BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/4 pp. 4-6
  • Denaro: Un padrone crudele

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Denaro: Un padrone crudele
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Credito o debito?
  • Tristi conseguenze
  • Bisogna fare un esame di coscienza
  • Un concetto equilibrato del denaro
    Svegliatevi! 2015
  • Denaro
    Svegliatevi! 2014
  • Discutete mai per il denaro?
    Svegliatevi! 1981
  • Il denaro è la radice di ogni male?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/4 pp. 4-6

Denaro: Un padrone crudele

LA PUBBLICITÀ usa sottili trucchi psicologici per promuovere la società dei consumi. Persuade le persone a ‘comprare cose di cui non hanno bisogno con denaro che in effetti non hanno, talora per far colpo su gente che non gli è per nulla simpatica’.

Molti sono invogliati a cercar di fare un mucchio di soldi nella speranza di trovare la sicurezza. Ma ottengono il risultato desiderato?

Liz, menzionata in precedenza, sposò infine un benestante. Dice: “Quando mi sposai, avevamo una bella casa e due macchine, e la nostra situazione finanziaria ci permetteva d’avere tutto quello che il mondo può offrire in quanto a cose materiali, viaggi e divertimenti. Anche se può sembrare strano, il denaro mi procurava ugualmente delle preoccupazioni”. Essa spiega perché: “Avevamo molto che potevamo perdere. Sembra che più si ha, meno sicuri ci si sente. Il denaro non rendeva liberi dalle preoccupazioni o dalle ansie”.

Sebbene la ricerca del denaro sia una caratteristica dei nostri tempi, di rado dà vera contentezza. “In un’era così materialistica come quella degli anni ’80, l’ossessione del denaro può sembrare una cosa naturale”, scrive David Sylvester nel Detroit Free Press. “Ma vedo questo materialismo solo come un sintomo di inquietudine”.

Credito o debito?

Anche se le vostre entrate non vi permettono di comprare certi oggetti di lusso, la società materialistica vorrebbe farvi credere che avete il diritto d’averli. Questo mettere in risalto il godimento dei beni, insieme all’inflazione, ha favorito la fiorente industria delle carte di credito, o denaro di plastica. La giustificazione logica è che ‘non ha senso aspettare a comprare poiché il prezzo sarà sicuramente più alto se aspetterete’.

La Gran Bretagna, con 22.600.000 carte di credito, ha ora la fama d’essere il paese d’Europa dove se ne fa il maggior uso, e in paragone la cifra di 6.900.000 carte di credito che circolano in Francia appare insignificante. Malgrado ciò si ritiene che il mercato inglese ‘non sia ancora saturo’. Come sono cambiati i tempi! “Una volta far debiti era qualcosa da evitare”, commenta la rivista The Listener. “Oggi lo chiamano credito, e i consumatori sono esortati da ogni parte ad avvalersene”.

Di conseguenza il debito globale è aumentato vertiginosamente e ora minaccia le nazioni più ricche della terra. E a livello individuale, la parte delle entrate impiegata per pagare i debiti è più grande che mai. Questa situazione non riguarda solo un paese e neppure un continente. “In passato i neri non compravano mai a credito”, osserva un nero che abita nel Sudafrica. Ma aggiunge: “Sono i loro acquisti a credito che aiutano molti negozi, come ad esempio quelli di mobili, a non chiudere”.

“Siamo la generazione dei PAGHERÒ”, scrive David Sylvester, esperto in affari commerciali, “spendiamo più di quanto guadagniamo, facciamo scarsi investimenti, viviamo come se il domani non dovesse mai venire . . . o, se dovesse venire, la previdenza sociale ci tirerà fuori dai guai”. Questo modo materialistico di vedere la vita ha dunque recato la felicità?

Tristi conseguenze

“Gli uomini ambiziosi della City ‘alleviano la pressione con la cocaina’”, titolava il Daily Telegraph di Londra. Sì, un crescente numero di giovani uomini d’affari ben retribuiti, dovendo sostenere enormi pressioni mentre trattano questioni di denaro, cadono vittime di un flagello sempre più esteso: il vizio della droga.

La stessa epidemia ha colpito il quartiere finanziario di New York, accentrato in Wall Street. Un agente di un ente federale (Federal Drug Enforcement Administration) avrebbe detto: “Gli individui in questione sono molto prudenti. Non annusano cocaina in maniera sfacciata, ma non v’ingannate, il 90% delle persone nel quartiere finanziario ne accetta l’uso. Quei giovani brillanti sottoposti a grandi pressioni hanno una tremenda paura di non riuscire a concludere un affare se non sono sotto l’effetto di qualcosa”.

Ma l’attività criminosa che attualmente macchia i mercati finanziari non riguarda esclusivamente l’abuso di droga. Si parla di estese frodi e di insider trading (operazioni di borsa svolte da ‘addetti ai lavori’ in possesso di informazioni riservate).

“Come si può guadagnare più di un milione di dollari all’anno e avere tanto bisogno di denaro da essere pronti a infrangere la legge per guadagnare ancora di più?”, chiede Jay B. Rohrlich, uno psichiatra che opera a Wall Street. Rispondendo alla sua stessa domanda, Rohrlich prosegue dicendo: “Alcuni prendono effettivamente il vizio del denaro allo stesso modo in cui altri prendono il vizio dell’alcool e della cocaina e di altre droghe”. Per loro, spiega, “il denaro diventa l’antidoto contro quel senso di inadeguatezza che avvertono”.

Nel nostro mondo sempre più materialistico, ammassare una fortuna non è più condannato. Un sondaggio, pubblicato da Le Figaro, rivela che il denaro non ‘puzza’ più. È interessante che, quando è stato chiesto loro cosa pensavano che il denaro potesse offrire, il 45 per cento dei francesi intervistati ha risposto: la felicità. Purtroppo, però, avviene esattamente il contrario.

Si può fare qualcosa per combattere il desiderio smodato di denaro che ha causato tanta infelicità?

Bisogna fare un esame di coscienza

Forse non pensate che il denaro sia come una droga per voi. Ma riflettete: Il denaro o le cose che si possono comprare col denaro sono il vostro principale argomento di conversazione? Attribuite molta importanza al denaro? Ragionate che il modo in cui lo considerate non è nulla di straordinario e così giustificate la bramosia d’esso?

Non c’è dubbio, il pericolo d’essere vittime del fascino del denaro, di diventarne schiavi, esiste. Un saggio insegnante di duemila anni fa mise in guardia contro il “potere ingannatore” del denaro e paragonò il piacere derivante dall’averne tanto a spine che soffocano le piante da frutto vicine. (Matteo 13:22) La Bibbia avverte pure che “l’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose” e che coloro che lo ricercano ‘si feriscono con molte pene’. — 1 Timoteo 6:10.

Il denaro, quando ha il sopravvento, è davvero un padrone crudele. Tuttavia nel mondo odierno svolge un’utile funzione: quella di servitore.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi