BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/12 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Disturbi dell’apprendimento
  • La dislessia non mi ha fermato
    Svegliatevi! 2009
  • Vincere la frustrazione della dislessia
    Svegliatevi! 1996
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1997
  • Convivere con un disturbo dell’apprendimento
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/12 p. 28

I lettori ci scrivono

Disturbi dell’apprendimento

Il numero di “Svegliatevi!” dell’8 maggio 1983 [ediz. italiana dell’8 settembre 1983], alle pagine 3-13, conteneva alcuni ottimi articoli su bambini che hanno disturbi dell’apprendimento o sono affetti da iperattività. (“Vostro figlio ha problemi di apprendimento?”)

Chiedo il permesso di fare 75 copie di quelle pagine per i miei allievi della scuola superiore e per il corpo insegnante della nostra scuola superiore. Intendo far leggere questi articoli agli studenti affinché siano più comprensivi verso coloro che hanno questi disturbi e si rendano utili a coloro che hanno bisogno di consigli e aiuto.

Il nostro corpo insegnante trarrebbe beneficio da questi articoli incoraggianti e scritti così bene. Il più delle volte riceviamo informazioni sui disturbi dell’apprendimento scritte in un linguaggio molto tecnico e siamo confusi anziché essere illuminati. Il tono di questi articoli inoltre è incoraggiante anziché essere negativo.

L. F. Z., insegnante di inglese, Wisconsin

Il permesso è stato accordato di buon grado a patto che le copie siano fatte per uso privato degli studenti e del corpo insegnante e non per scopi commerciali. Speriamo che questi articoli diano buoni risultati. — Ed.

Dopo aver letto gli articoli principali del numero dell’8 maggio [ediz. italiana dell’8 settembre] che trattano i disturbi dell’apprendimento e come mostrare sincero interesse a chi ne è affetto, mi sono sentito spinto a scrivervi questa lettera per esprimervi la mia gratitudine. La dovizia di informazioni fornite da questi articoli offre al lettore l’opportunità di avvalersi di una istruzione quale io non ho ricevuta che attraverso tante, tante ore di corsi universitari. Dato che gli articoli sono presentati in modo così comprensibile per tutti quelli che ne hanno bisogno, vi prego di darmi la possibilità di mettere questo numero nelle mani dei molti insegnanti e genitori dei miei studenti.

M. F., insegnante di una scuola speciale, Connecticut

Oggi ho ricevuto dalla sig.ra P., una testimone di Geova della zona, una copia del vostro numero di “Svegliatevi!” dell’8 maggio 1983 [ediz. italiana dell’8 settembre], con pagine e pagine di materiale di prima qualità sulla dislessia; perché allora vi siete lasciati convincere a evitare questa parola? Avete stampato otto milioni di copie di questa dissertazione veramente splendida sulla dislessia e non avete mai usato neppure una volta la parola “dislessia”! “Disturbo dell’apprendimento” è un’espressione troppo vaga.

M. M., insegnante in pensione di un centro di rieducazione, Inghilterra

Abbiamo evitato la parola “dislessia” non perché pensassimo che il termine avesse un marchio d’infamia, ma, piuttosto, per la confusione che regna fra alcuni specialisti in merito al significato di “dislessia”. Per esempio, secondo “The World Book Encyclopedia”, in origine il termine “si riferiva solo a quei disturbi considerati il risultato di un disordine del sistema nervoso centrale”. Ma ora questo termine è applicato da molti a varie difficoltà nell’apprendimento della lettura. Perciò, la succitata enciclopedia dice: “Numerosi educatori hanno smesso completamente di usare questo termine perché c’è confusione in merito al suo significato”. — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi