BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 8/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quale sarà la fine dei beni ecclesiastici?
  • Eccezionale onestà
  • Divario economico
  • Sole sul Giappone
  • Perché tanta disoccupazione?
  • La lingua del popolo
  • Guadagnano rubli lavorando a maglia
  • Alla luce del sole
  • Cibo in cambio di lavoro
  • “Poveri ma felici”?
  • Un’altra torre pendente
  • Le conseguenze dell’immoralità
  • Il fervore del Ramadan
  • Vietato fumare nei ristoranti di Mosca
  • Il fenomeno della TV
  • Benvenuto in città
  • Salvate le tigri
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 8/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Quale sarà la fine dei beni ecclesiastici?

◆ Notizie sempre più diffuse appaiono nella stampa italiana circa la consistenza dei beni della Chiesa Cattolica. Molti sono gli interrogativi sul come tali enormi beni sono stati accumulati attraverso i secoli. Alcuni studiosi della materia, in Italia e all’estero, affermano che non solo la Chiesa Cattolica, ma tutte le religioni, sin da quella dell’antico Egitto, si sono arricchite facendo credere ai fedeli che alla morte le anime dei ‘cari defunti’ vadano in purgatorio in attesa di essere liberate. La liberazione avviene mediante riti di vario genere a pagamento. Nel caso della religione cattolica, ciò avviene col meccanismo delle messe (più o meno perpetue) e dei lasciti o donazioni che ne garantiscono la periodicità a seconda della consistenza del patrimonio lasciato. Viene anche messo in evidenza che l’accumularsi di tale ricchezza patrimoniale è stato protetto da privilegi ed esenzioni fiscali da parte dei governi, dietro il paravento dell’“opera di carità”. I risultati di questa grossa speculazione stanno venendo alla luce.

Eccezionale onestà

◆ Cosa fareste se trovaste per strada 25.000 dollari in contanti? Un fattorino di Brooklyn vide un sacco di tela con un cartellino su cui era indicata questa somma. Durante un piccolo incidente era caduto da un furgone blindato senza che alcuno se ne accorgesse. Il fattorino ventisettenne, scrive il Post di New York, “un testimone di Geova con tre figli, deviò dal suo itinerario e portò il sacchetto, contenente 25.000 dollari in biglietti di taglio non superiore a 20 dollari, al posto [di polizia] di Elmhurst, nel Queens”. Il poliziotto di turno disse meravigliato: “In 18 anni di servizio non avevo mai visto nulla del genere. Se rimanessi in servizio qui altri 18 anni dubito che capiterebbe di nuovo”. Ma la moglie del fattorino disse al Post: “È stata una decisione facile. Secondo la Bibbia, era l’azione giusta”.

Divario economico

◆ Tra le nazioni occidentali la Francia è quella dove il divario fra il guadagno dei ricchi e quello dei poveri, dedotte le tasse, è più grande, secondo uno studio pubblicato a Parigi dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. La relazione rivela che il 10 per cento più ricco delle famiglie francesi ha un guadagno, dedotte le tasse, 22 volte superiore a quello del 10 per cento più povero, mentre nei Paesi Bassi e in Svezia il divario è meno di un terzo d’esso. Il 10 per cento più ricco in Norvegia, Germania, Inghilterra e Giappone guadagna circa 10 volte di più del 10 per cento più povero, e in Canada, Australia e Stati Uniti guadagna oltre 15 volte di più. La Spagna è il solo paese occidentale dove il divario fra il guadagno dei ricchi e quello dei poveri si avvicina a quello della Francia, con un guadagno delle famiglie più ricche, dedotte le tasse, 19 volte maggiore di quello dei poveri.

Sole sul Giappone

◆ Una corte distrettuale di Tokyo ha decretato recentemente che “la luce del sole è essenziale per vivere confortevolmente, e che perciò il diritto del cittadino ad avere la casa soleggiata dev’essere protetto debitamente per legge”. La corte ha assegnato quasi 7.000 dollari a quattro persone abitanti vicino a un palazzo di nove piani che ospita un’esposizione industriale, perché esso toglie loro la luce del sole. Gran parte di Tokyo, che è una zona sismica, è costituita da case e negozi a uno o due piani, ma i migliori metodi di costruzione e la scarsità di terreno costringono a costruire edifici più alti, facendo aumentare le cause per la summenzionata ragione.

Perché tanta disoccupazione?

◆ Negli scorsi dieci anni la manodopera americana è aumentata (in proporzione) di oltre un terzo più in fretta della popolazione, secondo i dati pubblicati da The Wall Street Journal. Ciò è dovuto al fatto che le donne che lavorano sono aumentate (in proporzione) due volte e mezzo più in fretta degli uomini nello stesso periodo. Il Journal suggerisce che la necessità che vi sia più di una persona a lavorare per riuscire a sbarcare il lunario, la crescente libertà dai lavori domestici grazie alle comodità moderne e il fatto che i lavori di oggi possono essere fatti facilmente dalle donne sono tutti fattori che hanno contribuito all’aumento della manodopera femminile. Se la manodopera fosse aumentata parallelamente alla popolazione, rileva il Journal, ci sarebbero solo due milioni di disoccupati invece di sette milioni e mezzo.

La lingua del popolo

◆ Nel 1976, per la prima volta, la Grecia ha usato nei libri di testo e nelle leggi emanate dal Parlamento la lingua comune del popolo, il demotiki. Finora, questi erano scritti in katharevusa, una lingua artificiale basata sul greco antico. Essa era stata escogitata dopo la formazione della Grecia moderna nel decennio 1830-1840 perché la lingua parlata era considerata troppo degenerata per rappresentare adeguatamente la ‘reincarnazione della Grecia antica’.

“Fu un’idea sciocca e romantica”, dice l’insegnante e scrittore greco Harry T. Hionides. “L’Europa ci disse che eravamo gli eredi dell’antica Grecia, e noi ci credemmo”. Il katharevusa “divenne l’emblema della colta élite e un’importante fonte di potere e di guadagno perché la gente comune non sapeva leggere i giornali, le leggi e neppure le istruzioni su un flacone di medicinali”, rileva il Times di New York.

Guadagnano rubli lavorando a maglia

◆ “Gente sana e forte abbandona il lavoro mettendosi con sconvolgente passione a fare la maglia”, scrive il giornale sovietico Pravda in merito agli abitanti della zona montuosa del Caucaso settentrionale. “Lavorano ai ferri in casa, per strada, al cinema, al circolo, al negozio e in qualsiasi altro posto con invidiabile rapidità”. Perché tanto interesse per i lavori a maglia? È un passatempo che sta prendendo piede? No. La domanda di maglie calde, sciarpe, calzini e berretti nell’estremo nord è evidentemente abbastanza elevata per garantire forti guadagni a questi intraprendenti Sovietici. “Un tempo vi si dedicavano solo le nonne ma non ne hanno più il monopolio”, ha detto la Pravda.

Alla luce del sole

◆ Il noto sacerdote episcopaliano Malcolm Boyd ha annunciato con orgoglio d’essere omosessuale. Ha acquistato ampia notorietà con il suo libro eterodosso di preghiere intitolato “Corri con me, Gesù?” Boyd dice di non attendersi rappresaglie dalla chiesa. Il suo superiore, il vescovo episcopaliano di New York, Paul Moore, aveva detto in precedenza, nel 1976, che l’ordinazione a diaconessa di Ellen Barrett, lesbica dichiarata, “è un salutare passo avanti nella nostra cultura e nella nostra chiesa”. Il sacerdote Boyd dice: “Si suppone di solito che il 10 per cento della popolazione sia omosessuale. Nei grandi centri urbani penso che la percentuale sia probabilmente superiore a quella dei sacerdoti episcopaliani”.

Cibo in cambio di lavoro

◆ Nel 1975 la nazione impoverita del Bangladesh diede inizio a un programma di “cibo in cambio di lavoro”, offrendo circa tre chili di frumento per ogni tonnellata di terra spostata nel corso di lavori per il controllo delle inondazioni. Circa due dei sette milioni di disoccupati della nazione dragarono canali e costruirono argini per tenere sotto controllo le inondazioni provocate nel periodo dei monsoni.

Si afferma che sono già stati portati a termine circa 2.500 chilometri di canali e circa 3.000 chilometri di argini. “È stata scavata più terra per i canali e per gli argini di quella che fu scavata per la costruzione del canale di Panama”, ha dichiarato un consulente dell’O.N.U. sul posto. Il suolo fertilissimo potrebbe produrre una quantità molto maggiore di derrate alimentari se si potessero tenere sotto controllo le acque d’inondazione, ma egli calcola che ci vorranno ancora cinque anni prima d’essere autosufficienti sul piano alimentare, al ritmo di miglioramento attuale.

“Poveri ma felici”?

◆ Il dott. George Gallup ha presentato di recente a un comitato del Senato americano i risultati del primo sondaggio dell’opinione pubblica mondiale. “Si sperava che in qualche parte del mondo si trovasse una nazione i cui abitanti fossero poveri ma felici”, ha detto. “Non l’abbiamo trovata”. Gallup ha dichiarato ai senatori che gli incaricati del sondaggio sono rimasti sbalorditi dalla “grande povertà esistente oggi nel mondo. Nelle nazioni industriali progredite è difficile rendersi conto di quante persone nel mondo affrontano la lotta quotidiana per procurarsi abbastanza da mangiare”.

Un’altra torre pendente

◆ La torre pendente di Pisa (Italia) ha una rivale in India. La Qutab Minar di 71 metri, che sorge vicino a Nuova Delhi, ha ora una pendenza di oltre 94 centimetri rispetto al centro. La colonna, che ha 775 anni, si è spostata di 30 centimetri negli scorsi 12 anni. Manca ancora molto, però, prima che possa eguagliare la pendenza della torre di Pisa, che ha 600 anni. Questa costruzione alta 54 metri è già inclinata di 5,2 metri rispetto alla verticale.

Le conseguenze dell’immoralità

◆ Convinti che la gonorrea si possa curare con una dose di penicillina, molti milioni di persone continuano ad avere relazioni sessuali promiscue. Ma si afferma che ora un nuovo ceppo di gonorrea distrugge in effetti la penicillina! La gonorrea è già considerata pandemica in tutta la terra, e negli Stati Uniti è classificata tra le epidemie, con un milione di casi denunciati nel 1975, oltre a circa due milioni di casi non denunciati. Un ufficiale sanitario di New York dice: ‘Ora sfugge al controllo; allora [se il nuovo ceppo si diffonderà] non la fermeremo più’.

Il fervore del Ramadan

◆ Quando le mogli di due musulmani turchi non osservarono correttamente il digiuno durante il mese sacro del Ramadan, i mariti più devoti le uccisero. Il Daily Milliyet di Istanbul riferì che uno dei musulmani ortodossi sparò alla moglie perché ella si era prima rifiutata e poi aveva indugiato ad apparecchiare la tavola al momento di rompere il digiuno dopo il tramonto. Anche l’altro pose fine con la pistola a un’accesa disputa sul digiuno. Furono tratti in arresto.

Vietato fumare nei ristoranti di Mosca

◆ Anziché obbligare i ristoranti a riservare apposite sale ai non fumatori, come avviene spesso negli U.S.A., il Consiglio Municipale di Mosca avrebbe vietato completamente il fumo nei ristoranti della città. Sarà permesso fumare solo nelle toilette e in appositi ridotti stabiliti a tale scopo per legge.

Il fenomeno della TV

◆ Nessuna importante invenzione ha conquistato così rapidamente le simpatie del pubblico mondiale come la televisione. Inventata nel 1926, è relativamente recente in paragone col telefono (1861) e l’automobile (1885). Tuttavia nel mondo ci sono già intorno a 364 milioni di televisori, mentre vi sono soltanto 360 milioni di telefoni e 300 milioni di automobili, benché questi siano stati inventati da molti più anni.

Benvenuto in città

◆ Un diciottenne della Florida, andato a trovare i parenti a Brooklyn (New York), ha ricevuto una brusca accoglienza nella grande città. Lo stesso gruppo di giovani teppisti lo ha avvicinato in tre diverse occasioni nel giro di sette ore, picchiandolo e derubandolo. Le ultime due volte è stato picchiato mentre tornava dall’ospedale, dov’era andato a farsi medicare per le percosse ricevute in precedenza.

Salvate le tigri

◆ Le tigri del bengala, che abitano tra le piante di Sundarban, nelle paludi di mangrovie e nelle foreste vicino al golfo del Bengala, divorerebbero una quarantina di persone all’anno. Secondo la teoria delle autorità indiane, l’acqua salmastra della zona stuzzica il desiderio di carne umana di questi animali. Quindi, anziché uccidere gli animali di questa specie in pericolo, hanno stabilito di far costruire per le tigri assetate enormi vasche d’acqua dolce.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi