Prevenzione degli incendi domestici
SI RACCONTA che la mucca della signora Patrick O’Leary diede un calcio alla lampada a cherosene che era nella stalla provocando così il grande incendio di Chicago del 1871. I danni alle persone e alle cose furono ingenti. Secondo una fonte, l’incendio lasciò 100.000 persone senza tetto, distrusse più di 17.400 edifici e fece 250 vittime.
Oggi, 120 anni dopo, le moderne tecniche antincendio contribuiscono ad evitare il diffondersi di incendi su vasta scala. Tuttavia gli incendi domestici continuano ad essere un pericolo. Secondo l’associazione americana per la protezione antincendio (National Fire Protection Association), in un solo anno, negli Stati Uniti, quasi 5.000 persone hanno perso la vita a causa di incendi domestici. Stando a quanto riferisce il Vancouver Sun, la suddetta associazione ha dato alcuni semplici suggerimenti per impedire il verificarsi di questi incendi. Eccoli in sintesi:
◻ Non permettete che si fumi in casa. Gli incidenti provocati da fumatori distratti continuano ad essere la principale causa di morte negli incendi domestici.
◻ Non lasciate stufe portatili accese quando vi assentate o quando dormite.
◻ Non sovraccaricate l’impianto elettrico e non usate prolunghe consumate. Adoperate solo fusibili del giusto amperaggio.
◻ Tenete puliti camini e canne fumarie. Ispezionateli ogni anno.
◻ Controllate periodicamente i rivelatori di fumo e sostituite le batterie ogni anno. Assicuratevi che in famiglia tutti sappiano riconoscere il suono con cui il rivelatore di fumo dà l’allarme.
◻ Assicuratevi che tutti i familiari conoscano il percorso da seguire in caso di incendio e tenete le uscite sgombre.