BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/3 pp. 3-4
  • Miracoli e apparizioni: Ieri e oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Miracoli e apparizioni: Ieri e oggi
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Apparizioni: vere o false?
  • Apparizioni più recenti
  • Miracoli e apparizioni: Segni divini?
    Svegliatevi! 1989
  • Miracoli e apparizioni: Perché non sono necessari
    Svegliatevi! 1989
  • Anno mariano: i punti di vista variano
    Svegliatevi! 1988
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/3 pp. 3-4

Miracoli e apparizioni: Ieri e oggi

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Francia

GUADALUPE, Fátima e Lourdes: cosa significano questi nomi per voi? Per molti sono soltanto i nomi di tre piccole città: una in Messico, una in Portogallo e una in Francia. Ma per milioni di cattolici sinceri, si tratta di luoghi sacri, tre dei più famosi santuari mariani del mondo. La devozione dei cattolici verso tali luoghi va tutt’altro che scomparendo nel XX secolo. Per esempio, nel 1982, circa quattro milioni e mezzo di visitatori affluirono a Lourdes, e ancor più grande fu il numero di quelli che si recarono a Guadalupe.

Per la Chiesa Cattolica, questi santuari sono luoghi dove sarebbero avvenute delle guarigioni miracolose. Questo può dirsi particolarmente di Lourdes, descritta da papa Pio X come “il centro del culto mariano e la sede del mistero eucaristico, che a quanto pare supera in gloria tutti gli altri centri simili del mondo cattolico”. Migliaia di persone hanno asserito d’essere state guarite durante o dopo un pellegrinaggio a Lourdes. Tuttavia, finora la chiesa ha riconosciuto soltanto 65 “miracoli”.

Che crediate in Dio o no, avete diritto di fare domande. Che dire di queste apparizioni, soprattutto quelle di Maria, in varie parti del mondo? Le guarigioni miracolose e altri avvenimenti collegati ad esse sono un segno dell’approvazione divina? A una conferenza tenuta a Lourdes nel 1986, il vescovo di Tours incoraggiò i suoi ascoltatori a ‘meditare sul significato delle apparizioni’ per ‘stabilire le importanti distinzioni fra apparizioni vere e apparizioni false’. Se siete cattolici, forse anche a voi interessa esaminare attentamente il soggetto.

Apparizioni: vere o false?

La Chiesa Cattolica non si pronuncia ufficialmente in merito a queste apparizioni né obbliga i fedeli a crederci. Ma cosa devono dedurre i cattolici sinceri quando vedono papa Giovanni Paolo II bere acqua proveniente dalla grotta di Lourdes o parlare con Lucia, la sola persona tuttora in vita che abbia visto l’apparizione di Fátima? Non è questo un chiaro segno dell’approvazione ufficiale del papa (e della chiesa)? Inoltre durante i suoi viaggi il papa non manca mai di andare a visitare i santuari mariani, come il santuario della Madonna Nera di Częstochowa in Polonia.

La chiesa ha approvato alcuni altri santuari più modesti, come quelli di Beauraing e Banneux in Belgio. Talora il culto è consentito solo a livello locale, come alle Tre Fontane, a Roma, e nel caso di Marienfried in Germania.

Sin dalla fine del XIX secolo, tuttavia, molti hanno detto di avere visto delle apparizioni. Il libro Vraies et fausses apparitions dans l’Église calcola che dal 1930 al 1976 ci siano stati oltre 200 casi. Dal momento che, secondo lo scrittore, “i messaggi, salvo alcune eccezioni, non erano assurdi e, dopo essere stati esaminati, sono risultati praticamente identici”, come mai sono così pochi quelli riconosciuti ufficialmente?

La rivista francese L’Histoire offre una spiegazione in un articolo che parla di apparizioni di Maria che sarebbero avvenute nel XIX secolo nella Francia centro-orientale, nella zona della Loira. Secondo l’autore dell’articolo, la chiesa non ha investigato questi episodi e li ha lasciati nell’oscurità per evitare “concorrenza” con santuari già riconosciuti.

Oggi alcuni sono del parere che l’attuale riserbo della chiesa sia dovuto al suo recente interesse per l’accuratezza “scientifica”. Il cattolico francese René Laurentin, un’autorità in materia, dice addirittura che oggi apparizioni come quelle di Lourdes non avrebbero molte probabilità d’essere riconosciute ufficialmente. Ma i segni, se sono veramente da Dio, non dovrebbero essere accettati come tali in qualsiasi tempo della storia?

Apparizioni più recenti

Le apparizioni ci sono ancora. A San Damiano, in provincia di Piacenza, moltitudini di pellegrini accorrono nel luogo dove Mamma Rosa (che morì nel 1981) asseriva di aver visto “la Vergine”. La chiesa mantiene uno stretto riserbo a questo proposito, ma alcuni fedeli sperano che in seguito alle conversioni che si suppone vi abbiano avuto luogo essa finisca per cambiare il suo atteggiamento.

Recentemente, nel villaggio iugoslavo di Medjugorje, ragazzi e adolescenti hanno riferito di aver visto oltre mille apparizioni della “Vergine”. Anche in questo caso, nonostante la prudenza della chiesa, certi gruppi lottano per ottenere il riconoscimento ufficiale del fenomeno. I cattolici, tuttavia, possono chiedersi giustamente quale atteggiamento assumere in attesa della decisione delle autorità ecclesiastiche. Nel frattempo dovrebbero riporre fede in queste “testimonianze”?

Per completare il quadro bisogna menzionare le apparizioni che la chiesa respinge, come quelle di Palmar de Troya, in Spagna. Riguardo a queste ultime, il vescovo di Siviglia ha avvertito i fedeli di non “alimentare la credulità popolare per quanto riguarda fenomeni che la chiesa non riconosce o addirittura condanna”. Nonostante l’avvertimento si è verificata una divisione che ha portato alla scomunica di un arcivescovo e di vari sacerdoti, i quali, sfidando la chiesa, sostenevano che tali apparizioni fossero autentiche.

Com’è possibile stabilire se le apparizioni sono autentiche o no? L’articolo che segue risponderà in maniera esauriente a questa domanda.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi