BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g79 22/9 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1979
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’Argentina vede ‘la luce’
  • Il fumo e i danni al cuore
  • Una coppia su cinque sterile
  • Bambini in ospedale: la medicina migliore
  • Gli utili del “profeta”
  • Per mantenere giovani le arterie
  • Esami del sangue senza sangue
  • Diossina e bimbi malformati
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1980
  • Battaglie per la libertà religiosa
    Il Regno di Dio è già una realtà!
  • I frutti: un’epidemia di malattie veneree
    Svegliatevi! 1984
  • Che cosa accade agli Indiani del Brasile?
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1979
g79 22/9 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

L’Argentina vede ‘la luce’

◆ “Le luci della società civilizzata vengono riaccese, ad una ad una”, dice un articolo di fondo dell’Herald di Buenos Aires (Argentina). L’articolo fa notare tre recenti sentenze della Corte Suprema dell’Argentina che riaffermano certi diritti dei suoi cittadini. Una sentenza ordina “di riammettere due bambini che erano stati espulsi da una scuola elementare per non avere salutato la bandiera (in conformità alle convinzioni religiose dei genitori)”. L’Herald scrive che questa sentenza potrebbe far riprendere la scuola a un migliaio di testimoni di Geova. Essi “sono stati espulsi dalle scuole del paese dagli insegnanti locali che hanno [erroneamente] interpretato una risoluzione generale del Consiglio Nazionale dell’Istruzione obbligando i ragazzi a rendere omaggio ai simboli patriottici, ai padri fondatori e alle feste nazionali”.

La Corte Suprema ha annullato una sentenza della Corte d’Appello, dicendo che le autorità erano ‘arbitrariamente andate oltre la decisione del consiglio’. L’articolo fa il commento: “È troppo sperare che l’esempio della Corte Suprema sia seguito dal governo il quale dovrebbe riconoscere similmente la necessità di trattare i testimoni di Geova in modo altrettanto ragionevole, notevolmente tollerante e senz’altro costituzionale”.

Il fumo e i danni al cuore

◆ Informazioni, mensile a cura dell’INAM, nella sua edizione dell’ottobre 1978 afferma che uno fra i danni maggiori per il cuore è causato dal fumo delle sigarette: “Nelle statistiche della mortalità per infarto, il fumo è uno dei fattori di maggior peso. Nel fumo di una sigaretta, ricordano gli esperti, sono contenuti circa trecento diversi veleni, che finiscono per accumularsi nell’organismo e predisporre a un incidente di cuore. A parte le malattie cardiache, il fumo è un fattore certo di mortalità nel cancro dei polmoni”.

Una coppia su cinque sterile

◆ Questo dato è emerso nel corso di un convegno che è stato tenuto a Firenze nello scorso mese di maggio. È stato inoltre evidenziato che le cause della sterilità sono attribuibili in uguale misura agli uomini e alle donne, con questa differenza: la sterilità femminile è spesso curabile, mentre quasi mai quella maschile.

Bambini in ospedale: la medicina migliore

◆ L’Avvisatore Marittimo del 9 marzo 1979 afferma che “secondo i medici per un bambino in ospedale la migliore medicina è la visita quotidiana dei genitori, perché, specialmente dopo le operazioni, i piccoli pazienti hanno bisogno di molta attenzione. Anche i giocattoli preferiti possono contribuire ad accelerare la convalescenza”. Il quotidiano aggiunge: “Per ridurre al minimo lo shock psichico dovuto alla separazione dalla famiglia molte cliniche tedesche hanno istituito un servizio che permette alle madri di abitare nella stanza dei figli e di curarli personalmente”.

Gli utili del “profeta”

◆ Circa 150 membri della setta religiosa Sabina del Kenya hanno creduto al suo “profeta” quando ha detto che il mondo sarebbe finito un certo giorno dello scorso dicembre. Il giorno prima si erano radunati insieme per un ultimo pasto e avevano aspettato la fine. Nel frattempo, il “profeta” li aveva convinti a consegnare il loro denaro a suo figlio, che doveva sbarazzarsene, dato che non avrebbero avuto bisogno del denaro in “paradiso”. “Non solo i membri della setta non hanno visto la fine del mondo”, scrive To the Point International, “non hanno visto più neppure il figlio del profeta da che gli hanno consegnato il loro denaro”.

Per mantenere giovani le arterie

◆ In un villaggio sudafricano della tribù tswana, ricercatori medici hanno trovato dei negri anziani le cui arterie sono giovani come quelle di ragazzi bianchi. Tuttavia in molti paesi industriali, i giovani hanno già le arterie vecchie. Nella loro relazione al British Medical Journal, i medici osservano pure che tra i vecchi tswana non esistono i disturbi delle coronarie. Spiegando il fatto dicono: “I negri delle zone rurali del Sud Africa hanno un’alimentazione ricca di fibra e scarsa di proteine e grassi animali. I ragazzi sono attivi e gli adulti si mantengono attivi anche da vecchi”. Pochissimi fumano. Cereali, ortaggi, frutta e verdure selvatiche costituiscono la maggior parte della loro dieta, con una quantità minima di carne e latte.

Esami del sangue senza sangue

◆ Il Max Planck Institute della Repubblica Federale di Germania ha escogitato un sistema per determinare il livello degli zuccheri, dei grassi, dell’alcool o dell’acido urico nel sangue senza dover estrarre sangue dal paziente. L’esame viene effettuato con un raggio laser. Si afferma che questa tecnica possa determinare le concentrazioni di queste sostanze nel sangue in modo più accurato che con i metodi ora in uso, senza perdita di sangue o cattivi effetti collaterali. E a Cleveland (Ohio), una ditta sta fabbricando un dispositivo, già messo a punto in Danimarca, che può determinare il livello dell’ossigeno nel sangue di un paziente senza prendere un campione di sangue. Ne misura il livello per mezzo di un elettrodo fissato alla pelle, e si dice che trovi un particolare impiego nell’esame dei bambini prematuri.

Diossina e bimbi malformati

◆ “È passato da 38 nel ’77 a 53 nel ’78 il numero dei bambini nati con malformazioni negli undici comuni della Brianza contaminati dalla diossina”, ha riferito La Nazione del 3 febbraio 1979. Il quotidiano afferma inoltre che delle 53 malformazioni registrate nel ’78, 14 sono lievi, mentre le altre sono in genere più gravi di quelle rilevate nel ’77.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi