BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 22/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Aumenta l’analfabetismo nel mondo
  • La terra vicina all’olocausto?
  • Diventa “popolare” la chirurgia senza sangue
  • Le sostanze chimiche e voi
  • Chiesa anglicana e scomunica
  • Cina: aumentano i divorzi
  • Lombrichi al lavoro
  • C’è di che pensare
  • “Rinunciare a tutto tranne che al superfluo”
  • Un animale bizzarro
  • Giovani bevitori
  • Capacità di ricupero dei bambini
  • Ricompare la vita
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1993
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 22/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Aumenta l’analfabetismo nel mondo

● Nel mondo degli adulti una persona su quattro è analfabeta, il che significa circa 800 milioni; e se le attuali tendenze continuano, per la fine del secolo la cifra salirà a 900 milioni. Questa è la grave conclusione a cui è pervenuta l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura). Benché in un decennio il tasso di analfabetismo nel mondo sia calato dal 32,9 al 28,6 per cento, il numero complessivo degli analfabeti adulti cresce, a causa dell’incremento demografico. Il direttore generale dell’UNESCO, Amadou-Mahtar M’Bow sostiene che l’eliminazione dell’analfabetismo è “un obbligo morale per la comunità internazionale”. Nell’Unesco Courier scrive: “Oggi ci sono circa 120 milioni di bambini in età scolare che non hanno la possibilità di frequentare la scuola . . . Il sessanta per cento di questi bambini ai quali la scuola è preclusa sono femmine”.

La terra vicina all’olocausto?

● Lo scorso dicembre a Torino, durante un convegno sul tema “Il potere militare nelle società contemporanee”, è stato affermato che “per la prima volta nella storia del pianeta, l’umanità corre il rischio dell’autodistruzione”. Molte volte le grida di allarme a proposito del futuro della terra sono state ignorate perché considerate prive di fondamento, e coloro che hanno lanciato avvertimenti del genere sono stati definiti “catastrofisti”. Oggi invece sulla testa della nostra generazione pende una “spada di Damocle” formata dalle circa 50.000 bombe atomiche, con un potere distruttivo pari a un milione e mezzo di volte quello scatenato a Hiroshima. Molti pensano che gli armamenti sempre più sofisticati che vengono costruiti servano solo come deterrente. Tuttavia al convegno è stato detto che “i fucili oggi puntati sono moltissimi. E non facciamoci illusioni: sono stati costruiti per sparare”. Sebbene gli studiosi siano convinti che altre catastrofi mondiali siano avvenute in epoche remote, quello che li rende amareggiati è il pensiero che “l’olocausto” questa volta sarebbe provocato da “cause . . . umane, consapevoli, scientificamente misurabili”. — La Stampa, 13 dicembre 1983.

Diventa “popolare” la chirurgia senza sangue

● “Benché alcuni gruppi religiosi esigano operazioni chirurgiche [senza trasfusioni di sangue], questo tipo di interventi sta divenendo popolare fra il pubblico in generale man mano che la gente si fa più attenta a non contrarre malattie da trasfusioni”, dice il dott. Gerald Lemole, direttore del programma di chirurgia senza sangue presso il Graduate Hospital di Filadelfia. Secondo la rivista Modern Healthcare, con l’impiego di soluzioni saline e un bisturi che cauterizza i vasi sanguigni vengono eseguite operazioni su malati di cuore e altri che le chiedono senza ricorrere a trasfusioni. L’articolo menziona pure che un medico di Irving, nel Texas, ha eseguito “oltre 5.000 interventi senza trasfusioni sia su pazienti Testimoni [di Geova] che su altri” seguendo metodi simili.

Le sostanze chimiche e voi

● Dei cinque milioni di sostanze chimiche conosciute, 53.500 hanno un’importanza commerciale. Quante di esse sono state sottoposte ad analisi accurate per appurarne un’eventuale tossicità? Solo pochissime! Dopo quattro anni di indagini, il Consiglio Nazionale delle Ricerche degli USA, in un campione scelto a caso su oltre 50.000 comuni sostanze chimiche, pesticidi, farmaci e cosmetici, ha riscontrato che “solo alcuni erano stati sottoposti a estesi esami di tossicità, mentre la maggioranza non era stata esaminata quasi per nulla”, afferma una sua pubblicazione (Toxicity Testing: Strategies to Determine Needs and Priorities). Per esempio, i dati relativi alla tossicità del 74 per cento di 3.400 ingredienti di cosmetici e dell’80 per cento di 8.600 additivi alimentari erano insufficienti.

Chiesa anglicana e scomunica

●Per la prima volta dopo la prima guerra mondiale la Chiesa anglicana ha “scomunicato” due dei suoi aderenti perché colpevoli di adulterio. Quanto la notizia sia insolita ed eccezionale è sottolineato dal fatto che è stata ripresa dalla maggioranza delle fonti di informazione inglesi. Per l’anglosassone medio evidentemente il modo di fare dei primi cristiani, che allontanavano dalle loro comunità i peccatori impenitenti, è tanto distante dalla sua mentalità che una notizia del genere provoca perplessità. Le reazioni del pubblico hanno messo in imbarazzo gli ambienti ecclesiastici anglicani al punto di spingerli a precisare che con quel provvedimento “i due adulteri non sarebbero stati ‘esclusi’ dalla Chiesa di Inghilterra, ma privati soltanto del sacramento della comunione”. — La Stampa, 22 marzo 1984.

Cina: aumentano i divorzi

● Stando a quanto dice il quotidiano giapponese Daily Yomiuri, la Cina ha avuto il più alto numero di divorzi registrato in tre anni: 370.000. Da un’indagine condotta su 961 casi dall’Istituto di Sociologia di Shanghai, presso l’Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai, risulta che le principali ragioni di divorzio sono: infedeltà, incompatibilità, situazione economica, vita sessuale insoddisfacente, nevrosi, egoismo. Risaltano nette due tendenze. Una, dice l’articolo, è che i casi di divorzio a seguito di infedeltà “sono triplicati negli scorsi due anni”. “L’altra è che i divorzi fra persone al di sotto dei trent’anni sono in aumento”. E osserva: “Neppure gli anziani, legati a una moralità tradizionale, indietreggiano più davanti al divorzio”.

Lombrichi al lavoro

● Quando la città di Colonia, nella Repubblica Federale di Germania, stipulò un accordo con una certa fattoria della regione tedesca dell’Eifel per prendere a prestito un milione di lombrichi all’anno, era mossa dai migliori motivi ecologici. Secondo quanto scrive il quotidiano londinese Sunday Telegraph, il piano, che prevedeva di trasformare le immondizie della città in composta per i parchi cittadini, attirò l’attenzione di tutta l’Europa. E funzionò straordinariamente bene. Ma quando giunse il momento di restituire i lombrichi erano finiti tutti letteralmente sottoterra. Ora Colonia ha ricevuto un ultimatum dalla fattoria: Restituiteci il nostro milione di lombrichi e la prole (forse altri 10 milioni) o pagateci 40.000 marchi tedeschi (circa 24.600.000 lire), il prezzo corrente della speciale varietà usata, una varietà esotica cilena.

C’è di che pensare

● Una delle più preziose risorse che un paese possa avere — l’intelligenza dei bambini — potrebbe andare perduta a causa della malnutrizione, secondo quanto dice il dott. John R. Silber, rettore dell’Università di Boston. Egli afferma che una madre malnutrita danneggia le cellule cerebrali del bambino che porta in grembo, e il cervello di un bambino malnutrito non si svilupperà bene. “Un bambino ritardato a causa della malnutrizione”, dice Silber, “sarà sempre sull’orlo della povertà. Sarà di rado assunto e spesso licenziato. Se ha fortuna, riceverà frequentemente l’assistenza sociale. Se no, finirà spesso in prigione”.

“Rinunciare a tutto tranne che al superfluo”

● Secondo il Corriere della Sera del 30 novembre 1983, un’“industria” in Italia non conosce crisi: quella del “consumismo”. Con il termine “consumismo” gli economisti si riferiscono ai cosiddetti consumi non essenziali. Tra gli italiani questi ultimi sono aumentati del trentasette per cento tra il 1970 e il 1982. Sembra strano che questo accada in un paese in cui i problemi economici aumentano sempre più, in cui i giovani alla ricerca di una prima occupazione sono più di un milione e mezzo e il tasso di disoccupazione ha superato il 9 per cento. Ma secondo gli esperti, “l’Italia è forse il Paese dove trova più compiuta attuazione il paradosso . . . secondo il quale si può rinunciare a tutto tranne che al superfluo”. I dati mostrano che “negli ultimi 35 anni una sola volta, nel 1975, i consumi delle famiglie italiane non sono aumentati”. “Diminuisce infatti il peso dei consumi essenziali (alimentari, vestiario, casa) e aumenta quello dei consumi legati al tempo libero (ricreazione, trasporti, comunicazioni, cultura). Di tempo libero, infatti, per piacere o per forza, gli italiani ne hanno sempre di più”.

Un animale bizzarro

● Definito “una delle più strane creature di Dio”, lo spalace “nudo” dell’Africa settentrionale sbalordisce gli scienziati perché ha “uno dei comportamenti sociali più bizzarri fra i mammiferi del regno animale”, scrive il New York Times. Si comporta come un insetto! Questo roditore privo di pelo e che di rado si fa vedere passa tutta la vita in tane sotterranee collegate da un gran numero di gallerie, e la sua vita sociale somiglia a quella delle api, delle vespe, delle formiche e delle termiti. Questa eccezionale creatura, che ha la forma di una salsiccia lunga sette centimetri e mezzo, con le zampe, la coda e i denti davanti sporgenti come quelli di un tricheco, si è conquistata l’affetto degli scienziati che ne studiano il comportamento.

Giovani bevitori

● Un rapporto compilato da un istituto universitario spagnolo mostra che la maggioranza dei ragazzi a Barcellona sono regolari bevitori già all’età di 12 anni. Sono stati intervistati gruppi di studenti, di età variabile dai 12 ai 15 anni, e il 91,5 per cento ha ammesso di bere quotidianamente. Come riferiva il Daily Mail di Londra, “la maggioranza dei ragazzi ha detto di aver preso gusto a bere quando vi è stata spinta dalla tensione degli esami e dopo aver sentito i genitori parlare dell’effetto rilassante che produce”. In Spagna mezzo litro di vino costerebbe meno di una tavoletta di cioccolata.

Capacità di ricupero dei bambini

● I risultati di recenti ricerche fanno pensare che chi nell’infanzia ha sofferto non avrà necessariamente un’esistenza travagliata da adulto. “Il bambino emotivamente traumatizzato non è condannato, gli errori commessi dai genitori quando lui era piccolo non sono irrevocabili”, dicono gli psichiatri Alexander Thomas e Stella Chess nell’American Journal of Psychiatry. Nuovi studi indicano che sebbene alcuni che da bambini sono stati psicologicamente danneggiati — maltrattati, non amati, addirittura abbandonati — possano avere da adulti problemi emotivi, non è così per tutti. Uno studio ha rivelato che, quando non potevano trovare aiuto nella famiglia, i bambini dotati di capacità di ricupero lo trovavano fra gli amici, gli insegnanti o i ministri religiosi.

Ricompare la vita

● Quattro anni fa la cima del Mount St. Helens — 400 metri — saltò letteralmente in aria. L’eruzione del vulcano avvenuta il 18 maggio 1980 cancellò circa 390 chilometri quadrati di foresta, abbattendo alberi a ben 27 chilometri di distanza e lanciando in aria tonnellate di ceneri granulose. Secondo le stime, il vulcano ha causato la morte di due milioni di uccelli, pesci e animali entro un raggio di 32 chilometri. Oggi gli scienziati sono sbalorditi per la rapidità con cui nella zona è tornata la vita. Sono spuntate piante ed è ricomparsa la fauna tra cui alci e cervi. Corsi d’acqua e laghi si stanno risanando. Come conseguenza dell’eruzione è stata perfino stimolata la crescita degli alberi, dice Jerry Franklin, ecologo del Servizio Forestale americano. “Pensavamo che la crescita degli alberi sarebbe stata stentata per quattro o cinque anni”, scrive nel New York Times. “Hanno ricominciato a crescere a un ritmo superiore nel giro di un anno”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi