Uno sguardo al mondo
A Roma l’“epatite da siringa”
◆ I casi di decesso per epatite virale a Roma sono quasi raddoppiati negli ultimi dieci anni. La Gazzetta del Sud del 21 agosto 1979 riportava il parere del locale assessore capitolino alla Sanità, secondo cui l’uso di droga è una causa di incremento dell’epatite in questo caso comunemente definita “epatite da siringa”.
“Gli omosessuali non sono malati”
◆ Sotto questa intestazione, un articolo apparso su La Sicilia del 12 giugno 1979 dichiarava: “L’omosessualità non è una malattia o un disturbo psicofisico congenito, bensì un ‘comportamento appreso’ che nella grande maggioranza dei casi può essere ‘disimparato’.
“Lo affermano i due noti sessuologi americani William Masters e Virginia Johnson, dopo uno studio di oltre 15 anni su 300 soggetti omosessuali di ambo i sessi” in un loro libro di imminente pubblicazione. Essi affermano che, perché il loro trattamento psichiatrico di alcune settimane abbia successo nei soggetti omosessuali, “il desiderio di cambiare è molto importante”.
Un mistero che si può svelare
◆ In una recente discussione sull’origine e sulla formazione dell’universo, la rivista inglese New Scientist fa notare che gli scienziati “affermano in generale di poter descrivere in modo molto particolareggiato” come l’universo arrivò allo stato in cui è oggi. Tuttavia, lo scrittore dell’articolo ammette che “l’istante della creazione resta un mistero (forse Dio lo fece veramente, dopo tutto)”. Aggiunge che il “fatto che la successiva storia dell’Universo si possa spiegare in modo coerente con le leggi della fisica . . . è la prova più convincente e drammatica del valore del metodo scientifico”. Lo stesso “metodo scientifico”, applicato in modo coerente, non addita pure il fatto che dev’esserci una grande Causa responsabile dell’“istante della creazione” e un potente Legislatore che formulò le “leggi della fisica”?
Sei mesi nello spazio
◆ Quando lo scorso agosto due cosmonauti sovietici sono tornati dal loro viaggio nello spazio, avevano trascorso 175 giorni in una stazione spaziale, un primato. Come si sentivano? Vladimir Lyakhov ha detto: “Potevamo rimanerci di più, ma siamo veramente contenti d’avere i piedi sulla terra”. Tuttavia, hanno avuto difficoltà ad adattarsi alla forza di gravità terrestre, e li hanno trasportati di peso fuori della capsula. I medici si sono opposti ai loro primi tentativi di stare in piedi, perché pensavano che ci volesse un po’ di tempo per adattarsi gradualmente alla gravità terrestre. Il cosmonauta Valery Ryumin ha detto inoltre: “Si ritiene che nella discesa la forza di gravità sia quattro volte superiore al normale ma a noi sembrava che fosse otto volte superiore. Ora ci sentiamo come se fosse ancora due o tre volte superiore al normale, ed è difficile spiccicare le parole”.
Represso il buddismo nel Tibet
◆ Sin da quando le forze comuniste cinesi occuparono il Tibet nel 1951, la religione buddista, un tempo prevalente, viene repressa. Il Times di New York riporta: “L’onnipotente teocrazia lamaistica che per molto tempo ha dominato il Tibet è stata trasformata in un vero e proprio pezzo da museo”. Prima del regime comunista c’erano nel Tibet 110.000 lama (monaci buddisti). Ora ce ne sono soltanto 2.000. Il numero dei monasteri buddisti è sceso da 2.464 ad appena 10. Il monastero di Drepung alla periferia di Lhasa, capitale del Tibet, aveva un tempo 10.000 monaci residenti, e proprietà con 25.000 servi. Ora a Drepung ci sono soltanto 270 lama e non hanno servi che lavorino per loro. I lama in buone condizioni di salute devono lavorare i campi per procurarsi da vivere. Uno di essi ha detto: “Credo che entro un determinato periodo di tempo la religione si estinguerà”.
Con l’aiuto dei ragni
◆ Da alcuni anni la Cina impiega gli insetticidi chimici nelle risaie per tenere sotto controllo gli insetti nocivi, ma, in alcune province, il forte uso di insetticidi ha avuto l’effetto contrario a quello desiderato. Una notizia diffusa dall’Agenzia di Stampa Nuova Cina dice: “Negli anni precedenti si è fatto largo uso di insetticidi molto efficaci nelle zone coltivate a riso del sud. Di conseguenza i ragni e i parassiti sono stati uccisi e gli insetti nocivi sono diventati resistenti agli insetticidi. Per cui sono aumentati di numero”. Per risolvere il problema, gli esperti di agricoltura e gli agricoltori hanno studiato l’impiego di ragni che si nutrono di insetti. Hanno trovato 125 specie che divorano insetti nocivi alle colture, tra cui 10 straordinariamente efficaci. L’anno scorso più di 64.000 ettari erano sotto il controllo dei ragni. La notizia diceva: “Dato che questi ragni sono voraci, quando sono nella proporzione di 1 a 20 rispetto al numero degli insetti nocivi possono distruggere quasi tutti quelli presenti nei campi in sei giorni”.
Animali in estinzione
◆ La foca monaca, che vive anche nelle acque del Mediterraneo, sta scomparendo dalle coste italiane, dov’era invece comunissima fino a circa trent’anni fa. Secondo il Corriere della Sera del 18 giugno 1979, dei circa 500 esemplari che vivono nel Mar Mediterraneo, solo una dozzina sarebbero quelli avvistati in alcune località d’Italia: 2-3 esemplari nell’isola di Montecristo, 1 esemplare nelle Egadi, 6-7 nel golfo di Orosei in Sardegna.
L’infarto e i difetti della personalità
◆ A un simposio internazionale sulla cardiologia preventiva, tenutosi a Roma nella scorsa primavera, è emerso che l’infarto è talvolta causato da difetti della personalità. Il quotidiano Il Mattino del 20 maggio 1979, in una breve relazione sul convegno, afferma infatti che fra gli aspetti del carattere che possono causare danni al cuore “ci possono essere la gelosia, l’ansia, l’ira, i sospetti, specie quelli non fondati”.
I “quattro pericoli emergenti”
◆ Nel rapporto annuale del direttore del programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) sono indicati i quattro grandi pericoli cui l’uomo va incontro negli anni ottanta. Essi sono conseguenze dirette del progresso scientifico e tecnologico. Il quotidiano torinese La Stampa del 6 ottobre 1979 fornisce ulteriori ragguagli in merito. Il pericolo numero uno sono le 364 specie di insetti immunizzatisi contro qualsiasi prodotto chimico e che minacciano le colture agricole. Viene poi la schistosomiasi, da cui sono affette 200 milioni di persone. Paradossalmente, è stato proprio lo sviluppo economico dei paesi del Terzo Mondo a favorire la diffusione di questo nuovo flagello, per mezzo delle dighe e dei sistemi d’irrigazione. I grandi bacini artificiali infatti costituiscono il luogo ideale per la riproduzione del mollusco portatore del parassita della schistosomiasi. Il terzo dei “pericoli emergenti” è il rumore che provoca fra l’altro malattie della circolazione e fa perdere l’udito a un enorme numero di persone: 16 mila in un anno solo in Svezia. Infine, il turismo di massa, con i suoi 243 milioni di turisti l’anno, sta degradando in modi spesso irreparabili il patrimonio ambientale e culturale dei cinque continenti.
Facoltativo l’insegnamento religioso
◆ Il governo spagnolo ha pubblicato un decreto ufficiale che rende facoltativo l’insegnamento religioso nelle scuole in quel Paese. In precedenza queste lezioni erano obbligatorie, ma, secondo le clausole della costituzione adottata nel 1978, il cattolicesimo non è più la religione di stato.
In pericolo il Taj Mahal?
◆ Il Taj Mahal di Agra, in India, è la principale attrazione turistica del paese, e ad esso si devono gran parte dei 500 milioni di dollari incassati ogni anno grazie al turismo. Dopo essere sopravvissuto per oltre 300 anni al caldo sole e alle piogge monsoniche dell’India, questo scintillante mausoleo di marmo bianco e alabastro sembra ora in pericolo. L’inquinamento atmosferico prodotto dalla forte industrializzazione della città di Agra negli ultimi anni ha fatto “scolorire, sfaldare, macchiare e annerire le parti fratturate”, dichiara l’ex ministro della cultura dell’India, Renuka Devi Barkataki. Ed è in progetto la costruzione di una nuova raffineria una quarantina di chilometri a nord di Agra. Se la raffineria non sarà costruita più lontano, afferma un esperto indiano dell’ambiente, il Taj Mahal “nel giro di 30 anni si sgretolerà”.
Nuova forma epidemica: demenza senile
◆ In un convegno tenutosi a St. Louis (Missouri, U.S.A.), il fenomeno della demenza senile, la perdita graduale delle capacità mentali, intellettuali ed emotive, che si verifica nella vecchiaia, è stato definito “una vera e propria nuova piaga, una nuova forma di epidemia che minaccia i paesi più economicamente sviluppati”, riferiva il quotidiano Paese Sera del 22 giugno 1979.
Il più basso tasso di criminalità in Europa
◆ I greci avrebbero il più basso tasso di criminalità in Europa e uno dei più bassi del mondo. Per esempio, nel 1978 il tasso degli omicidi fu di 1,3 su 100.000. Invece il tasso degli omicidi in Italia fu di 3,8 e negli Stati Uniti, di 8,8. Secondo il penalista Alexander Lykourezos, una ragione del basso tasso di criminalità è il modo in cui la famiglia considera uno dei suoi componenti che commette un grave reato. “La normale reazione della famiglia”, dice l’avvocato, “è: ‘Come hai potuto gettare un simile disonore sulla famiglia?’ non: ‘Perché l’hai fatto?’ o: ‘In che cosa abbiamo mancato?’ Una reazione del genere da parte delle persone amate è il freno più efficace che ci sia”. Tuttavia, Nicholas Androulakis, professore di diritto penale all’Università di Atene spiega: “L’incidenza dei reati condannati dalla collettività — stupro, omicidio, rapina — è bassissima in Grecia, ma quei reati che non sono comunemente considerati riprovevoli, come i reati dei dipendenti e l’evasione fiscale, che qui è endemica, sono elevatissimi”. Tuttavia, anche includendo i reati degli impiegati, il tasso degli arresti in Grecia nel 1977 fu solo di 2.486 per 100.000, rispetto a 5.055 per 100.000 negli U.S.A.
Più mogli che lavorano
◆ Un recente censimento rivela che due terzi delle mogli in America hanno lavorato nel 1978; questo è uno dei cambiamenti più fondamentali avvenuti nella famiglia negli scorsi 20 anni. La ragione più comune di questo aumento è di voler arrotondare il reddito familiare. Tuttavia, alcune mogli lavorano perché vogliono fare carriera. Qualunque sia la ragione, quelli che più probabilmente ne saranno danneggiati sono i figli perché non riceveranno le cure di cui hanno bisogno.
Il karatè può uccidere
◆ Un adolescente dell’Illinois è stato recentemente condannato per avere ucciso un altro ragazzo con un colpo di karatè. I due avevano cominciato a discutere; poi lo studente di karatè ha colpito al collo l’altro ragazzo con un colpo facendogli perdere i sensi. Otto giorni dopo la sua vittima è morta.
Denti robusti
◆ Nel regno animale, gli scoiattoli sono le creature dai denti più robusti. Ne hanno dato la prova a New York, nel quartiere di Queens. In un quadrato di 70 isolati fiancheggiato da alberi, gli scoiattoli hanno rosicchiato il rivestimento dei cavi telefonici in 834 punti. Su un totale di quattordici chilometri di cavo telefonico, otto chilometri dovranno essere interamente sostituiti. Gli scoiattoli divorano il rivestimento di piombo e anche il polietilene. Senza guaina di protezione, l’acqua piovana può infiltrarsi fino ai fili e causare corti circuiti o altri danni elettrici. I tecnici della compagnia stanno ‘tornando ai tavoli da disegno’ per trovare una soluzione.
Insetti, attenzione!
◆ Con “qualcosa di simile alle soprascarpe di cemento usate negli anni venti dai gangster di Chicago”, le piante di patate ora ottenute da scienziati alle dipendenze del governo sono in grado di proteggersi da insetti immuni agli insetticidi, stando a quanto dice The Economist, un settimanale inglese. I parassiti che si posano sulle piante ibride spezzano alcuni dei sottili peli che ne coprono lo stelo e le foglie. Ne esce un liquido che diventa appiccicoso in presenza di ossigeno, e “nel giro di pochi secondi l’insetto resta imprigionato nel ‘cemento’”, dice l’articolo. Gli sventurati insetti muoiono di esaurimento o di fame. Il Plant Breeding Institute vicino a Cambridge sta ora cercando di migliorare la scarsa produzione di patate delle piante ibride.