Uno sguardo al mondo
‘Mondo in pericolo’
◆ “Al principio degli anni ottanta la comunità mondiale va incontro a pericoli molto più grandi che in qualsiasi epoca dalla seconda guerra mondiale”, dice un recente resoconto della Commissione Europea sui Problemi dello Sviluppo Internazionale. La commissione, con a capo Willy Brandt, ex cancelliere della Repubblica Federale di Germania, ha detto inoltre che “è chiaro che l’economia mondiale va ora così male da mettere a repentaglio gli interessi immediati e quelli a lungo termine di tutte le nazioni”. Il Guardian di Londra osserva che il linguaggio del resoconto “è poco meno che allarmante” e fa pure rilevare che “davanti ai pericoli reali che si avvicinano la sola risposta è stata quella di rappezzare e rimandare”. Poi avverte: “I cambiamenti suggeriti da Brandt devono essere immediati. C’è tempo?”
Energia solare dai laghetti
◆ Israele ha recentemente cominciato a sfruttare un nuovo sistema di generazione dell’elettricità che si avvale di un laghetto poco profondo. Sul fondo del laghetto, situato in una piccola comunità vicino alle rive meridionali del Mar Morto, si creano alte temperature quando i raggi del sole penetrano nell’acqua. L’acqua calda non sale verso l’alto, come accadrebbe normalmente, ma il sale disciolto vicino al fondo dà luogo alla formazione di un pesante strato che resiste alla convezione. Le acque di superficie, più leggere e fresche, isolano la sottostante acqua calda e salata, che in questo punto raggiunge temperature di ben 80 gradi centigradi. L’acqua calda fa riscaldare un liquido che bolle a bassa temperatura per alimentare un generatore a turbina. Il progetto pilota produce 150 chilowatt di energia giorno e notte da un laghetto di appena 7.000 metri quadrati di superficie e profondo due metri e mezzo. Si afferma che il sistema sia economico e innocuo per l’ambiente.
Le migliori medicine per il nonno
◆ Quali sono? “Affetto e fiducia”, risponde il periodico Salute dell’agosto 1979 che contiene questi interessanti commenti: “Se noi vogliamo aiutare il nonno a vivere al meglio gli ultimi anni della sua vita e dimostrargli di essergli grati per quanto egli ha fatto per noi in passato, la cosa migliore è considerarlo una persona in grado di intendere e di volere, con la quale si può parlare, discutere, decidere.
“Se gli darete un po’ di fiducia e un po’ di solidarietà vedrete migliorare giorno per giorno il suo comportamento. La migliore medicina sarete voi col vostro affetto. Non c’è bisogno di essere paternalistici nei suoi confronti e di trattarlo come qualcuno che ha bisogno di assistenza. Trattatelo come una persona che ha tante cose da dirvi e magari da insegnarvi. La sua esperienza, il suo buonsenso, che si è affinato con gli anni, possono essere molto preziosi.
“In altre società, dove gli anziani sono considerati dei ‘saggi’, e certamente lo sono se non altro per l’esperienza che hanno, questi vivono felici e si sentono utili. Il nonno può essere molto utile in casa e sentirsi quindi utile agli altri.
“Basta avere un po’ di fiducia in lui e dargli delle responsabilità. Egli può fare tante piccole commissioni, come accompagnare i bambini a scuola o andare al supermercato; può dare una mano a mettere in ordine la casa.
“In ogni famiglia vi sono sempre mille piccoli problemi da risolvere: dal pagare una bolletta all’aggiustare un lavandino.
“Il nonno può assumersi queste responsabilità e gestirle. Sentirsi ancora utile significa per lui rendersi sempre più attivo; ciò ha dei grandi riflessi sul suo benessere fisico e mentale”.
Scommettono sulla vita
◆ Las Vegas, nel Nevada, è nota da lungo tempo per il gioco d’azzardo. Ora alcuni affermano che la febbre del gioco potrebbe essersi spostata dai casinò ad alcuni dipendenti di un ospedale del posto. “Si dice che abbiano fatto scommesse su quanto avrebbero vissuto alcuni pazienti in condizioni critiche”, dice la notizia del New York Times, “e, in alcuni casi, potrebbero avere affrettato la morte di alcuni di loro”. In seguito all’indagine effettuata il procuratore distrettuale avrebbe trovato prove di manomissione nelle apparecchiature di rianimazione.
Le proporzioni di Plutone
◆ Con una nuova tecnica, gli astronomi hanno recentemente misurato per la prima volta il diametro del pianeta Plutone. Le immagini ottenute col telescopio da 5 metri degli Osservatori Hale, munito di speciali dispositivi, indicano che Plutone ha un diametro di 3.000-3.600 chilometri, pressappoco la grandezza della nostra luna, che ha un diametro di 3.476 chilometri. La notizia della rivista inglese New Scientist indica pure che la densità di Plutone “è la metà di quella dell’acqua (a rigor di termini, nell’ordine di 0,3-0,8, molto inferiore a 3, la densità prevista per la roccia solida)”.
Preparativi per un terremoto
◆ Gli impresari di pompe funebri giapponesi hanno chiesto al governo di pagare per il deposito di 200.000 bare in previsione di un grande terremoto che potrebbe colpire Tokyo. La notizia del Daily Yomiuri fa notare che “alcuni studiosi prevedono effettivamente che se un terremoto forte come il grande terremoto di Kanto del 1923 colpisse Tokyo circa 500.000 persone perirebbero”. Gli impresari di pompe funebri fanno notare che nel 1923 circa 100.000 persone perirono, e per mancanza di bare si dovettero bruciare molti corpi. Circa 2.000 bare “pieghevoli” sono già state messe in deposito a tal fine dal gruppo degli impresari di pompe funebri.
Rimedio costoso
◆ A volte i chirurghi fanno trasfusioni di sangue ai pazienti come forma di “assicurazione”. A questo proposito, è interessante considerare le seguenti statistiche pubblicate dalla rivista Family Health: In Giappone, “c’è l’80 per cento di probabilità di prendere l’epatite come conseguenza di una trasfusione di sangue. E sebbene negli Stati Uniti il problema non sia così grave, gli americani spendono ancora 86 milioni di dollari all’anno per curarsi dall’epatite contratta a seguito di trasfusioni di sangue”.
State invecchiando? Mantenetevi attivi!
◆ Il pericolo di un attacco cardiaco è per l’80 per cento maggiore fra chi va in pensione che fra chi continua a lavorare, secondo i ricercatori dell’Harvard School of Public Health. Terminato lo studio di 568 uomini, il portavoce di questi scienziati ha detto che i loro risultati indicano che “l’andare in pensione costituisce un fattore di rischio indipendente per quanto riguarda la mortalità da disturbi coronarici”.
‘Divorzio chiamato in un altro modo’
◆ Nel decennio 1968-1978, gli annullamenti di matrimonio concessi annualmente dai giudici religiosi cattolici in America sono saliti da 338 a 27.670. Ora l’annullamento è così comune che “talvolta è chiamato ‘divorzio cattolico’”, osserva la rivista Time. E tali cattolici separati continuano a essere benvisti nella chiesa. Ma papa Giovanni Paolo ha detto recentemente al tribunale del Vaticano competente in materia di matrimoni che i pretesti psicologici accettati ora dai giudici come motivi per l’annullamento, a quanto risulta, “consentono di tollerare il divorzio, chiamato in un altro modo”. Si attende un giro di vite.
Aumenta il valore del corpo
◆ I minerali del corpo umano sono aumentati di valore del 643 per cento negli scorsi 10 anni, secondo l’Health Insurance Institute degli Stati Uniti. L’inflazione ha spinto il prezzo dei minerali elementari che compongono il corpo da 833 a 6.188 lire. Tuttavia il valore dei composti ottenuti con questi minerali effettivamente presenti nel corpo — come emoglobina, ormoni ed enzimi — si aggirerebbe su oltre cinque miliardi di lire. (Vedi La Torre di Guardia dell’1/1/77, pagina 11).
“Assassino silenzioso”
◆ Chi? Non un uomo, ma una malattia, l’ipertensione, chiamata negli Stati Uniti, in inglese, “silent killer”. Pare che affligga 35 milioni di americani. Il periodico di informazioni sanitarie ISIS del 24 novembre 1979 afferma che l’ipertensione è una malattia “che richiede una stretta vigilanza; ma può benissimo essere prevenuta, controllata, e curata. La si considera, difatti, fra le malattie più facilmente diagnosticabili e più influenzabili dalla terapia”.
Si torna al denaro della Bibbia?
◆ Israele ha recentemente emesso una nuova moneta che porta lo stesso nome di quella usata da Abraamo quasi 4.000 anni fa. Egli pagò “quattrocento sicli d’argento in corso fra i commercianti” per comprare un luogo di sepoltura per la moglie. (Gen. 23:15-19) Dato il suo valore, 212 lire, il nuovo siclo probabilmente vale molto meno della sua controparte antica, anche se vale dieci volte di più della vecchia sterlina israeliana. Con l’inflazione annuale superiore al 100 per cento, alla fine la sterlina valeva solo 21 lire circa. Sebbene il governo sperasse in una maggiore fiducia nella moneta dal nome biblico, gli israeliani “temevano che i nuovi sicli si deprezzassero rapidamente come le vecchie sterline”, afferma la rivista Time. Così si sono precipitati “dai cambiavalute arabi che sono in Israele per convertire la nuova moneta in dollari americani, sterline inglesi e perfino dinari giordani”.
Sacrifici umani nell’antica Creta
◆ Gli scavi archeologici effettuati a Creta vicino al tempio di Acarne hanno portato alla luce lo scheletro di un giovane che sarebbe stato sacrificato oltre 3.000 anni fa. “Questa è la prima prova scientifica dell’usanza religiosa di fare sacrifici umani nella regione dell’Egeo preistorico”, afferma il Daily Post di Atene. Lo scheletro del giovane “era accucciato sull’altare come se fosse stato appena sacrificato”, continua la notizia. “E più importante ancora è la scoperta, accanto allo scheletro, di un coltello di ottone, il coltello usato per il sacrificio”.
Morale inglese in ribasso
◆ Secondo un recente studio effettuato per conto del governo, in Inghilterra i rapporti prematrimoniali sono rapidamente diventati una cosa normale. Venti-venticinque anni fa solo il 35 per cento delle donne sposate riferiva di avere avuto rapporti prematrimoniali. Ma delle donne che si sono sposate dopo il 1971, più del doppio (il 75 per cento) ha ammesso di averne avuti. Inoltre, il 62 per cento delle donne inglesi non sposate ora sui quarant’anni si dichiarano vergini, mentre solo il 15 per cento delle nubili di 23-24 anni potrebbero dire di non avere mai avuto rapporti sessuali.
Intervento agli occhi
◆ I miopi che portano gli occhiali da tanto tempo potranno un giorno gettarli via sottoponendosi a un nuovo tipo di intervento in cui l’Unione Sovietica è all’avanguardia. Nell’U.R.S.S. sono state eseguite 2.000 operazioni del genere, il 94 per cento delle quali, si afferma, riuscite. Uno dei primi americani a sottoporvisi “ha gridato dalla gioia e ha baciato e abbracciato l’oftalmologo Norman Stahl quando il medico gli ha tolto la benda dall’occhio sinistro”, scrive il New York Post. A Mosca, il chirurgo sovietico Svyatoslav Fyodorov aveva insegnato al dott. Stahl e ad alcuni colleghi americani a eseguire 16 tagli di precisione nella cornea, per appiattirla e rimettere a fuoco l’occhio. L’operazione costerebbe circa 1.500 dollari per occhio negli Stati Uniti.
Il miglior calcolatore?
◆ Shi Fengshou della Repubblica Popolare Cinese sarebbe in grado di moltiplicare mentalmente due numeri di dieci cifre in otto o nove secondi. Stando alla rivista China Reconstructs, da ragazzo Shi Fengshou era alla perenne ricerca di regole che gli permettessero di fare rapidi calcoli mentali. Ora ventiquattrenne, “è in grado di sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere numeri di qualsiasi cifra e calcolare frazioni, potenze, radici, logaritmi e funzioni trigonometriche solo con l’aiuto delle dita”, afferma la rivista. Il metodo gli permetterebbe spesso di dare la soluzione dei problemi prima che i dati siano immessi in un calcolatore elettronico. Un libro di recente pubblicazione, che descrive i suoi metodi, può risultare utile al commercio cinese perché, dice China Reconstructs, “passerà un bel po’ prima che sia disponibile in Cina un calcolatore [elettronico] di largo impiego”.