BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 8/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un orecchio sensibile
  • Il ritorno della bicicletta
  • Un vecchio flagello
  • ‘Premio per la neutralità’
  • Antica tecnologia africana
  • Si estinguerà la “pigliamosche”?
  • Pio XII contribuì alla pace?
  • Tribù dell’“età della pietra”?
  • Un amaro?
  • Semplici “esercitazioni”?
  • Il vaiolo colpisce ancora
  • Chirurgia esplosiva
  • Prima centrale azionata dalle onde
  • “Ci ricordiamo... dell’aglio!”
    Svegliatevi! 2005
  • Aglio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 8/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Un orecchio sensibile

◆ “Grazie al loro udito estremamente sensibile”, scrive Il Gazzettino di Venezia del 30 agosto 1978, “le meduse ‘sentono’ l’arrivo di una tempesta”. Il quotidiano riferisce che “alcuni biofisici russi sono riusciti a perfezionare uno strumento elettronico che è virtualmente una copia dell’organo dell’udito della medusa. Con questo apparecchio si è in grado di prevedere una tempesta quindici ore prima che questa si scateni”.

Il ritorno della bicicletta

◆ Le vendite di biciclette, dopo essere state per anni molto indietro rispetto a quelle dell’automobile nelle nazioni industrializzate, stanno di nuovo superando quelle delle macchine. I quattro milioni di biciclette nuove comprate l’anno scorso nella Repubblica Federale di Germania hanno superato di 1.800.000 le immatricolazioni di auto nuove. Anche negli U.S.A. le vendite di biciclette hanno superato di recente quelle delle auto, e negli ultimi anni sono raddoppiate in Inghilterra.

Tra le ragioni suggerite vi sono l’accresciuto desiderio di fare dell’esercizio e la maggiore importanza data all’ambiente, ora minacciato dall’industria e dall’automobile. Secondo i medici, per chi non è in ottime condizioni di salute è più prudente andare in bicicletta che fare del footing, ed è stato pure riscontrato che è un mezzo di trasporto utile ed economico. Un ministero del governo tedesco ha recentemente proposto di riservare ai ciclisti oltre il 30 per cento delle strade della nazione.

Un vecchio flagello

◆ La malaria, un flagello che si riteneva scomparso, ha fatto in Turchia un aggressivo ritorno. La Provincia di Cremona riferisce in proposito che mentre nel 1974 i casi di paludismo in quella nazione furono 2.887, nel 1977 se ne sono registrati ben 115.350. La malaria è trasmessa all’uomo dalla puntura della femmina della zanzara anopheles sacharovi che prospera nelle acque stagnanti e si nutre di sangue. Se la persona a cui succhia il sangue ha già il parassita del paludismo, il plasmodio, essa lo potrà inoculare alla successiva persona che pungerà. Per distruggere le larve di zanzare in Turchia si irrorano ogni tre mesi gli stagni e le abitazioni con prodotti chimici, si aspirano le larve dalle pozzanghere e dai muri screpolati mediante tubi di plastica e si procede al drenaggio degli specchi d’acqua e alla pulizia dei canali di irrigazione. Tuttavia l’arma segreta di coloro che sono impegnati in questa battaglia pare sia un comune pesciolino rosso d’acqua dolce, la gambusia, ghiotto di larve di zanzare. Questi pesciolini vengono appositamente allevati e immessi nei laghi e negli stagni.

‘Premio per la neutralità’

◆ Il Rhodesia Herald ha recentemente riferito “alcune notizie su un inatteso premio per la reputazione di neutralità dei Testimoni [di Geova] verso la politica”. Citando un caso, il giornale diceva: “Un terrorista armato è salito sull’autobus [che portava i delegati a un congresso dei Testimoni a Salisbury] e ha chiesto tutto il denaro che avevano con sé, incluso quello per il biglietto di ritorno. Quindi ha comandato ai passeggeri di cantare inni nazionali, ma, a motivo della loro fede, che esige la neutralità politica, essi hanno rifiutato. Il terrorista ha minacciato di infilzarli con la baionetta, ma a questo punto ha interceduto a loro favore il conducente dell’autobus, spiegando le loro convinzioni religiose, e il terrorista è subito sceso dall’autobus”. La neutralità dei Testimoni è stata ‘premiata’ in un altro modo. La società delle autocorriere “ha concesso loro il viaggio di ritorno gratis”, dice l’Herald.

Antica tecnologia africana

◆ Gli antropologi hanno scoperto che gli haya della Tanzania erano in grado di produrre acciaio al carbonio già 2.000 anni fa. Secondo la rivista Time, “una tecnologia così sofisticata non fu sviluppata di nuovo che quasi 19 secoli più tardi, quando Karl Wilhelm Siemens, esperto metallurgico di origine tedesca . . . produsse il primo acciaio al carbonio di qualità superiore”. Gli antropologi hanno scoperto che gli haya smisero di produrre acciaio una cinquantina d’anni fa, quando furono disponibili utensili europei d’acciaio a buon mercato. Ma i più vecchi della tribù erano ancora in grado di costruire un funzionale forno di scorie e fango per i ricercatori. Lungo le rive del lago Vittoria sono stati scoperti i resti di 13 forni quasi identici che risalgono a 2.000 anni fa. Questo “servirà a cambiare le idee degli studiosi e della gente comune”, hanno detto gli scienziati, cioè “che una tecnologia sofisticata sorgesse in Europa ma non in Africa”.

Si estinguerà la “pigliamosche”?

◆ Pare stia per estinguersi una delle più caratteristiche piante carnivore, la dionea, comunemente detta “pigliamosche”. Questa pianta erbacea cresce solo lungo le coste della South e della North Carolina, nell’America settentrionale. Le foglie hanno picciolo piatto e le due metà della lamina, orlate di 20 ciglia acuminate, si chiudono a cerniera al contatto di un insetto, intrappolandolo e “digerendolo”. Numerose compagnie di vendita per corrispondenza le propagandano da tempo come curiosità da tenere in casa. Le spediscono via aerea ‘nel giro di 24 ore in tutto il mondo’. Ma poiché le “pigliamosche” sono piante molto sensibili alle variazioni di clima, avendo bisogno inoltre di particolari condizioni di terreno, umidità, aria e temperatura, quando finiscono negli appartamenti per la maggior parte muoiono nel giro di poche settimane. — Dal Corriere della Sera del 14 ottobre 1978.

Pio XII contribuì alla pace?

◆ Alcuni documenti della seconda guerra mondiale, precedentemente tenuti segreti e consegnati di recente all’Archivio Nazionale degli U.S.A., rivelano molte cose sul ruolo di papa Pio XII durante la guerra. Le informazioni sono state tratte da messaggi decifrati trasmessi per radio a Tokyo da vari inviati giapponesi. “Moltissimi pensano che il papa potrebbe fare tanto per portare la pace ma non toccherà l’argomento”, comunicò per radio l’ambasciatore giapponese a Berlino. Il servizio di Thomas O’Toole del Post di Washington osserva: “I documenti fanno capire chiaramente che durante la guerra il Vaticano impartì scarsa guida morale. Sembra che il papa si preoccupasse più dei bombardamenti in Italia e della sconfitta dei tedeschi sul fronte russo che non di portare la pace”.

Tribù dell’“età della pietra”?

◆ Panorama del 6 giugno 1978 riferisce la scoperta, fatta nel cratere di un vulcano spento dell’isola di Palawan, nelle Filippine, di una tribù di poco più di un centinaio di persone, divise in trenta famiglie. Sono chiamati Taotbato, “vivono in caverne naturali, si cibano di patate dolci e radici coltivate nel terreno fertile che ricopre il fondo del vulcano e bevono l’acqua di un ruscello che sgorga da una fenditura della roccia”.

Questa e altre tribù primitive, come i Tasaday scoperti nel 1971 pure nelle Filippine, sono realmente dei “sopravvissuti dell’età della pietra”, come qualcuno li ha definiti? Gli antropologi sono piuttosto contrari a usare questa espressione. “Come nel caso dei Taotbato delle Filippine, ritengono che si tratti di tribù costrette ad abbandonare l’agricoltura da fenomeni naturali come la siccità e regredite a un modo di vivere fondato sulla caccia e la raccolta di prodotti selvatici della natura.

“Una volta a contatto con la società tecnologica moderna, queste tribù primitive (in Brasile se ne scopre in media una all’anno) modificano rapidamente le loro abitudini. Gli Yanamano, scoperti all’inizio degli anni Cinquanta lungo i confini del Brasile e del Venezuela, per esempio, sono passati nello spazio di una generazione dall’età della pietra a quella dei metalli lavorati”.

Un amaro?

◆ Si registra un forte aumento nel consumo di liquori amari e digestivi. Secondo il periodico la grammatura dell’agosto 1978, “gli italiani nel corso del 1977 hanno speso l’incredibile somma di 420 miliardi di lire per bere liquori ‘amari’. . . . se ne bevono 555 mila ettolitri all’anno, vale a dire circa la metà del consumo complessivo annuo di liquori”. Pare che questo “boom” sia da attribuire alle massicce campagne pubblicitarie, al “caro caffè” e a certi reali disturbi di digestione dovuti allo stress del sistema di vita attuale.

Semplici “esercitazioni”?

◆ Quando nel 1978 la NATO (Organizzazione del Trattato Nord Atlantico) effettuò le esercitazioni tattiche nella Repubblica Federale di Germania, almeno 13 persone persero la vita. “Un pilota statunitense è morto in seguito alla caduta di un elicottero e un altro americano è rimasto ucciso in uno scontro fra un autocarro dell’esercito e un’automobile”, scrive Newsday. “Nella finta guerra hanno perso la vita anche quattro soldati tedeschi, uno canadese e uno inglese”.

Il vaiolo colpisce ancora

◆ Una donna inglese è stata recentemente colpita da vaiolo, una malattia che si pensava fosse stata debellata dalla scienza medica. Tuttavia, in questo caso, sembra che la colpa sia proprio della scienza medica. Si ritiene che abbia contratto il virus da un laboratorio di ricerche mediche situato al piano inferiore a quello dove lavorava come fotografa. Sebbene la donna stesse evidentemente riprendendosi, due altre persone hanno perso la vita in questo caso: il padre, che ha avuto un attacco cardiaco quando ha appreso della malattia della figlia, e lo scienziato nel cui laboratorio si stava studiando il virus. Pare che si sia suicidato.

Chirurgia esplosiva

◆ Un paziente danese di 26 anni è letteralmente esploso sul tavolo operatorio, secondo quanto scrivono due medici nel Journal of the Danish Medical Association. Stavano usando un bisturi riscaldato elettricamente che ha bruciato la parete dell’apparato digerente del paziente e incendiato gas esplosivi contenutivi. L’esplosione ha distrutto parte del colon e il paziente è morto per avvelenamento del sangue, a seguito di ulteriori operazioni eseguite per riparare i danni dell’esplosione. I medici raccomandano particolare cautela nell’uso di bisturi riscaldati.

Prima centrale azionata dalle onde

◆ Una centrale elettrica che sfrutta l’energia prodotta dalle onde dell’oceano ha recentemente cominciato a funzionare sperimentalmente al largo della costa giapponese. Si afferma che sia la prima grande centrale del mondo azionata dalle onde. La centrale viene chiamata “Kaimei” (“Luce del mare”). Utilizza l’aria compressa dalle onde per azionare le turbine. Si spera che quando tutte le turbine saranno state installate possa generare un massimo di 2.000 chilowatt. La centrale di 12 metri per 80 somiglia a una nave cisterna da 3.000 tonnellate.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi