Uno sguardo al mondo
Nessun vincitore in una guerra nucleare
◆ A un convegno di un gruppo internazionale di medici interessati alla prevenzione della guerra nucleare (International Physicians for the Prevention of Nuclear War), medici europei, giapponesi e sovietici sono stati d’accordo che sarebbe ‘inutile progettare di sopravvivere a una guerra nucleare’ perché i morti sarebbero così tanti che includerebbero quasi tutto il personale medico che potrebbe curare le vittime. Il cardiologo sovietico E. Chazov ha detto: “Alcuni militari e autorità pubbliche nonché scienziati cercano di sminuire il pericolo della corsa agli armamenti nucleari, di minimizzare le possibili conseguenze di una guerra nucleare”. Riassumendo la posizione dei medici, Chazov ha detto: “Si afferma che si possa vincere una guerra nucleare, che si possa combattere una guerra nucleare limitata, che l’umanità e la biosfera sussisteranno anche in condizioni di catastrofe nucleare totale. Dobbiamo smettere di illuderci in questo modo”.
Presi di mira gli edifici religiosi
◆ Durante due mesi del 1981 chiese e sinagoghe di Brooklyn (New York) sono state oggetto di furti e atti di vandalismo, in media uno ogni 20 ore. Fra l’altro, sono stati infranti tabernacoli, rovesciate statue, rotte vetrate istoriate, scritti scarabocchi o svastiche sui muri, e altre espressioni di disprezzo. Le autorità indicano che i danni sono arrecati per lo più da giovani turbolenti che sono ostili alla religione e che sono stati esposti nel loro ambiente a una costante dieta di violenza, che include film, spettacoli televisivi e concerti di musica rock. Il diffondersi della droga e dell’alcolismo fra i giovani è stato citato come un altro fattore determinante.
Il crimine colpisce una famiglia su tre
◆ Il Dipartimento americano della Giustizia ha detto che nel 1980 una famiglia americana su tre è stata vittima di qualche reato, e la criminalità è in costante aumento. Nel 6 per cento delle famiglie ci sono stati episodi di stupro, il 14 per cento è stato derubato mentre era assente da casa, il 17 per cento ha subito furti con scasso, e a un altro 2 per cento è stata rubata la macchina. Il rapporto concludeva dicendo: “Tutti gli americani corrono rischi, in misura senza precedenti”.
L’islam cambia una regola
◆ Per secoli, l’ortodossia islamica ha tenuto le donne nascoste dietro il velo. Un uomo non poteva vedere la sua sposa fino all’effettiva cerimonia nuziale. Nell’Arabia Saudita un comitato di interpreti del Corano ha recentemente sentenziato che una donna può togliersi il velo davanti al suo futuro sposo una volta che la coppia è formalmente fidanzata. Il decreto dice inoltre: “Qualsiasi uomo proibisca alla figlia o alla sorella di incontrare il fidanzato a faccia a faccia sarà giudicato colpevole di peccato”. Questo decreto è stato annunciato nelle prime pagine di tutti i giornali attorno al Golfo Persico.
La polizia scorta i compratori
◆ Un esperimento che ha avuto molto successo è stato vivamente apprezzato dai compratori anziani nel quartiere di Coney Island a New York. Due giorni la settimana, dalle 10 alle 14, quegli anziani che volevano uscire a far spese ma avevano paura per l’alto indice di criminalità nella zona potevano valersi della scorta della polizia. Due furgoni della polizia facevano la spola tra il quartiere e i centri acquisti delle vicinanze. I poliziotti vigilavano su coloro che erano nei punti dove venivano prelevati o nei centri acquisti. Un poliziotto ha così commentato la riconoscenza mostrata dalle donne anziane: “Non ho mai ricevuto tanti baci in vita mia”.
Pelle artificiale
◆ I medici del Massachusetts General Hospital di Boston riferiscono in merito al riuscito impiego di pelle artificiale per sostituire la pelle distrutta da ustioni. Fatta di vacchetta, cartilagine di squalo e plastica, è stata utilizzata su 10 pazienti che avevano riportato ustioni di terzo grado sul 50-90 per cento del loro corpo. Tre dei 10 pazienti “probabilmente sarebbero morti” senza di essa, ha detto il dott. John F. Burke, capo dell’équipe di chirurghi. Nessuno dei pazienti ha avuto bisogno di farmaci per sopprimere il sistema immunitario. Quindi la nuova pelle non aumenta il rischio di contrarre un’infezione mortale. Il dott. Burke ha detto che era troppo presto per prevedere quanto tempo il corpo terrà questa pelle artificiale senza rigettarla, ma crede che sarà per tutta la vita.
Il rumore influisce sulla pressione sanguigna
◆ È stato ben stabilito che i livelli eccessivi di rumore possono pregiudicare l’udito di una persona. Studi effettuati alla Scuola di Medicina dell’Università di Miami (U.S.A.) indicano che il rumore può anche far alzare la pressione sanguigna, ciò che causa paralisi e attacchi cardiaci. Nel corso di un esperimento alcune scimmie sono state esposte ogni giorno, per nove mesi, al tipo di rumore cui sono esposti quotidianamente coloro che lavorano in industrie rumorose. L’aumento medio della pressione sanguigna è stato del 27 per cento nel periodo di studio. I livelli della pressione sanguigna sono aumentati però senza che l’udito fosse pregiudicato, dato che il livello del rumore a cui le scimmie erano esposte non era eccessivamente alto. Nel mese dopo gli esperimenti, la pressione sanguigna delle scimmie è rimasta alta, il che potrebbe indicare l’effetto a lungo termine che può avere il rumore.
Macchine rubate
◆ Il furto d’automobili negli Stati Uniti è molto redditizio. Ne sono rubate oltre un milione all’anno e molte vengono “esportate” in diversi paesi a un prezzo parecchie volte superiore a quello locale. Si calcola che ne siano inviate oltremare fino a 200.000. Un funzionario della Dogana americana ha detto: “La situazione sta per sfuggirci di mano”. Dato che tante automobili vengono spedite fuori del paese legalmente, non ci sono abbastanza addetti alla Dogana per controllare quelle inviate illegalmente.
Maggioranza silenziosa
◆ Il settantatré per cento degli impiegati federali degli Stati Uniti che avevano ampia conoscenza di attività governative illegali e dispendiose non le hanno denunciate. Pensavano che non si sarebbe fatto nulla per correggere la situazione. Il 19 per cento ha ammesso di aver taciuto gli abusi per timore di rappresaglie. Degli impiegati che hanno parlato, quasi metà ha detto che gli abusi denunciati non sono stati corretti.
Usano i cavalli in Gran Bretagna
◆ Un crescente numero di contadini inglesi stanno rinunciando ai trattori per utilizzare i cavalli a causa del vorticoso aumento delle tasse e dei prezzi della benzina. Negli anni sessanta in Inghilterra c’erano 5.000 cavalli da tiro, ma ora il numero è salito a più di 15.000. Invece di sborsare fino a 36 milioni di lire per un trattore, i contadini possono acquistare un cavallo da tiro addestrato per meno di 3 milioni e mezzo di lire. E i pneumatici dei trattori che costano 450.000 lire l’uno possono difficilmente competere con una serie di ferri da cavallo che costano sulle 25.000 lire.
Ponte nel deserto
◆ Nel 1971, l’industriale Robert P. McCulloch comprò dall’Inghilterra il famoso London Bridge per 2.400.000 dollari. Spedì i pezzi negli Stati Uniti e li rimontò nel deserto dell’Arizona. “La maggioranza giudicò ridicola l’idea”, riferisce la rivista Newsweek. “Dopo tutto, non passava neppure un corso d’acqua attraverso Lake Havasu City, la città fondata da McCulloch parecchi anni prima”. Ma le cose sono cambiate. La città, sviluppatasi all’improvviso, ha una popolazione di 17.000 abitanti e un canale artificiale che passa sotto il famoso ponte. E il luogo “è al secondo posto per popolarità tra i centri turistici dell’Arizona, superato solo dal Grand Canyon”, dice Newsweek.
Campava d’aria
◆ Una canadese di Windsor (Ontario, Canada) sarebbe calata di oltre 37 chili con un sistema unico. Sotto sorveglianza medica, per sei mesi ha tenuto nello stomaco un palloncino gonfio. “Si sentiva sazia non appena faceva il più piccolo spuntino”, scrive il Reuters News Service.
Diminuisce la probabile durata di vita
◆ Gli sforzi dei medici per allungare la vita stanno arrivando al limite? Nel 1980, per la prima volta in 12 anni, la probabile durata di vita in America è scesa in media di circa tre mesi e mezzo rispetto al 1979. Lo studio effettuato da una compagnia di assicurazioni (Metropolitan Life Insurance) indica che un maschio appena nato poteva aspettarsi di vivere 70,1 anni nel 1980, in paragone con 70,2 nel 1979. Le femmine potevano aspettarsi di vivere 77,5 anni nel 1980, in paragone con 77,9 nel 1979.
Scarpe di pelle di ratto?
◆ In India scarseggerebbero i serpenti necessari per acchiappare i ratti che mangiano dal 10 al 15 per cento della produzione cerealicola della nazione. La pelle di serpente è molto richiesta per scarpe e borsette in Europa e in America, rendendo ai commercianti fino a 10 dollari al metro dopo la concia. Sebbene l’esportazione di queste pelli sia vietata, vari indiani si guadagnano da vivere vendendole a commercianti che le fanno uscire clandestinamente dal paese. “Vivi varrebbero molto di più per il loro paese di quanto non renda l’esportazione della loro pelle”, riferisce The Economist di Londra. “Ma coloro che acchiappano i serpenti sono tra la gente più povera di una nazione poverissima, e non ci si può aspettare che mettano da parte le trappole se non è offerto loro qualche guadagno alternativo”. Qualcuno suggerisce di usare invece pelli di ratto, impiegando tecniche di concia recentemente sviluppate in India. The Economist fa notare: “Tutto quello che resta da fare è persuadere gli occidentali che danno tanta importanza alla moda a passare dai serpenti ai ratti quando escono vestiti a festa”.