Un pino e il vostro carburante
Il pino “Jeffrey” è un grande pino di montagna della California dalla corteccia rossastra che cresce di solito tra i 1.800 e i 2.700 metri sul livello del mare. Pur fornendo ottimo legname, è anche la fonte di un elemento indispensabile per la classificazione dei carburanti.
Il libro Discovering Sierra Trees (Conosciamo gli alberi della Sierra) spiega: “Il primo sospetto che il pino ‘Jeffrey’ contenesse un particolare elemento chimico a base di idrocarburi sorse nel 1867, allorché nel distillare essenza di trementina . . . un uomo riempì involontariamente l’alambicco di resina tratta dal pino ‘Jeffrey’ anziché dalla solita varietà. Nel corso dell’operazione l’alambicco esplose. In seguito dalla resina di quel pino fu isolato un componente chimico chiamato abietina. L’abietina contiene il 96% di eptano normale, un idrocarburo che si trova anche nel petrolio, e si scoprì che dal pino ‘Jeffrey’ era possibile produrre un eptano più puro e a un costo più basso che con qualsiasi altro metodo. L’eptano così ricavato fu usato come ‘campione’ permanente e affidabile per classificare i carburanti secondo un sistema definito ‘numero di ottano’”.
La prossima volta che vorrete conoscere il numero di ottano del vostro carburante, perciò, ricordatevi del pino “Jeffrey” della California.