi ‘amareggiati e afflitti’ starebbero meditando il trasferire all’estero le loro case generalizie. Si comporterebbero insomma come qualsiasi multinazionale”.

Effetto della droga sul nascituro

◆ Secondo il segretario generale della Società Europea dei Centri Antiveleni, Enrico Malizia, “le fumatrici, anche di sigarette semplici, abortiscono più facilmente perché la nicotina può danneggiare la placenta”. Per i prodotti a base di canapa indiana i dati sono contrastanti, ma da esperimenti fatti risulta comunque che le droghe danneggiano sicuramente la placenta. Bambini nati da mamme drogate affrontano alla nascita una crisi di astinenza; ciò significa che il bambino per mancanza di droga rischia di morire, a causa di insufficienza respiratoria, se non gli si somministra una dose adeguata che gli faccia superare tale crisi. Non c’è da fare distinzione fra droghe leggere e droghe pesanti. L’Lsd arreca danni cromosomici sia all’adulto che al feto. Studiosi preoccupati per il dilagare di tali fenomeni stanno facendo ricerche per immunizzare i nascituri mediante qualche specie di vaccino, come si fa per le malattie infettive. La Bibbia dice: “L’amore non fa male al prossimo”. (Rom. 13:10) C’è da chiedersi: Le mamme che fumano o si drogano quanto amore hanno per i propri figli?

Più rasature

◆ La maggioranza degli uomini che usano la lametta per farsi la barba devono cambiarla dopo un numero relativamente limitato di rasature. Ma un medico del Rhode Island dice che in varie scuole per barbieri si insegna una tecnica che potrebbe accrescere notevolmente il rendimento delle lamette: insaponarsi vigorosamente il viso per almeno due minuti effettivi d’orologio prima di farsi la barba.

Quanti sono gli istituti religiosi cattolici

◆ Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, sarebbero 221 quelli femminili e 1173 quelli maschili, mentre L’Europeo dice che “i soli ordini femminili che compaiono come proprietari di immobili nella città di Roma sono 325. I maschili sono un po’ meno: 87”. Quest’ultimo settimanale menziona pure alcuni dei nomi delle suore: adoratrici, amanti, ancelle, apostole, ausiliatrici, bigie, bianche, canonichesse, catechiste, crocifisse, clarisse, dame apostoliche, donne, diaconesse, insegnanti, infermiere, figlie, mantellate, maestre, mercedarie, minime, ministre, misericordine, missionarie, monache, oblate, nobili oblate, ospitaliere, passioniste, piccole apostole, piccole suore, piccole sorelle, piccole ancelle, piccole figlie, piccole discepole, piccole serve, operaie, povere, predilette, rosarie, riparatrici, sacramentine, serve, stigmatine, terziarie, trinitarie, visitatrici, signorine operaie e vocazioniste.

Cala il pescato

◆ Da un certo numero d’anni le flottiglie di motopescherecci, impiegando attrezzature sempre più moderne, hanno sfruttato intensamente gli oceani. Con quale risultato? Il naturalista Garrett Hardin dichiara: “Dall’inizio di questo decennio il pescato lordo è calato, ciò che sta a indicare come sfruttiamo queste risorse oltre il loro limite massimo”. Secondo i suoi commenti, sebbene “una specie dopo l’altra di animali marini sia prossima all’estinzione”, in molti casi l’uomo non ha fatto altro che intensificare la pesca.

Rapinatori più giovani

◆ L’età media di coloro che partecipano a rapine alle banche è scesa a diciannove anni nel Quebec, secondo la polizia di Montreal. Questa è la provincia del Canada dove si commette il maggior numero di reati di tale genere. Nel 1975 ci furono 1.057 rapine a banche del Canada, e 656 di esse, cioè il 62 per cento, ebbero luogo nel Quebec. “Qui le rapine alle banche sono così comuni che, per molti ragazzi, sono una cosa da niente”, dice un ispettore di polizia del Quebec. “Molti affermano di volere il denaro per comprare droga leggera, hascisc ed erba”, ha aggiunto.

“Meno arature”

◆ Si calcola che negli Stati Uniti si perdano ogni anno tre miliardi di tonnellate di prezioso suolo agrario a causa dell’erosione prodotta dal vento e dall’acqua. Questo è da attribuire in parte all’abitudine di interrare tutta la vegetazione arando la terra dopo la mietitura, così da lasciare scoperto il suolo superficiale. Ma un crescente numero di agricoltori lascia sui campi una coltre protettiva di stoppia per proteggerli dall’erosione. All’epoca della semina si pratica meccanicamente una stretta fessura nella stoppia, per gettarvi i semi a distanze regolari, dopo di che per mezzo di ruote la fessura viene chiusa portando a termine la semina. Un esperto di agricoltura predice: “Un importante passo avanti sarà quello di ridurre al minimo le arature. Stiamo cominciando proprio ora”. In effetti, ora si coltivano in questo modo dieci volte più acri che una decina d’anni fa.

La principale preoccupazione dei Giapponesi

◆ Il Times del Giappone riferisce che la principale preoccupazione dei Giapponesi è il continuo aumento del costo della vita, e il 90 per cento circa degli interrogati ha espresso tale preoccupazione. E rispondendo alla domanda: “In paragone con l’anno scorso la sua vita in generale è migliorata?” il 65 per cento ha detto che era pressappoco la stessa, il 21 per cento ha detto che era peggiorata, e solo il 12 per cento ha detto di aver visto un miglioramento nelle condizioni di vita. Il resto non ha espresso nessuna opinione.

Sacerdoti omosessuali

◆ Il Sunday Telegraph di Londra dichiara: “Secondo un vicario della Chiesa d’Inghilterra, un sacerdote su sei è omosessuale per natura, la proporzione più elevata in qualsiasi professione a parte il teatro. Il rev. Peter Elers, che dal 1973 è vicario di Thaxted, nell’Essex, e che si dichiara apertamente omosessuale, dice che in un istituto teologico della Chiesa d’Inghilterra i due terzi degli studenti hanno tendenze omosessuali”. Tuttavia la Parola di Dio dice “che quelli che praticano tali cose sono meritevoli di morte”. — Rom. 1:32.

Traffico sempre più congestionato

◆ Il traffico veicolare congestiona molte strade nel mondo. Nel 1961 c’erano negli Stati Uniti 76 milioni di macchine, autocarri e autobus; nel 1976 ce n’erano 134 milioni. Si afferma che nel giro di quindici anni ce ne saranno approssimativamente 170 milioni. Si prevedono così per ogni anno dell’immediato futuro maggiori congestioni del traffico, viaggi più lenti, più rumore e irritazione.

Pericoli nelle piscine

◆ In un anno 65.000 Americani dovettero sottoporsi d’urgenza a cure ospedaliere essendosi procurati ferite in piscina. La maggioranza delle vittime erano giovani. I principali incidenti erano avvenuti cadendo da passerelle sdrucciolevoli, trampolini o scalette; picchiando contro il fondo o i bordi della piscina nel fare tuffi o scivolando; e annegando nel nuotare da soli o senza la sorveglianza di adulti.

Seppelliscono i malviventi

◆ Notizie provenienti dal Giappone indicano che la Chiesa Cattolica non ha il monopolio dei funerali di gangster e altri malviventi. Il Daily Yomiuri scrive che “un’importante tempio [buddista] di Ichikawa, Chibaken, ha respinto una richiesta della polizia di non tenere un servizio funebre per una potente organizzazione clandestina locale”. Respingendo l’invito della polizia, il capo del tempio buddista ha usato espressioni che fanno venire in mente le spiegazioni date dalla Chiesa: “Budda gradisce il servizio per consolare lo spirito del defunto indipendentemente da chi lo osserva”. Sono senz’altro graditi anche i vantaggi economici che templi e chiese ricevono dai loro membri ribelli.

Sempre più evidenti i danni del tabacco

◆ Un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford e dell’Imperial Cancer Research Fund di Londra, dopo avere esaminato le cause di morte di 34.440 medici inglesi di sesso maschile, deceduti fra il 1951 e il 1971, è pervenuto a conclusioni molto interessanti circa i danni del tabacco. Alcune di queste sono: 1) Chi fuma, nonostante accorgimenti come filtri e altre precauzioni commercialmente reclamizzate, ha la prospettiva di morire ancora giovane. 2) Il tabacco è un veleno progressivo di sicura efficacia per il sistema respiratorio e cardiovascolare. 3) L’effetto tossico si ripercuote anche su chi respira aria inquinata dalle sigarette degli altri. Dal loro rapporto risulta che su 100.000 soggetti la mortalità annua da cancro polmonare è stata di 224 per chi fuma oltre 25 sigarette al giorno, contro 10 dei non fumatori; bronchite cronica o enfisema, 88 contro 3; trombosi cerebrale, 131 contro 86. Il rapporto parla anche di altre malattie che apparentemente possono non avere diretta relazione col fumo, ma risulta chiaro che i fumatori hanno maggiori probabilità di contrarle e quindi di morire.

Un popolo di santi, di eroi e di cacciatori

◆ Il defunto dittatore Benito Mussolini, tra le frasi che colpirono a suo tempo l’attenzione dei contemporanei, ne pronunciò una relativa al popolo italiano, definendolo “popolo di santi, di eroi e di navigatori”. Comunque il settimanale L’Espresso, trattando il problema della caccia in Italia, ironizza sulla frase celebre trasformandola in “popolo di santi, di eroi e di cacciatori”. Perché questo cambiamento? Perché secondo la statistica riportata dallo stesso settimanale, l’Italia vanta un triste primato per numero dei cacciatori. Vi sarebbero in Italia 5,35 cacciatori per chilometro quadrato. Dopo l’Italia seguirebbe la Francia con 3,65 cacciatori per chilometro quadrato, poi la Danimarca con 3,50.

Il prezzo della sposa

◆ A Pulheim, nella Germania Occidentale, quando la chiesa evangelica Gnade raccolse oltre 700.000 lire per il prezzo di una sposa, la raccolta di fondi per scopi religiosi assunse un aspetto nuovo. Il denaro serviva al pastore di una chiesa luterana di Kabale, nell’Uganda, che aveva bisogno delle tradizionali quattro mucche per accontentare il futuro suocero. Prima dell’offerta aveva denaro sufficiente per una sola mucca, secondo il servizio della United Press International.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi