BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/5 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una rivista dotta
  • Rapporti prematrimoniali
  • Fobie
  • Speranza per i malati di mente
  • Il tormento delle fobie
    Svegliatevi! 1998
  • Fobie: paure che affliggono milioni di persone
    Svegliatevi! 1987
  • Prigionieri delle fobie
    Svegliatevi! 1987
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1987
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/5 p. 28

I lettori ci scrivono

Una rivista dotta

Il presidente di una commissione letteraria della Chiesa Anglicana della Santa Trinità e direttore del college dove insegno ha definito Svegliatevi! una rivista bella e dotta. Egli ha detto: “Svegliatevi! investiga, esamina a fondo, diagnostica, analizza e rispecchia gli avvenimenti del mondo così come sono”. Continuate a pubblicare questa rivista bella e dotta.

V. N. E., Nigeria

Rapporti prematrimoniali

Sono un giovane di 19 anni che vive a La Paz e mi è capitata fra le mani una copia della vostra rivista sull’“AIDS” (22 aprile 1986). Gli articoli mi sono piaciuti tutti, ma in particolare quello intitolato “I giovani chiedono... Come posso dire di no ai rapporti prematrimoniali?” Leggendo l’articolo, pensavo ai molti sbagli commessi non solo da me, ma da molti giovani boliviani, giacché viviamo in una società corrotta dalla violenza e dal sesso. Mi sono sentito spinto a leggerlo ad alcuni amici. Dapprima mi hanno preso in giro, ma so che poi qualcuno è stato indotto a riflettere, com’era accaduto a me. Continuate la vostra buona opera di aiutare i giovani che sono sulla cattiva strada.

R. U. A., Bolivia

Fobie

I miei più vivi ringraziamenti per gli articoli sulle “Fobie” (8 febbraio 1987). Sono un celibe ventiseienne che per due anni ha avuto crisi di antropofobia [paura delle persone] e nevrosi d’ansia. Anche se continuavo ad andare da vari psichiatri, sapevo pochissimo della mia malattia e mi preoccupavo di continuo al pensiero che il mio problema fosse dovuto a qualche personale mancanza nella mia vita cristiana. Grazie al vostro articolo ho trovato una speranza per il mio futuro. Ora so di non essere il solo a soffrire in questo modo.

Y. O., Giappone

Ho letto con piacere l’articolo “Prigionieri delle fobie”. Mi è stato di grande aiuto sapere che qualcuno capisce! A tredici anni soffrivo di agorafobia [paura degli spazi aperti]. Per oltre un anno sono rimasta in casa, poiché avevo il terrore di uscire. Come odiavo la mia vita! Mi ci sono voluti più di tre anni per rimettermi. Recentemente sono stata ricoverata in ospedale per degli esami. Mi ha preso la stessa paura. Non riuscivo a trattenere le lacrime ed ero molto depressa. Tornata a casa, mi sono seduta e ho letto l’articolo sulle fobie. Non so dirvi quanto l’ho trovato meraviglioso. Ritengo che quell’articolo mi abbia veramente aiutata.

J. B., Inghilterra

Speranza per i malati di mente

Ho inviato alcune copie del vostro numero sul tema “Speranza per i malati di mente” a un ospedale dove sono ricoverati alcuni malati di mente (8 settembre 1986). Un medico ha risposto dicendo d’essere rimasto “piacevolmente sorpreso per la profonda conoscenza del soggetto rivelata dall’articolo e per la sua obiettività, in particolare per quanto riguarda la schizofrenia”. Ha detto inoltre: “Questa mattina abbiamo discusso la cosa alla riunione dei medici e passeremo la rivista al personale e ai pazienti”. Un altro medico ha avuto parole di apprezzamento e ha detto che “quando le riviste pubblicano articoli sulle malattie mentali e su come curarle, di rado trattano l’argomento in modo così concreto, esatto e, soprattutto, incoraggiante”.

D. N., Repubblica Federale di Germania

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi