Ascesa e declino del commercio mondiale
Perché esaminare il mondo del commercio?
È DIFFICILE immaginare un mondo senza rivalità politiche, senza dispute religiose e senza preoccupazioni economiche. Politica, religione e commercio influiscono ogni giorno su di noi in vari modi. Togliete queste tre colonne della società umana e potrebbe risultarne il caos.
Quando gruppi di persone vivono insieme, è indispensabile escogitare qualche sistema economico — amministrazione della casa — per provvedere loro i beni e i servizi di cui necessitano. (Vedi riquadro qui sotto). Quindi ogni famiglia si sforza di avere un’economia sana. Allo stesso modo, l’economia di qualsiasi governo dipende da quattro elementi fondamentali: (1) stabilire quali beni e servizi si devono produrre, (2) decidere come si devono produrre, (3) determinare come distribuire ciò che viene prodotto e poi (4) regolamentare le attività in modo che l’economia si espanda alla giusta velocità e ci sia lavoro per tutti.
I sistemi economici ideati dall’uomo hanno senza dubbio reso la vita più comoda, provvedendoci beni e servizi che non potremmo procurarci da soli. Questi sistemi hanno spesso elevato in maniera concreta il tenore di vita. Migliori mezzi di comunicazione ci permettono di raggiungere telefonicamente altre persone in qualsiasi parte del mondo nel giro di qualche secondo, di trasmettere loro informazioni via fax nel giro di qualche minuto, e perfino di viaggiare per poter parlare personalmente con loro nel giro di qualche ora.
Non possiamo, tuttavia, dimenticare che il mondo del commercio influisce sulle persone in un modo che ha effetti di portata ancora più vasta. Insieme alla religione e alla politica, può influire sul nostro stesso destino.a Quindi ora è appropriato rivolgere l’attenzione al terzo degli elementi principali della società umana: il mondo del commercio. Come ha fatto a diventare così potente? Dove sta andando? Che effetto ha su di noi personalmente?
[Nota in calce]
a Svegliatevi! ha pubblicato due serie di articoli che hanno mostrato chiaramente come questo valga per il sistema religioso e per quello politico: “Il futuro della religione alla luce del suo passato”, dall’8 gennaio al 22 dicembre 1989, e “Il dominio dell’uomo pesato sulla bilancia”, dall’8 agosto al 22 dicembre 1990.
[Riquadro a pagina 5]
Definizioni relative al mondo del commercio
Forse vi è difficile definire termini come “commercio”, “scambi”, “industria”, “affari” ed “economia”. Il Nuovo Zingarelli (XI edizione) dà questa semplice definizione della parola “commercio”: “Attività economica fondata sullo scambio di merce con altra merce di valore equivalente o con denaro”. Naturalmente la merce dev’essere fabbricata o prodotta prima di poter essere scambiata, e questo avviene per mezzo dell’“industria”. Le operazioni relative al commercio si chiamano “affari”.
In quanto poi al termine “economia”, si intende “lo studio delle leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle merci”. Il sapere che questa parola deriva da radici greche che indicavano l’amministrazione di una casa o di una proprietà ci aiuta ulteriormente a capirne il significato.