Uno sguardo al mondo
“Pericolo N. 1 sulle strade”
◆ Molti credono che la velocità sia la principale causa degli incidenti del traffico. Ma Joan Claybrook, che dirige la National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti, ha detto recentemente che la guida in stato di ubriachezza è il “pericolo N. 1 sulle strade americane”. Essa afferma che “circa metà di tutti gli scontri mortali che avvengono sulle strade di questo paese ha a che fare con l’alcool”, e negli incidenti in cui rimane coinvolto un solo veicolo “fino al 65 per cento degli uccisi sono ubriachi per la legge”. Secondo una stima, 25.000 vittime del traffico all’anno sono da attribuire all’alcool, afferma la Claybrook, e “circa un terzo sono persone che alzano il gomito di tanto in tanto, mentre il resto sono individui che hanno il vizio”.
Stupidità
◆ Un imprenditore americano ha visto recentemente una possibilità di lucro nella sindone di Torino e in un popolare giornale distribuito in tutta la nazione ha fatto pubblicità a un suo “panno miracoloso” decorato con un’immagine della sindone. È un’“immagine miracolosa preservata da quasi 2.000 anni e ora i suoi incredibili poteri sono a vostra disposizione”, diceva entusiasticamente l’annuncio. “Non c’è bisogno che leggiate solo dei miracoli ricevuti da altri. Potete riceverli anche voi”. Che tipo di “miracoli” dovrebbe compiere questo oggetto “religioso”? Fra l’altro, “potete portarlo con voi per vincere alla tombola, alle corse, alle partite a carte, al casinò e ad altri giochi d’azzardo”, asseriva. “Portatelo con voi quando andate a comprare biglietti della lotteria e toccate con esso il biglietto d’ingresso quando andate a una corsa di cavalli abbinata a una lotteria o a una gara”. Ecco a quali stupidità può condurre l’adorazione delle reliquie.
Religione e comunismo
◆ Secondo un recente articolo pubblicato dalla rivista Time, nell’Unione Sovietica ci sono circa 11.000 chiese ortodosse aperte, rispetto a 53.000 prima della rivoluzione comunista. Ci sono tre seminari per la preparazione di sacerdoti, mentre prima del 1917 ce n’erano 57. In quali condizioni agisce la Chiesa Ortodossa? “La Chiesa Ortodossa è completamente leale allo Stato”, risponde un portavoce del Consiglio Sovietico per gli Affari Religiosi. “È bene che i suoi sacerdoti frequentino un seminario dove vedono chiaramente la relazione: gli arcivescovi da una parte e i capi sovietici dall’altra”.
◆ Dal 1º gennaio 1980, il nuovo codice penale della Repubblica Popolare Cinese autorizza a infliggere condanne al carcere a chi interferisce nella pratica religiosa d’altri. Tuttavia, la costituzione cinese del 1978 dichiara: “I cittadini sono liberi di professare una religione e liberi di non professare una religione e di propagare l’ateismo”. Si noti che non è permesso propagare la religione.
Perché aumentano gli incidenti degli sciatori?
◆ In parte perché si ubriacano, afferma Il Giorno del 13 marzo 1980: “Non esiste soltanto il problema degli automobilisti ubriachi ma anche quello, sempre più grave di anno in anno, degli sciatori ubriachi che provocano un sacco di guai a se stessi e agli altri. ‘Almeno quattro dei 15 incidenti sulla neve che registriamo in media ogni giorno sono dovuti a qualche bicchiere di troppo’, afferma per esempio Werner Binder, direttore del soccorso alpino di Saalbach, una celebre località di sport invernali situata ad una settantina di chilometri a sud di Salisburgo, in Austria”. Il quotidiano aggiunge: “Non esistono per ora statistiche esatte delle cause degli incidenti di sci, ma si ritiene che almeno un quarto dei circa 80.000 incidenti del genere che avvengono ogni anno in Austria sia stato provocato dall’abuso di alcolici”.
“Le erbe sono inquinate?”
◆ A questa domanda il periodico Ecomese del febbraio-marzo 1980 risponde: “Lo stato d’inquinamento naturale è in una fase così avanzata, che le stesse piante medicinali, ritenute finora l’unico rimedio non tossico, sono divenute pericolose per la contaminazione che le ha colpite. Senza contare che, dato l’enorme uso che si fa attualmente delle erbe, come medicina alternativa alla farmacologia classica, la richiesta maggiore ha determinato la produzione artificiale e di conseguenza l’uso di antiparassitari e fertilizzanti assai nocivi, come si sa, alla salute. Chi usa le erbe in sostituzione di prodotti chimici, rischia quindi di avvelenarsi”.
‘Grave problema sanitario’ in Brasile
◆ Secondo il dott. Halley Pacheco de Oliveira, presidente del Congresso Brasiliano di Ematologia, “gli ematologi [del Brasile] somministrano trasfusioni di sangue con estrema cautela e tale cautela tende ad aumentare; ma non c’è dubbio che le trasfusioni di sangue sono al presente la principale causa di trasmissione del morbo di Chagas e dell’epatite. Le autorità mediche brasiliane considerano la cosa uno dei più gravi problemi sanitari in Brasile”.
Criminalità in Cina
◆ La delinquenza minorile nella Repubblica Popolare Cinese è decuplicata dal principio degli anni sessanta, secondo il Ministero della Pubblica Sicurezza. Ciò nonostante, giudicando in base a criteri occidentali la criminalità è ancora bassa tra i 210 milioni di studenti cinesi. Un resoconto dell’agenzia Nuova Cina fa notare che la criminalità è aumentata soprattutto a causa della “rivoluzione culturale” cinese durata dieci anni; in questo periodo i ragazzi “sono cresciuti in un’atmosfera in cui picchiare e rompere e saccheggiare erano considerate azioni rivoluzionarie” ed è stato loro “insegnato che la ribellione è giustificata”.
Nuova pericolosa malattia venerea
◆ Una malattia definita uretrite non gonococcica (NGU), precedentemente poco conosciuta e ignorata, “è oggi la più comune negli Stati Uniti, in Inghilterra e in altri paesi industrializzati”, secondo un articolo di Selezione dal Reader’s Digest. Esso dice che ogni anno da quattro a nove milioni di persone contraggono l’infezione e che i casi “stanno aumentando con un ritmo da epidemia, di gran lunga più veloce di quello della gonorrea”. Causata da batteri detti clamidie, l’infezione presenta sintomi simili a quelli della gonorrea. “Fa soffrire e priva le giovani donne della possibilità d’avere figli”, dice il direttore del Centro nazionale per il controllo delle malattie negli U.S.A. (CDC). “I bambini la prendono dalla madre al momento del parto”, aggiunge, e “è considerata anche la più comune causa di polmonite nei bambini al di sotto delle otto settimane”. Si può evitare? Come può dirsi di altre malattie veneree, “i partner sani che si mantengono fedeli l’un l’altro non corrono rischi di contrarre la malattia”, risponde un altro funzionario del CDC.
Interventi chirurgici: l’esperienza conta
◆ Secondo il New England Journal of Medicine, coloro che devono subire certe operazioni chirurgiche molto rischiose fanno bene a cercare chirurghi con una buona esperienza. Lo studio di 840.000 operazioni eseguite in quasi 2.000 ospedali rivela che ben 1.947 decessi che si sarebbero potuti evitare forse sono avvenuti per colpa di chirurghi inesperti. Gli ospedali nei quali venivano eseguiti annualmente meno di 200 operazioni a cuore aperto, by-pass alle coronarie e interventi vascolari avevano un indice di mortalità più alto degli ospedali dove il volume delle operazioni era maggiore. D’altra parte, l’indice di mortalità in interventi più semplici, come rimozione di calcoli biliari, non sembrava dipendere dal grado di esperienza del chirurgo.
“Il mito evoluzionista”
◆ Giuseppe Sermonti, biologo di fama internazionale, nella sua opera La mela di Adamo e la mela di Newton (Rusconi Editore), definisce la teoria dell’evoluzione un “mito” dichiarando fra l’altro: “Abbiamo celebrato in questi anni, con religiosa compunzione, il centenario della pubblicazione delle due Origini darwiniane, dimenticando, per eccesso di riguardo, a quali folli illazioni il mito dell’uomo-scimmia abbia dato esca”.
La vista degli italiani
◆ Quanti italiani hanno difetti alla vista? Secondo Il Messaggero del 15 marzo 1980 sarebbero 35 su 100. La percentuale sale al 47 per cento per la popolazione al di sopra dei 18 anni e al 71 per cento per quella al di sopra dei 45 anni.
“Il flagello della malaria”
◆ In un breve articolo così intitolato, Panorama Farmaceutico dell’ottobre 1979 affermava: “Circa un miliardo e settecentomila persone, quasi la metà della popolazione del globo, sono attualmente colpiti dalla malaria, con una mortalità annua di oltre un milione di vittime. Questi dati, drammatici, sono stati forniti dagli esperti dell’O.M.S., che li hanno presentati ad un congresso di farmacologia tenutosi a Parigi.
“La dislocazione geografica di questa malattia è quella classica, in ogni tempo disegnata dalla malaria, soprattutto presente nei Paesi del Mediterraneo occidentale”.
Ricchezze che mettono in imbarazzo
◆ Sette fiorenti istituti finanziari della Repubblica Federale di Germania sono di proprietà della Chiesa Luterana e cinque della Chiesa Cattolica Romana, secondo il giornale tedesco Süddeutsche Zeitung. Il giornale fa rilevare che “alcuni sono fieri di questo fatto, mentre altri se ne vergognano e cercano di nascondere il loro successo, anche se non possono celarlo del tutto”. La Chiesa Luterana e la Chiesa Cattolica in Germania sono sostenute dallo stato col denaro delle tasse, e il summenzionato giornale afferma che le chiese temono un cambiamento nelle norme fiscali, cioè che il denaro sia distribuito in base al bisogno e non in base a percentuale fissa, ciò che ora ricevono.
Una macchina supera la barriera del suono
◆ Il primo veicolo terrestre che abbia superato la barriera del suono ha raggiunto, a quanto si afferma, la velocità di 1.189 chilometri orari durante una corsa a metà dicembre. La macchina, che ha attraversato in un lampo il letto asciutto di un lago della California, era alimentata da un motore da razzi di 48.000 cavalli vapore e sovralimentata da un motore Sidewinder da missili di 8.000 cavalli vapore quando ha raggiunto i 985 chilometri orari. Il veicolo era guidato da uno “stuntman” di Hollywood.
“Il tabagismo, un fenomeno epidemico”
◆ Isis del 23 febbraio 1980 afferma che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera il tabagismo un fenomeno epidemico. Il periodico citato afferma che “il fumo è responsabile del 90 per cento dei decessi per il cancro ai polmoni, del 75 per cento delle morti per bronchiti e del 25 per cento di quelle causate da cardiopatie ischemiche. In effetti il fumatore raddoppia il suo rischio di morire prima di aver compiuto 65 anni”.
Furti sui treni
◆ Quanti in Italia? Circa 8.000 all’anno, secondo il Corriere della Sera del 5 febbraio 1980. Ma sono molti di più, perché in effetti molte persone non denunciano il furto subìto, per non aggiungere ai danni sofferti l’inconveniente del tempo necessario per la denuncia al Commissariato.
Li aiuta a dormire
◆ Alcune persone intraprendenti hanno lanciato sul mercato un orsacchiotto che riproduce per i neonati i rumori che udivano nel grembo materno. Quando la registrazione, che riproduce i rumori dell’utero di una donna incinta, è stata sperimentata nel reparto maternità di un ospedale, il responsabile del reparto ha detto: “È il rumore più noioso che abbia mai sentito. Fa impazzire l’infermiera”. Ma pare che i bambini si addormentino entro 15 secondi circa dopo aver sentito il sangue pulsare attraverso le arterie pelviche della madre.
Risultati dell’economia
◆ La penuria e l’alto costo dell’energia hanno avuto un effetto notevole sul consumo energetico negli Stati Uniti. Secondo la rivista U.S. News & World Report, in cinque anni “l’industria ha sfornato il 21 per cento di beni in più, aumentando il consumo di energia solo dell’1 per cento”. E in sei anni il consumo di benzina è salito solo del 5 per cento rispetto ai 25 milioni di veicoli in più da alimentare.