Uno sguardo al mondo
L’onestà esiste ancora
◆ Dopo che un’indagine effettuata dall’FBI (Ufficio Federale Investigativo americano) ha rivelato che più di metà dei politici a cui è stata offerta una bustarella l’ha accettata, il Daily News di New York si è accinto a “mettere alla prova l’onestà dei comuni cittadini”. I giornalisti hanno seminato 10 portafogli, ciascuno contenente 5 dollari e una cartolina con un numero telefonico, nel centro di Brooklyn. Il Daily News riferisce che la prima persona a telefonare “è stato un testimone di Geova”. In seguito egli ha spiegato a un cronista: “Se me lo fossi tenuto, sarebbe stato come rubare”.
Cambiano i confini
◆ I normali spostamenti dei confini del deserto del Sinai resisi necessari in seguito al trattato di pace fra Israele ed Egitto sono stati una manna per i contrabbandieri. Pare che beduini nomadi abbiano sepolto lussuose automobili rubate nella sabbia del deserto di territori occupati dagli israeliani, in attesa che i confini cambiassero riportando la zona in mano agli egiziani. Dopo di che i contrabbandieri tirano fuori le macchine e le vendono agli egiziani realizzando forti guadagni, non essendoci tasse di importazione. Si afferma che le autorità israeliane abbiano trovato quasi 200 auto sepolte in questo modo e non hanno idea di quante altre ne abbiano sepolte nella sabbia questi intraprendenti beduini in attesa del prossimo cambiamento di confine.
Il sistema delle caste sussiste
◆ In certe parti dell’India, il tanto criticato sistema induistico delle caste non è cosa del passato. Esso causa ancora pericolosi scontri fra indù di casta superiore e i cosiddetti intoccabili. L’Hindu Daily diceva recentemente che nell’India meridionale indù di casta superiore hanno aggredito degli intoccabili che volevano entrare in un tempio riservato a persone di casta superiore, mandandone 14 all’ospedale, e in seguito hanno bruciato la casa a 40 di loro. In un altro villaggio, lo stesso giorno, è stata aggredita una donna che visitava una zona fuori dei confini degli intoccabili, e ne è nato un tumulto che ha fatto finire 26 persone all’ospedale.
Il dilemma dei banchieri
◆ Il debito del Brasile verso le banche straniere si aggira sui 50 miliardi di dollari, e sarebbe il più elevato fra le nazioni in via di sviluppo. La nazione prevede anche di rimanere in arretrato di altri 15 miliardi di dollari nel commercio con l’estero e nei pagamenti dei prestiti entro il 1980. Il paese non ha altra scelta che prendere altro denaro a prestito dai banchieri del mondo. Gli economisti brasiliani hanno fiducia che otterranno il denaro perché, come ha detto uno, “se ho un debito di un milione di dollari, sono perduto, ma se ho un debito di 50 milioni di dollari [e sono inadempiente], sono perduti i banchieri”.
Freschi col nero
◆ La maggioranza crede che per stare freschi si debbano indossare colori chiari. Perché allora i beduini del Sinai vestono tradizionalmente di nero? Alcuni ricercatori dell’Università di Tel Aviv e di Harvard hanno deciso di scoprirlo. Come riferisce il periodico scientifico inglese Nature, hanno scoperto che la superficie di un abito nero era in effetti di 6 gradi più calda di quella di un abito bianco. Tuttavia lo spazio vuoto sotto la veste, nonché la cute della persona, avevano la stessa temperatura con entrambe le vesti. Ma i ricercatori sono giunti alla conclusione che l’abito più caldo può avere un flusso d’aria maggiore a motivo delle correnti di convezione e di un effetto camino. Per cui forse si sta più freschi che con un abito chiaro.
L’abbigliamento del papa
◆ Per essere uomini che asseriscono di calcare le orme di un umile pescatore, sia papa Giovanni Paolo II che i suoi predecessori hanno indossato abiti che non si addicono decisamente a dei pescatori. La Fondazione Americana per la Moda di New York ha recentemente giudicato Giovanni Paolo “lo statista meglio vestito del 1979”. Il Daily Mail di Londra ha pubblicato un elenco dei prezzi stimati dei suoi vari capi d’abbigliamento. Il totale per cinque cambi di abiti non ufficiali, tre cambi di abiti ufficiali e cinque cambi di abiti liturgici ammontava a 6.245 sterline (oltre 12 milioni di lire). “Le scarpe rosse, che ricordano l’apostolo Pietro, il pescatore, costano 115 sterline [oltre 200.000 lire]”, faceva notare il giornale.
‘Allarmante ondata di crimini’ in India
◆ “L’ondata di delitti che negli ultimi mesi ha sommerso [l’India]”, diceva la rivista India Today, “sta rapidamente assumendo proporzioni allarmanti”. L’articolo fa notare che nel 1977 “furono registrati 131 casi di reati all’ora in tutto il paese: 2 omicidi, 2 rapine, 2 [rapine di bande armate], 7 tumulti, 23 furti e 95 piccoli reati di varia natura”. Ma alla fine dell’anno scorso, “il grafico dei reati rivelava una brusca puntata verso l’alto, essendo stati commessi in media ogni ora 212 reati: 3 omicidi, 4 rapine, 3 [rapine di bande armate], 9 tumulti, 30 furti e 163 altri atti criminosi”.
Frutti della paura
◆ Un articolo di fondo del Brazil Herald commentava un recente episodio: due uomini sospettati di rapina sono stati uccisi da una turba infuriata in un sobborgo di Rio de Janeiro. Queste comunità “si trasformano in mostri quando sono corrose dalla paura e dall’insicurezza”, diceva l’articolo di fondo. “Attualmente il Brasile è in uno stato di nervosismo perché i cittadini non si sentono sicuri per le strade e nemmeno in casa propria. Si vive con la costante minaccia d’essere uccisi”.
Fa bene al cuore avere un animale in casa
◆ Le probabilità di sopravvivenza di una persona che ha avuto un attacco cardiaco sono triplicate se ha un animale in casa, secondo il dott. Aaron Katcher dell’Università della Pennsylvania. “Chi ha un cane, naturalmente, ha il vantaggio di fare dell’esercizio”, ha detto. “Ma abbiamo preso in esame persone che tenevano altri animali, dai gatti alle lucertole e anch’esse avevano maggiori probabilità di farcela”. Egli ha pure fatto notare che coccolando un cane o un gatto la pressione sanguigna scende.
Seguono chi li guida
◆ Perché disonestà e inganno sono così comuni tra i giovani d’oggi? Una ragione è indicata da un procuratore distrettuale di New York che ha accusato 11 insegnanti delle scuole pubbliche d’avere falsificato i loro documenti per ottenere promozioni e aumenti di stipendio. Il procuratore distrettuale ha detto che non sarebbero stati perseguiti a termini di legge, perché non devono essere puniti solo loro “per aver commesso atti che sono comuni [fra gli insegnanti] in tutto il sistema scolastico di New York”. Quindi i giovani seguono semplicemente chi li guida.
Tromba d’aria? Restate in casa
◆ È meglio cercare di allontanarsi in automobile quando c’è una tromba d’aria? Gli scienziati del Centro Federale per il Controllo delle Malattie di Atlanta, in Georgia, dicono di no. Infatti, su 56 persone rimaste uccise o ferite l’anno scorso dentro le loro macchine durante una terrificante tromba d’aria nel Texas, 43 si erano allontanate in macchina dal luogo della tromba d’aria. Tuttavia le case che 20 vittime avevano abbandonato non riportarono che poco o nessun danno. Secondo il resoconto dei ricercatori pubblicato dalla rivista Science, le probabilità di rimanere feriti o uccisi nel tentativo di fuggire in macchina erano del 23 per mille. Per chi restava a casa le probabilità scendevano a 3 per mille. Tuttavia per coloro che abitavano in case mobili il rischio era dell’85 per mille.
Chiesa minacciata
◆ Il Post-Courier di Papua Nuova Guinea riferisce che i luterani locali sono stati minacciati di violenza da un gruppo che accusa la Chiesa di sfruttare la gente. Asserendo di rappresentare quattro villaggi della provincia di Morobe, il gruppo ha chiesto alla Chiesa un forte riscatto in risarcimento per i “77 anni di pratiche disumane, negligenza sociale e sfruttamento economico”. Secondo il Post-Courier, le richieste includevano anche “l’immediata cessione di tutti i beni della chiesa come ostelli, negozi, moli, piste d’atterraggio e attrezzature per le piantagioni della loro zona”.
Scoperta una “tribù sconosciuta”
◆ Sulla terra ci sono ancora popoli sconosciuti agli studiosi come mostra il fatto che recentemente una spedizione inglese in Papua Nuova Guinea ha scoperto una tribù nomade isolata. Provvisoriamente chiamati pogaea, non avevano mai visto prima i bianchi e sono fuggiti appena l’elicottero degli esploratori ha atterrato. I pogaea usano arco e frecce nella caccia al cinghiale, e integrano la dieta con frutti e noci selvatiche. Gli esploratori avrebbero scoperto anche lucertole di ignota identità lunghe sei metri.
Turismo in Cina
◆ Il numero dei turisti che visitano la Repubblica Popolare Cinese è aumentato del 30 per cento nel 1979 — salendo a 800.000 — secondo l’agenzia Nuova Cina. Si afferma che vengono costruiti nuovi alberghi e istituiti nuovi collegamenti aerei e marittimi per soddisfare la crescente domanda.
Lotte fra fratelli
◆ Nel Borough Park di Brooklyn, a New York, c’è solo una sinagoga non ortodossa nella comunità formata prevalentemente di hasidim. Recentemente, secondo una notizia del Times di New York, questo tempio non ortodosso è stato oggetto di atti di vandalismo da parte di ebrei ortodossi, secondo i quali il tempio distruggeva il “giudaismo” per le sue pratiche “eretiche”. I vandali hanno rotto due vetrate istoriate e spruzzato sui muri vernice nera disegnando delle svastiche. Hanno detto di appartenere a un gruppo che si chiama “TORAH”, che pare significhi “Tough Orthodox Rabbis and Hasidim” (“Rabbini e hasidim ortodossi intransigenti”). I vandali ortodossi hanno lasciato dei poster in cui erano indicate varie lamentele, diceva il Times, come il fatto che “uomini e donne venissero fatti sedere insieme senza la tradizionale mechitza, o parete divisoria, che li separi”.