BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/3 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • UN PIANETA INQUINATO
  • RISVEGLIO RELIGIOSO NELL’URSS
  • ASSUEFAZIONE FATALE
  • L’ULTIMO DALAI-LAMA?
  • VINCITORE DI UNA LOTTERIA CI RIMETTE
  • MARIJUANA E MEMORIA
  • CLERO OMOSESSUALE
  • UN ENIGMA CHE HA 2.500 ANNI
  • MONETA INDESIDERATA
  • LE VITTIME DELLA GUERRA
  • I PIÙ PICCOLI TRA I PICCOLI
  • VIDEOCASSETTE VIOLENTE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2000
  • È pericolosa la marijuana?
    Svegliatevi! 1976
  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Parte VIII: dal 563 a.E.V. circa in poi Un’illuminazione che prometteva liberazi
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/3 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

UN PIANETA INQUINATO

“Il degrado dell’ambiente è così grave che ora si può vedere dallo spazio”, riferisce il Toronto Star. Foto che gli astronauti hanno fatto dallo spazio mostrano che, “il pianeta si sta coprendo di polvere proveniente dai deserti sempre più estesi, grandi laghi vanno scomparendo e l’andamento del clima è alterato dall’inquinamento”. Tra gli esempi di danno ambientale causato dall’uomo erano citati il calore prodotto dalle acciaierie, lo smog delle grandi città e il fumo delle foreste bruciate. Secondo Dick Underwood, consulente della NASA [l’ente spaziale americano], il rapido aumento dei deserti costituisce “la minaccia più grave”, poiché può non esserci il modo per porvi un freno. Esprimendo la sua preoccupazione ha detto: “La terra è solo un piccolo pianeta, ma è l’unico che abbiamo”.

RISVEGLIO RELIGIOSO NELL’URSS

Secondo il presidente Mikhail Gorbaciov, ‘l’Unione Sovietica ha sbagliato a respingere per tanto tempo la religione e ora ha bisogno della sua forza morale’, dice il New York Times. Egli avrebbe detto: “I valori morali che la religione ha generato e rappresentato per secoli possono favorire l’opera di rinnovamento anche nel nostro paese. Anzi, sta già avvenendo”. Un articolo del Wall Street Journal lo conferma: “Anche tra coloro che non sono particolarmente religiosi, va ora di moda deplorare il declino morale della nazione e parlare con disprezzo del pensiero marxista-leninista secondo cui la religione è l’oppio del popolo”. Il giornale prosegue dicendo che, sebbene il cambiamento “abbia dato il via a un risveglio religioso in tutta la nazione, il Libro dei Libri scarseggia moltissimo”. Gli editori sovietici, ancora sotto il controllo “di un governo che ufficialmente predica l’ateismo”, non hanno stampato Bibbie per soddisfare la domanda. Al mercato nero le copie, se si riesce a trovarle, costano più di 100.000 lire l’una e sono stati denunciati furti di Bibbie.

ASSUEFAZIONE FATALE

“Ogni 13 secondi muore qualcuno per una malattia causata dal tabacco”, scrive UN Chronicle. “Secondo stime prudenti, i decessi legati al tabacco sarebbero 2 milioni e mezzo all’anno”. Nella maggioranza dei paesi, le donne che fumano sono andate rapidamente aumentando. Oltre al rischio del tumore del polmone e di altre affezioni dell’apparato respiratorio, le fumatrici che fanno uso di pillole anticoncezionali sono più soggette ad attacchi cardiaci e a colpi apoplettici e quelle incinte mettono a repentaglio anche la salute del loro bambino.

L’ULTIMO DALAI-LAMA?

Il Dalai-lama del Tibet, premio Nobel per la pace nel 1989, dice di volersi ritirare e di voler lasciare il suo posto a un primo ministro eletto dal popolo. Secondo la dottrina del buddismo tibetano, l’attuale Dalai-lama è la 14ª incarnazione di Chen-re-zi, il Budda vivente, dio patrono del Tibet. Il Dalai-lama è considerato il capo religioso e politico del Tibet sin dal XVII secolo. Perché viene ora proposto un cambiamento? Lodi Gyari, ministro degli esteri del Dalai-lama, pensa che il motivo sia quello di costringere i tibetani a pensare al futuro. “Il buddismo insegna che tutto è transitorio e tutti finiscono, anche il Dalai-lama,” ha detto. “Quindi dobbiamo prepararci a questo”. Tuttavia i capi tibetani, in esilio con il Dalai-lama in India, sono contrari all’idea. Il Tibet è sotto il dominio della Cina comunista dal 1950. Il Dalai-lama fuggì in India nel 1959 dopo un fallito tentativo di insurrezione contro il dominio cinese.

VINCITORE DI UNA LOTTERIA CI RIMETTE

“Posso comprare quello che voglio quando voglio”, dice Jean-Guy Lavigueur, che nel 1986 vinse una lotteria canadese intascando un montepremi di 7 milioni 600 mila dollari, “ma a parte questo non sono più felice degli altri”. L’ex disoccupato di Montreal dichiara che il fatto d’essere diventato milionario ‘non l’ha cambiato, ma ha cambiato tutti quelli che gli stanno intorno’. Ora familiari e vecchi amici lo hanno abbandonato perché, per citare le sue parole, “non ho dato loro abbastanza soldi”.

MARIJUANA E MEMORIA

I ricercatori hanno riscontrato che “gli adolescenti che fanno uso di marijuana possono avere problemi con la memoria a breve termine fino a sei settimane dopo avere smesso di fumare la droga”, dice la rivista Science News. Notando che gli adolescenti che avevano fatto uso di marijuana “spesso avevano difficoltà a ricordare le regole e a seguire le conversazioni” durante un programma di trattamento farmacologico, i ricercatori li hanno confrontati con quelli che avevano preso altre droghe e con quelli che non avevano preso nessuna droga. I “ragazzi e le ragazze che avevano usato marijuana se la cavavano molto peggio nei compiti basati sulla memoria a breve termine” di entrambi gli altri gruppi, dice l’articolo, e sei settimane dopo, “sebbene la loro memoria fosse leggermente migliorata, se la cavavano ancora peggio degli altri due gruppi”.

CLERO OMOSESSUALE

“È ora che qualcuno parli chiaro”, scrive l’ecclesiastico Andrew Greeley nel National Catholic Reporter. “I capi della chiesa sono colpevoli di un’ulteriore follia, una follia che distrugge tutto ciò che un tempo il sacerdozio cattolico rappresentava”. Di che si tratta? “La leadership della chiesa tollera una doppia norma per quel che riguarda il celibato e, per stupidità e codardia, permette che una buona parte, e forse col tempo la maggior parte, dei sacerdoti divenga omosessuale”, dice Greeley. Pur riconoscendo che “molti sacerdoti, vescovi, papi e anche santi del passato hanno avuto probabilmente tendenze più omosessuali che eterosessuali”, egli crede che l’attuale linea ecclesiastica in materia di sessualità dei sacerdoti spinga il clero a divenire in prevalenza omosessuale, danneggiando ancor più “l’immagine già deturpata del sacerdozio”. Greeley aggiunge: “Pare che molti sacerdoti omosessuali ordinati negli scorsi due decenni siano sessualmente attivi e che alcuni di essi siano anche pedofili [preferiscono i bambini come oggetti sessuali]”.

UN ENIGMA CHE HA 2.500 ANNI

Come faceva il re Nabucodonosor a innaffiare i favolosi Giardini Pensili di Babilonia? Questo è ciò che vuole sapere il presidente dell’Iraq, Saddam Hussein, secondo quanto scrive il New York Post. Tanto che offre un premio di un milione e mezzo di dollari a chiunque escogiti il sistema più plausibile per innaffiare i leggendari giardini a terrazze di sette piani. Tuttavia non si può fare ricorso alla moderna tecnologia, solo a ciò che si sarebbe potuto usare nel VI secolo a.E.V. Il governo iracheno vuole ricostruire i giardini, che potevano raggiungere i 110 metri di altezza. Il concorso è aperto solo agli iracheni.

MONETA INDESIDERATA

Il cent (centesimo di dollaro) riscuote sempre meno simpatie, perché aumenta negli Stati Uniti il numero dei negozianti che affiggono cartelli indicanti che non l’accettano. Molti vengono semplicemente gettati via. Un impianto di riciclaggio della Florida dice che fra i rifiuti domestici ne vengono ritrovati ogni settimana per un valore pari a 1.000 dollari. Il dipartimento del Tesoro americano riferisce che ogni anno scompaiono oltre 6 miliardi di cent.

LE VITTIME DELLA GUERRA

Secondo uno studio effettuato da William Eckhardt del Lentz Peace Research Laboratory, un istituto per le ricerche sulla pace con sede negli Stati Uniti, nel 1988 oltre 4 milioni e mezzo di persone sono state vittime della guerra. “I tre quarti delle vittime erano civili, soprattutto vecchi e bambini incapaci di correre al riparo e facilmente soggetti alla denutrizione”, dice l’articolo del National Catholic Reporter. In 18 dei 22 paesi dove ci sono stati conflitti, si trattava di guerre civili. Tuttavia Irlanda del Nord, El Salvador, Nicaragua, Namibia e Sudafrica non erano inclusi, perché in quelle nazioni, nell’anno preso in esame, le vittime erano state meno di mille. Nel 1988 sono scoppiate nuove guerre nel Burundi e nella Somalia settentrionale.

I PIÙ PICCOLI TRA I PICCOLI

È stato scoperto un nuovo mondo di microrganismi acquatici: virus del diametro di non oltre 0,2 micron. In precedenza si pensava che le più piccole forme di vita fossero il nanoplancton, organismi che misuravano da 10 a 20 micron di diametro e il picoplancton, che misurava meno di 2 micron di diametro. Si calcola che in un solo millilitro d’acqua non inquinata ci siano da 10 milioni a 100 milioni di questi virus — dieci volte il numero dei batteri — il che ne fa “le forme di vita più numerose sulla terra”, dice Scientific American.

VIDEOCASSETTE VIOLENTE

Il brutale assassinio di quattro ragazzine in Giappone, scrive la rivista Asiaweek, ha scatenato una forte reazione contro le videocassette violente. L’omicida, Miyazaki Tsutomu, afferma che sono state la violenza e la pornografia raffigurate molto realisticamente sulle videocassette a fargli venire l’idea di commettere quelle aggressioni sessuali e quegli omicidi così raccapriccianti. In casa di Tsutomu la polizia ha trovato circa 6.000 videocassette; contenevano scene dal vero di carneficine, dissezione di corpi umani e pornografia. Ma i portavoce dell’industria delle videocassette hanno respinto qualsiasi nesso fra le pellicole e i delitti definendolo “assurdo”. Mentre i genitori hanno chiesto a gran voce di esercitare un maggior controllo su queste cassette, un funzionario governativo ha menzionato solo la possibilità di limitarne la visione a persone di 18 anni o più. Asiaweek, tuttavia, ha detto: “Difficilmente questo risolverebbe il problema: Miyazaki ha 26 anni”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi