BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 8/4 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perdura la minaccia di carestia
  • Accettata la perversione
  • Un maschio diventa un uomo
  • Uno che ‘capì la verità’
  • Le epidemie continuano
  • Bisogno di “scene familiari”
  • Ultime novità della microchirurgia
  • La minaccia dell’“ecocatastrofe”
  • Vittime di colpi apoplettici
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974
  • I delitti stanno realmente aumentando?
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 8/4 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

Perdura la minaccia di carestia

◆ Perdura la minaccia di estesa carestia, secondo The Wall Street Journal. Si calcola che nel 1974 potrebbero verificarsi da dieci a trenta milioni di decessi come conseguenza della carestia. Nel 1973, indicano ora le cifre, la produzione cerealicola mondiale aumenterà di venti milioni di tonnellate rispetto a quella dell’anno precedente. Ma le scorte di cereali sono le più basse in vent’anni. Lo scrittore Roy L. Prosterman crede che le nazioni meno sviluppate soffriranno. “È difficilmente un’esagerazione”, egli osserva, “dire che l’anno prossimo i bidoni dei rifiuti in America conterranno una quantità di cibo gettato via abbastanza grande da impedire una significativa proporzione dei decessi da carestia che altrimenti ci saranno in Asia e in Africa”.

Accettata la perversione

◆ I ministri della cristianità, contrariamente alla Bibbia, continuano ad approvare l’omosessualità. M. Schoenmaker, ministro della Chiesa Congregazionalista Olandese di Victoria Park, in Australia, cercando nuovamente di giustificare le sue ‘cerimonie di nozze’ fra omosessuali dice: “Se proibiamo alle persone di esprimersi sessualmente perché sono diverse da noi, proibiamo loro di mostrare l’amore di Dio”. Un professore di teologia filosofica statunitense che insegna presso la Scuola Metodista di Teologia di S. Paolo fa un’ammissione simile. Lo Star di Kansas City osserva: “Il dott. [Paul] Jones disse che S. Paolo e altri scrittori cristiani presero posizione contro l’omosessualità, ma ha detto che nel mondo odierno l’etica della situazione ha preso il posto delle ingiunzioni bibliche”.

Un maschio diventa un uomo

◆ Talvolta si afferma che ‘gli omosessuali non possono cambiare’. La Bibbia dice che possono cambiare. (1 Cor. 6:9-11) Un caso recente avvenuto al Centro Medico dell’Università del Mississippi mette in risalto la correttezza della Bibbia. Un ragazzo diciassettenne camminava, parlava, stava eretto, sedeva e si vestiva come una ragazza. Si pensava di eseguire un’operazione per fargli cambiare sesso. I medici, comunque, insegnarono al ragazzo a modificare queste caratteristiche una per volta. Un anno dopo, dicono i medici, egli “agisce sotto ogni aspetto nel suo vero ruolo fisico di maschio”.

Uno che ‘capì la verità’

◆ La rivista dei gesuiti America ha recentemente menzionato il trentesimo anniversario della morte del contadino austriaco Franz Jaegerstaetter. Egli fu uno dei pochi cattolici che rifiutarono d’avere a che fare col nazismo. Ma che dire del resto della Chiesa? Lo scrittore Gordon Zahn dice: “Ci troviamo di fronte all’inevitabile fatto che non doveva essere questo semplice contadino nel suo remoto villaggio a ‘parlare’ per la chiesa. Se egli poté capire la verità, bisogna chiedersi perché i capi responsabili del gregge cattolico . . . non la poterono capire. Come fu possibile che i vescovi cattolici della Germania (e della sua nativa Austria) non solo mancassero di condannare le ingiuste guerre di Hitler, ma incoraggiassero e lodassero apertamente i fedeli cattolici che combattevano nei suoi eserciti con l’errata credenza che era il loro ‘dovere cristiano’?”

Le epidemie continuano

◆ Le malattie epidemiche persistono in parti dell’Asia. L’ottanta per cento dei casi di vaiolo nel mondo si registrano in India. In una settimana furono denunciati 324 casi a Calcutta. Un funzionario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dice: “Finché in questa zona c’è il vaiolo, l’intero mondo è minacciato”. In India prospera anche la malaria. Nello Sri Lanka i casi di malaria sono raddoppiati, da 10.000 in ottobre (1972) a 21.000 in gennaio del 1973. Ci sono annualmente oltre un milione e mezzo di casi in tutta quella regione. Anche colera e poliomielite sono in aumento.

Bisogno di “scene familiari”

◆ L’equipaggio dello Skylab 2 trascorse oltre 59 giorni nello spazio. Ma alcuni esperti dubitano che l’uomo sia in grado di rimanere isolato dalla terra per periodi di tempo molto più lunghi. La loro veduta si basa su ciò che accade agli equipaggi dei sottomarini. Lontani dalla riva durante lunghe missioni, gli uomini dell’equipaggio litigano per ottenere posti vicino al sonar e udire i rumori prodotti dagli animali marini. Soffrono di grave paranoia; molti vanno in giro in cerca di falle. Si preoccupano intensamente di quelli che sono a terra. Per evitare la noia, più del 50 per cento dorme da dodici a sedici ore al giorno. Le frustrazioni sessuali aumentano. Times dice: “Consapevolmente e inconsapevolmente, sentono la mancanza di scene familiari come alberi, animali e albe”.

Ultime novità della microchirurgia

◆ I medici dell’Ospedale Principe di Galles di Sydney, in Australia, dicono di poter rimettere a posto dita e mani fino a ventiquattr’ore dopo un incidente. Su sessantasette tentativi fatti dal dott. Earl Owen e dal dott. Paul Lendvay per riattaccare dita staccate, trentuno hanno avuto successo. Persone ferite perfino in un luogo così lontano come l’Asia Meridionale, dicono, possono ora essere curate.

La minaccia dell’“ecocatastrofe”

◆ Nel 1969 U Thant, allora segretario generale delle Nazioni Unite, disse che l’uomo aveva dieci anni di tempo per trovare il modo di salvare la terra dall’eccessivo e indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali. Lo scorso settembre, in occasione della 52ª riunione della società italiana per il progresso delle scienze, tenuta a Padova, il premio Nobel Daniele Bovet ha ribadito il concetto di U Thant, affermando che restano solo sette anni per escogitare un nuovo sistema di utilizzazione delle risorse terrestri prima che abbia luogo l’“ecocatastrofe”. Il 1973 ha visto alcuni segni premonitori di ciò, fra cui lo strabiliante aumento della popolazione mondiale, la siccità e la carestia in Africa, la crisi della produzione cerealicola mondiale, la crisi dell’energia, il crescente abisso fra paesi progrediti e paesi in via di sviluppo, l’inquinamento in ogni parte della terra e la ricomparsa del colera che pareva debellato.

Vittime di colpi apoplettici

◆ In Europa si verificano ogni anno circa un milione di nuovi casi di colpi apoplettici, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il trenta per cento è mortale. Si crede che un milione di persone restino permanentemente invalide come conseguenza di colpi apoplettici. Il costo annuo delle cure ospedaliere per coloro che ne sono colpiti in Europa si calcola sia di circa 4.100 miliardi di lire.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi