BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/8 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Gli italiani e la vodka
  • La Bibbia in più lingue
  • Vietati i giochi di guerra
  • “Obbligati” a fornicare
  • Il mongolismo in Italia
  • Patenti sospese e revocate
  • Respinta una borsa d’oro
  • Il tabacco pregiudica il sonno e la memoria
  • Prima rapina a una banca di Pechino
  • Sospesi i lavori di restauro della Sfinge
  • Un solo rammarico
  • Vasca da bagno d’oro
  • I treni più veloci
  • Maschere antigas per i greci?
  • Fumatore in erba
  • Antica cura per la malaria?
  • Robot al lavoro in Giappone
  • Rapine postali
  • Il tabacco, una minaccia per fumatori e non fumatori
    Svegliatevi! 1987
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1982
  • I pericoli del tabacco: la lista si allunga
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/8 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Gli italiani e la vodka

◆ Nel 1978 l’Italia ha acquistato 454.000 litri di vodka russa, risultando come importatrice la terza nazione dopo gli Stati Uniti d’America e la Germania Federale. Il corrispettivo in lire della vodka importata si aggira sui 5 miliardi. (Da Ecomese del febbraio-marzo 1980).

La Bibbia in più lingue

◆ Alla fine del 1979 almeno uno dei libri biblici era stato pubblicato in 1.685 lingue e dialetti, 25 in più rispetto al totale del 1978. (Vedi Svegliatevi! del 22/2/80 pag. 29). Secondo il Daily Mail di Anderson (South Carolina), almeno uno dei libri della Bibbia è stato tradotto in 492 lingue africane. Seconda per numero di traduzioni è l’Asia, con 429; terza è l’America Latina, con 275; e al quarto posto vengono l’Australia e il Pacifico Meridionale, con 246.

Vietati i giochi di guerra

◆ A seguito di un precedente accordo stipulato con i fabbricanti di giocattoli per la cessazione della vendita di soldatini e pistole giocattolo, la Svezia ha ora vietato tutti i modelli, le armi e i giochi che hanno a che fare con la guerra. Le autorità dicono che tali giocattoli “espongono i ragazzi alla violenza e così incoraggiano una società incline alla violenza”. I fautori del divieto asseriscono che i giochi di guerra condizionano i ragazzi inducendoli a pensare che la guerra e la violenza siano la normale soluzione dei problemi.

“Obbligati” a fornicare

◆ Il numero di ragazzi che a 16 anni hanno già avuto relazioni sessuali si è ottuplicato in meno di una generazione, secondo la rivista Ladies Home Journal. L’articolo fa un triste commento sull’odierna moralità osservando che i giovani si sentono “sessualmente obbligati” a perdere la verginità a causa della pressione esercitata dai compagni i quali fanno pensare che “chi è vergine non è al passo con i tempi”. Viene citata una sedicenne che avrebbe detto: “Sono vergine. Non è triste? Non credo che alcuna delle mie amiche lo sia. Non mi criticano, ma c’è come una barriera fra me e loro. È come se sapessero qualcosa che io non so. Mi fa sentire esclusa. Lo farò senz’altro prima di compiere i diciassette anni. Con chi non lo so”.

Il mongolismo in Italia

◆ Il periodico settimanale ISIS contenente informazioni di interesse sanitario, nella sua edizione del 24 novembre 1979, afferma che ogni giorno nascono in Italia in media 3 o 4 bambini affetti da sindrome di Down o mongolismo. Ogni anno dunque nascono circa 1.250 bambini mongoloidi. Attualmente sono circa 30.000.

Patenti sospese e revocate

◆ Quante patenti di guida sono state sospese e revocate nel corso del 1978 in Italia? Il Corriere della Sera del 14 settembre 1979 ha riportato questi dati: 19.034 sospensioni e 3.644 revoche. Circa le patenti sospese, l’incidenza maggiore (11.124 casi) è da attribuire agli incidenti stradali.

Respinta una borsa d’oro

◆ In un’epoca in cui la gente acquista l’oro a prezzi astronomici, è strano che qualcuno si rifiuti di accettare questo metallo prezioso se può averlo gratis. Ma è ciò che ha fatto Kazue Uemura di Shimonoseki, in Giappone. Stava pescando calamari quando con l’asta di ferro tirò su dal fondo marino un fagotto contenente 21 piccoli lingotti d’oro del valore di 50 milioni di yen (175 milioni di lire). Consegnato il tesoro alla polizia, furono lasciati trascorrere i sei mesi e mezzo stabiliti per legge in cui poteva essere reclamato, ma poi Uemura rinunciò al suo diritto all’oro. “Da quando l’ho pescato, sono stato tormentato da sgradevoli telefonate che mi chiedevano cosa avrei fatto di tutto quell’oro”, disse. “Ne ho parlato con la mia famiglia e con gli amici e ho deciso che sarei stato meglio senza”.

Il tabacco pregiudica il sonno e la memoria

◆ In genere i fumatori trovano più difficile dormire rispetto ai non fumatori, e i fumatori che smettono all’improvviso di fumare si accorgono di dormire poi molto meglio, secondo i ricercatori dell’Università Statale della Pennsylvania. Il loro resoconto, pubblicato dalla rivista Science, dice: “Un gruppo di 50 fumatori aveva più difficoltà a dormire di un gruppo di 50 non fumatori di età e sesso simili”. I fumatori impiegavano quasi 44 minuti ad addormentarsi, mentre i non fumatori impiegavano meno di mezz’ora. I forti fumatori che smettevano improvvisamente di fumare restavano svegli per il 45 per cento del tempo in meno le prime tre notti dopo avere smesso.

Uno studio effettuato all’Università di Edimburgo in Scozia indica che il fumo pregiudica anche la memoria. Secondo il resoconto del British Medical Journal, venne fatto un accurato paragone tra volontari che fumavano da 25 anni o più e volontari non fumatori. Furono sottoposti a un test di capacità nell’abbinare nomi e visi. I non fumatori diedero risposte corrette nel 73 per cento dei casi, mentre quelle dei fumatori erano corrette solo nel 56 per cento dei casi. “In quanto ad abbinare nomi e visi, la memoria dei fumatori era nettamente inferiore a quella dei non fumatori”, diceva il resoconto. “Questo viene interpretato come un indiretto effetto collaterale del vizio cronico di fumare sigarette”.

Prima rapina a una banca di Pechino

◆ Sarebbe la prima volta, da che l’attuale governo andò al potere in Cina nel 1949, che viene commessa una rapina in una banca di Pechino. Due uomini hanno rubato alla Banca Popolare l’equivalente di 600.000 lire in valuta cinese. Muniti di un’arma fatta in casa, i rapinatori mascherati hanno minacciato i cassieri atterriti mentre uno di essi saltava oltre il banco per prendere il denaro da un cassetto. I rapinatori sono riusciti a fuggire, sebbene una cinquantina di poliziotti si siano lanciati immediatamente sulle loro tracce.

Sospesi i lavori di restauro della Sfinge

◆ “La Sfinge è veramente in pericolo”, dice Zahi Hawass, ispettore egiziano delle grandi piramidi e della sfinge di Giza. “È possibile che un giorno la testa si stacchi”. La sabbia trasportata dal vento ha eroso l’esterno dell’antico monumento e gli esperti temono che l’acqua salata che s’infiltra nella pietra calcarea porosa dal di sotto ne danneggi anche l’interno. I lavori di restauro consistenti nell’inserire nuovi blocchi di pietra calcarea nelle parti laterali della sfinge sono stati improvvisamente fermati perché muratori bene intenzionati avevano cominciato a togliere da una zampa gli antichi blocchi di pietra. “Avevano tutti questi bei blocchi nuovi di pietra calcarea”, ha detto un egittologo, “e pensavano che sarebbero stati meglio di quelli vecchi e sporchi”. Le autorità indignate hanno sospeso temporaneamente i lavori.

Un solo rammarico

◆ Walter Brattain, che 33 anni fa vinse il premio Nobel per l’invenzione del transistor, dice che il suo unico rammarico è che la sua invenzione sia usata per amplificare la musica rock per gli adolescenti d’oggi. “Il rock’-n-roll nuoce all’udito dei ragazzi che vanno ad ascoltarlo”, ha dichiarato l’inventore 77enne. “A mio giudizio, non è musica . . . è solo rumore”.

Vasca da bagno d’oro

◆ Dieci anni fa il Funabara Hotel di Naka-Izu, in Giappone, fece scalpore quando installò una vasca da bagno d’oro a 22 carati per i suoi ospiti. Adesso che il valore dell’oro è salito alle stelle l’albergo può vantare una “vasca da bagno da un miliardo di yen [tre miliardi e mezzo di lire]”. Ogni anno circa 50.000 ospiti dell’albergo hanno pagato 3.000 yen (10.500 lire) per fare un bagno di cinque minuti nella vasca d’oro. Tuttavia, a causa dell’inflazione, il prezzo di un bagno è salito in febbraio a 5.000 yen (17.500 lire).

I treni più veloci

◆ La Francia sta costruendo un tronco ferroviario di 425 chilometri tra Parigi e Lione che, secondo i francesi, sarà una delle linee ferroviarie più veloci del mondo. Per sei anni i francesi hanno sperimentato nuovi treni elettrici a velocità di 310 chilometri orari. Anche le curve della nuova linea sono fatte in modo da consentire velocità di 260 chilometri orari. I lavori dovrebbero essere ultimati nel 1983, ma il 70 per cento della linea dovrebbe entrare in funzione verso la fine del 1981. Quando i lavori saranno completati, i viaggiatori potranno andare da Parigi a Lione in appena due ore alla velocità media di 212 chilometri orari. Attualmente l’orario prevede un tempo di 3 ore e 40 minuti.

Per non essere da meno, i famosi treni “proiettile” del Giappone, che attualmente offrono il servizio viaggiatori più veloce del mondo, alla fine del 1981 dovrebbero anch’essi inaugurare un servizio a 260 chilometri orari. Le proposte linee Tohoku e Joetsu Shinkansen permetteranno ai viaggiatori di coprire i percorsi a velocità di 50 chilometri orari in più che con gli attuali treni “proiettile”.

Maschere antigas per i greci?

◆ A causa dei gas di scarico delle automobili e di quelli degli impianti di riscaldamento degli edifici, secondo il Daily Post di Atene, “gli abitanti di questa città avranno bisogno di maschere antigas per andare in giro senza correre il rischio di soffocare”. Il giornale dice che questo è quanto fanno pensare i dati ottenuti da ricercatori della Camera Tecnica Greca. Dal loro rapporto risulta che in certe strade del centro di Atene le concentrazioni medie di fini particelle nell’aria sono da quattro a sei volte superiori ai livelli considerati normali dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Fumatore in erba

◆ Una giuria della Florida ha recentemente condannato una donna di 28 anni per avere contribuito a un reato commesso dal figlioletto di quattro anni. Aveva insegnato al piccolo a fare e fumare sigarette alla marijuana. Il giudice l’ha fatta mettere in prigione.

Antica cura per la malaria?

◆ Il Chinese Medical Journal riferisce che un’erba medicinale usata anticamente per la cura della malaria si è dimostrata efficace in esperimenti effettuati su oltre 2.000 pazienti. Si tratta di un estratto di un assenzio asiatico detto qinghao. Vecchi documenti indicano che veniva usato nella cura della malaria nel 341 E.V. La sua efficacia è stata “riscoperta” solo nel 1971.

Robot al lavoro in Giappone

◆ “La popolazione mondiale dei robot impiegati nell’industria è di 17.500 unità”, dice Technology Review. “Di questi, 2.000 sono in Europa, 2.500 negli Stati Uniti e 13.000 in Giappone”. Illustrando la preminenza del Giappone nel campo, il periodico sottolinea l’impiego di macchine automatizzate per il montaggio dei televisori a colori. Per montare un televisore in Giappone ci vuole meno della metà degli operai impiegati nei più efficienti stabilimenti americani. La leadership giapponese nell’automazione è stata attribuita a “un deliberato programma lanciato un decennio fa”, quando un sondaggio indicò che la forza lavorativa del paese “sarebbe stata presto insufficiente per realizzare le aspirazioni industriali della nazione”.

Rapine postali

◆ “Negli anni dal 1973 al 1978”, dice Il Tempo del 10 febbraio 1980, “in Italia sono state compiute 3.886 rapine ai danni di uffici postali delle quali 637 nell’Italia centrale, localizzate soprattutto a Roma (386) che con il 10% del totale complessivo è la terza città più colpita d’Italia”, preceduta da Milano e Torino.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi