Strade sicure per la fauna selvatica
DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN GRAN BRETAGNA
CENTOMILA volpi e altrettanti ricci e conigli muoiono ogni anno sulle strade inglesi, oltre a 40.000 tassi, 5.000 barbagianni e più di un milione di rospi. La nebbia e il buio dell’inverno contribuiscono alla strage di animali selvatici causata dalle auto che sfrecciano sulle strade. Spesso i conducenti sterzano per evitare di uccidere un animale ma poi danneggiano la propria vettura o vanno addirittura a sbattere contro le auto provenienti dalla direzione opposta. Ne risultano a volte incidenti mortali. Dopo un incidente provocato da un animale, molti automobilisti sono traumatizzati e, secondo i rapporti della polizia, centinaia di essi non sono in grado di proseguire il viaggio.
Su certe arterie di grande traffico della Gran Bretagna le autorità hanno fatto installare speciali riflettori che spaventano i cervi tenendoli lontani dalla strada. Quando la luce dei fari di un’auto colpisce i riflettori, questi sembrano gli occhi di un lupo! In altri punti gli alberi sono stati piantati più lontani del normale dalla strada per permettere agli automobilisti di avvistare meglio eventuali animali selvatici. Negli Stati Uniti alcuni automobilisti hanno dotato il proprio veicolo di un fischietto che produce un rumore ad alta frequenza quando il veicolo viaggia a più di 55 chilometri orari. L’aria che passa attraverso il fischietto genera un suono di 60 decibel a una frequenza che l’orecchio umano non percepisce ma che viene udita chiaramente dagli animali selvatici. Questo dispositivo si è rivelato molto efficace con gli animali che hanno le orecchie rivolte in avanti. La polizia ha riferito che durante un esperimento in cui si è usato il fischietto gli scontri automobilistici con i cervi sono diminuiti del 50 per cento.
Come si può evitare il pericolo e l’inutile strage di animali selvatici sulle strade? Quando si è al volante, specie d’inverno o di notte, è bene rallentare e prestare attenzione ai segnali stradali che avvertono della presenza di animali.