BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/11 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le foreste muoiono
  • Come andare d’accordo con i fratelli e le sorelle
  • Istruzione universitaria
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1988
  • Ripensamenti sull’istruzione universitaria
    Svegliatevi! 1971
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1987
  • Istruzione supplementare: sì o no?
    Svegliatevi! 1994
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/11 p. 28

I lettori ci scrivono

Le foreste muoiono

Mi ha fatto molto piacere notare che avete riservato tanto spazio alla considerazione del soggetto delle foreste e dei pericoli cui vanno incontro (22 giugno 1987). Possiamo salvare le foreste solo se il maggior numero possibile di cittadini comprende il pericolo e fa la sua parte per risolvere la situazione. Lo scopo della nostra fondazione è informare la popolazione sulla gravità del pericolo che le foreste corrono e dire cosa può fare ognuno personalmente. — Amministratore delegato della Fondazione Foreste in Pericolo.

C. A., Repubblica Federale di Germania

Come andare d’accordo con i fratelli e le sorelle

Vi sono molto grato dell’articolo “I giovani chiedono... Perché è così difficile andare d’accordo con mio fratello e mia sorella?” (22 luglio 1987). Siamo nove in famiglia e logicamente siamo più d’uno per stanza. Io ho 12 anni e divido la stanza con un fratello di 5. Mi era difficile sopportare il fatto che lasciava in giro giocattoli e abiti nella mia parte della stanza. Il vostro articolo mi ha aiutato a capire meglio mio fratello. Discutiamo ancora, però ne abbiamo parlato e ci rendiamo conto che se si vuole stringere una buona amicizia bisogna essere in due. Siamo entrambi disordinati e abbiamo la tendenza a fare a scaricabarili. Ma ora io cerco il suo interesse e ho riscontrato che è facile risolvere i contrasti se ci si attiene ai princìpi biblici.

E. H., Inghilterra

Istruzione universitaria

Mi ha molto deluso il fatto che nella vostra pagina “I lettori ci scrivono” abbiate pubblicato una lettera sull’istruzione universitaria (22 agosto 1987). Dovete ammettere che l’articolo “L’istruzione universitaria per che cosa vi prepara?” (8 gennaio 1987) era ingiusto e per nulla obiettivo e che in ultima analisi la decisione di andare o no all’università dev’essere presa con senso di responsabilità e a livello personale. Sono sicuro che avete ricevuto lettere che dissentivano dall’articolo. Conosco molti che l’hanno letto e hanno pensato che esprimesse un punto di vista ristretto e ingiusto, ma voi non avete mai pubblicato nulla per indicare che la pensate diversamente. Ora che sono passati sei mesi pubblicate una lettera che esprime vedute altrettanto ristrette e che è d’accordo con l’articolo.

T. B., U.S.C., Stati Uniti

In realtà, finché lei non ci ha scritto, non era giunta alla nostra attenzione nessuna lettera che non fosse d’accordo con quanto detto nell’articolo sull’istruzione universitaria. Conveniamo che è una questione personale decidere se andare all’università o no. Ciò nondimeno abbiamo pensato che l’articolo di mezza pagina, basato sui commenti di un noto giornalista, contenesse alcuni pensieri molto acuti e che fanno riflettere. Per quanto la conoscenza che si acquista all’università possa essere preziosa, non la si può paragonare alla saggezza che si ottiene attraverso l’esperienza. L’articolo metteva in dubbio il valore pratico di alcune cose che si imparano all’università e presentava un punto di vista realistico sulla possibilità che hanno gli studenti universitari di realizzare le loro aspirazioni. Metteva anche in guardia contro il cercare di conseguire obiettivi materialistici. Ovviamente, il giornalista citato non ha trattato tutti gli aspetti dell’argomento, ma riteniamo che con poche parole scelte con cura abbia presentato alcune tesi piuttosto valide che meritano attenta considerazione. — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi