Uno sguardo al mondo
Fede senza fondamento
◆ “Gli americani riveriscono la Bibbia ma non la leggono”, ha detto George Gallup jr. direttore esecutivo del Centro di Ricerche Religiose di Princeton. I risultati di un sondaggio condotto dal centro nel 1981 indicano che solo il 12 per cento legge giornalmente la Bibbia, un adolescente su quattro non l’ha mai letta, e meno di metà degli adulti conosce quattro o più dei Dieci Comandamenti. Sebbene l’86 per cento degli intervistati abbia detto che la religione è importante nella loro vita, di questi solo il 40 per cento assiste a qualche funzione religiosa in una data settimana. La maggioranza prega ancora, ha rilevato il sondaggio, ma le preghiere di solito sono semplici richieste. “Dio è da alcuni considerato un ‘Babbo Natale divino’”. Pertanto, anche se la fede religiosa è ancora diffusa tra gli americani, essi danno “poche indicazioni di avere riflettuto sul fondamento di questa loro fede”, ha detto Gallup.
‘Paese di vedove e orfani’
◆ In Uganda c’è un esempio lampante della devastazione che si lascia dietro la crudeltà perpetrata dall’uomo contro il suo simile. I massacri compiuti durante gli otto anni del regime caduto nel 1979 furono tali che ora, su una popolazione di dodici milioni e mezzo di abitanti, una persona su otto è orfana e una donna su diciannove è vedova. Molti pensano, comunque, che queste cifre rese note dal Ministero della Ricostruzione non rispecchino tutta la verità. Perché no? Perché secondo la tradizione ugandese, gli orfani sono allevati dai parenti e le vedove si risposano nella famiglia del marito. Tuttavia, a causa della penuria di uomini, molte giovani vedove non trovano marito. L’Uganda, un tempo detta “gioiello” dell’Africa, è ora descritta come un ‘paese di vedove e orfani’.
La scritta sul muro
◆ Scoraggiato dalle deliberazioni delle Nazioni Unite, il sindaco Koch di New York voleva aggiungere qualcosa circa “l’ipocrisia, l’immoralità e la codardia” all’iscrizione delle parole di Isaia che si trova su un muro situato di fronte all’edificio dell’Assemblea Generale, dall’altra parte della strada. Le parole in questione sono quelle di Isaia in merito al trasformare ‘le spade in vomeri’. Tra i versetti proposti c’erano Isaia 5:20, che dice: “Guai a quelli che dicono che il bene sia male e che il male sia bene, a quelli che mettono le tenebre per la luce e la luce per le tenebre”, e Isaia 10:1: “Guai a quelli che mettono in vigore regolamenti dannosi e a quelli che, scrivendo di continuo, hanno scritto assoluto affanno”. Il sindaco, però, ha poi cambiato idea. “A volte si ottiene più tacendo che urlando”, ha detto.
Computer in aiuto del medico
◆ Un ente sanitario inglese (South-West Thames Regional Health Authority) sta realizzando un computer che emetterà un segnale quando un esame ordinato dal medico reagirebbe con un farmaco che il paziente sta prendendo. Tale reazione potrebbe falsare i risultati dell’esame, portando a una diagnosi errata. I medici non sono in grado di verificare tutte le possibilità perché i dati necessari per tutti i farmaci usati oggigiorno negli ospedali sono sparsi in migliaia di periodici medici e giornali scientifici. “Dobbiamo ancora verificare almeno altri 24.000 riferimenti medici sul modo in cui certi farmaci interferiscono con l’interpretazione delle indagini di laboratorio”, dice il dott. Jack Salway, direttore del programma sovvenzionato dal governo. Ci vorranno almeno altri quattro anni di ricerche prima che il programma sia portato a termine.
In pericolo la posta religiosa
◆ Nel tentativo di far quadrare il bilancio, il Congresso americano ha deciso di non sovvenzionare più le poste per la spedizione di pubblicazioni non lucrative. In origine, la sovvenzione doveva essere interrotta gradualmente in un periodo di sedici anni e terminare nel 1987. Ma la decisione del Congresso impone ora un immediato aumento del 200 per cento sul costo di spedizione di alcuni tipi di materiale religioso. “Moltissime pubblicazioni religiose cesseranno semplicemente di esistere”, ha detto un rappresentante della Chiesa Unita di Cristo. Il direttore dell’Associazione della Stampa Cattolica americana ritiene che il provvedimento indebolirà sicuramente e “in alcuni casi metterà a tacere la voce della stampa religiosa”. Ora ci sono più di 1.000 pubblicazioni religiose negli U.S.A.
Dimenticati i genitori
◆ In Giappone, dove c’è stata per lungo tempo la tradizione di onorare i propri genitori, un sondaggio mostra che il 38 per cento di coloro che hanno risposto riteneva non sia dovere dei figli badare ai genitori anziani. Vent’anni fa solo il 20 per cento la pensava così. La maggior parte di tali risposte veniva da persone sui trent’anni. Una spiegazione addotta era che queste persone appartengono alla generazione della TV: sono cresciute con la televisione che ne ha modellato i valori. “Sembra che questa generazione segni una svolta decisiva; ci sono stati sottili cambiamenti nella coscienza individuale in molti campi della vita”, dice l’Asahi Shimbun, che ha effettuato il sondaggio.
Gomma per i fumatori
◆ In Inghilterra viene impiegato un tipo di gomma da masticare per aiutare i fumatori a togliersi il vizio. L’uso di questa gomma, che si può avere solo dietro ricetta, elimina a quanto si dice il catrame e l’ossido di carbonio, che possono causare cancro del polmone, bronchite e disturbi cardiaci. Tuttavia, conserva il livello della nicotina, da cui i pazienti devono essere disabituati in seguito. Un esperimento condotto al Maudsley Hospital di Londra ha avuto successo nel 45 per cento del casi, in paragone con un successo di appena il 20 per cento con tutti gli altri metodi messi insieme. Il corso di quattro mesi, con l’impiego di questa gomma, costa 50 sterline (quasi 120.000 lire); l’anno scorso circa 100.000 persone l’hanno seguito. Attualmente in Gran Bretagna un uomo su dieci muore per disturbi delle coronarie e il 70 per cento delle vittime sono fumatori.
Chiesa su ruote
◆ Poiché molte delle antiche chiese nelle remote parrocchie della Chiesa d’Inghilterra sono fortemente indebitate e in pessime condizioni, un ecclesiastico amante delle novità ha avuto l’idea di trasferire la sua chiesa su un autobus. I sedili davanti sono stati tolti per far posto all’altare, e l’autobus può essere trasformato in una cappella da 32 posti, proprio quello che ci vuole per la consueta folla domenicale. Un autobus a due piani nuovo costerebbe sulle 50.000 sterline (circa 1.200.000 lire), appena una frazione di quello che ci vorrebbe per restaurare una vecchia chiesa, e un autobus di seconda mano in buone condizioni costerebbe molto meno.
Una lega di mendicanti
◆ “Mendicanti del mondo unitevi!” Questo è lo slogan di una lega di mendicanti formata di recente a Jaipur, in India. “La nostra organizzazione è formata da coloro che mantengono la famiglia mendicando”, spiega il presidente, Kenna, del Kerala. “È un mestiere come un altro, e altrettanto antico”. Lo scopo della lega è quello di riformare il sistema dell’accattonaggio stabilendo diritti territoriali esclusivi per i singoli mendicanti e gruppi di mendicanti. “Il sovraffollamento di certi posti ci costringe a introdurre questo sistema affinché ciascun membro della lega possa ‘guadagnare’ abbastanza per mantenere la propria famiglia”, dice Kenna. La lega, però, ha difficoltà a stabilire la sua sede centrale perché nessuno è disposto a darle una casa o una stanza in affitto.
Rischio per le donne che bevono
◆ I medici stanno scoprendo che, rispetto agli uomini, le donne corrono un rischio doppio di contrarre la cirrosi epatica da alcolici. Scrivendo per il periodico del Consiglio per l’Alcolismo di Londra, il dott. John Saunders del King’s Cross Hospital ha detto: “Sappiamo che le donne possono contrarre la cirrosi se il loro quotidiano consumo di alcool supera i 40 grammi, mentre per gli uomini il pericolo non è rilevante finché il consumo quotidiano non supera gli 80 grammi”. Nelle donne inoltre la malattia insorge molto più presto: in media, entro tredici anni di eccessivo consumo, in paragone con ventidue anni per gli uomini. La ragione, spiega il medico, è che il minor peso corporeo della donna, in media, e il più alto livello di grassi nel suo corpo favoriscono una maggiore concentrazione di alcool nel torrente sanguigno dopo che hanno bevuto nella stessa misura degli uomini.
La religione nelle scuole
◆ Mentre negli U.S.A. si combatte ancora la battaglia fra evoluzionisti e creazionisti, il governo di Singapore sta lanciando un programma di insegnamento obbligatorio della religione nelle scuole per impedire che questo stato insulare divenga “una nazione di ladri”. Gli studenti potranno scegliere se studiare cristianesimo, islam, buddismo o induismo in varie lingue. Coloro che non hanno preferenze dovranno fare uno studio generale delle religioni del mondo. I genitori possono presentare domanda al Ministero dell’Istruzione se non vogliono che sia impartita l’istruzione religiosa ai loro figli.
Fiutano la benzina
◆ Fra gli aborigeni del Territorio del Nord, in Australia, l’abitudine di fiutare la benzina sta diventando un problema così grave che le autorità locali, nel tentativo di porvi un freno, vi aggiungono una sostanza puzzolente. Nel corso di un’indagine condotta per conto del governo si è riscontrato che metà dei maschi e un quarto delle femmine dai nove ai quattordici anni ne fanno un regolare uso, e il vizio si sta diffondendo fra gli adulti. Esso influisce negativamente, fra l’altro, sulla parola, sulla concentrazione e sulla coordinazione dei movimenti. Un portavoce governativo ha dato la colpa alla “mancanza di lavoro nelle riserve degli aborigeni”. Si spera che la puzza riesca a scoraggiare il vizio più che le multe o i divieti legali.
Detenuti disperati
◆ Uno studio condotto da un centro americano (National Center on Institutions and Alternatives) indica che la percentuale dei suicidi fra i detenuti delle prigioni americane è almeno 16 volte più alta rispetto a quella della popolazione in generale. In media almeno un detenuto al giorno si toglie la vita. Nel corso dello studio si è pure riscontrato che quelli che erano stati messi in carcere per abuso di alcool o di droga costituivano il grosso dei casi di suicidio.
Qual è il futuro dei fiumi inquinati?
◆ Da vent’anni l’Inghilterra conduce una campagna di bonifica dei fiumi inquinati. Ma “l’attuale clima finanziario” sta facendo arrestare la campagna, dice il Consiglio Nazionale delle Acque. Il rapporto spiega che ci sono poche prospettive di futuro miglioramento per i fiumi e gli estuari inquinati, almeno fino alla ripresa economica.