BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 2/09 p. 24
  • Il battito delle ali

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il battito delle ali
  • Svegliatevi! 2009
  • Vedi anche
  • Il pipistrello, l’unico mammifero volante
    Svegliatevi! 1976
  • Pipistrelli: Incompresi, meravigliosi, utili, in pericolo
    Svegliatevi! 1989
  • Giardinieri volanti della foresta pluviale tropicale
    Svegliatevi! 2014
  • Il volo degli uccelli, un miracolo
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 2009
g 2/09 p. 24

Frutto di un progetto?

Il battito delle ali

◼ Chi pensate sia più efficiente in volo: un aereo oppure un animale come un pipistrello, un insetto o un uccello? Sembrerà incredibile ma l’aereo non regge il confronto con queste piccole meraviglie della natura che, come afferma Wei Shyy, professore di ingegneria aerospaziale presso l’Università del Michigan, “sono dotate di straordinarie capacità che consentono loro di rimanere in volo in presenza di raffiche di vento, pioggia o neve”.a Il loro segreto? Il battito delle ali: l’invidia degli aviatori sin dai primi tentativi di volo compiuti dall’uomo.

Riflettete: Durante il volo alcuni uccelli e insetti cambiano costantemente la forma delle ali per adattarsi alle condizioni ambientali. Questo permette loro di volare rimanendo sospesi in un punto e di compiere manovre repentine. La rivista Science News riferisce alcune osservazioni fatte nel caso dei pipistrelli: “Durante il volo a bassa velocità (circa 1,5 metri al secondo), nella fase in cui sollevavano le ali, i pipistrelli ne capovolgevano le punte e con queste davano un colpo veloce all’indietro. Gli scienziati [hanno] ipotizzato che questa tecnica . . . provveda portanza e spinta”.

C’è senz’altro ancora molto da imparare su uccelli, pipistrelli e insetti. “Dal punto di vista delle leggi della fisica, come interagiscono [questi animali] con l’aria per ottenere una tale portanza?”, chiede Peter Ifju, professore di ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università della Florida. E aggiunge: “C’è tutta una serie di fenomeni aerodinamici che sfuggono alla nostra comprensione. Osserviamo i movimenti [di uccelli e insetti], ma non riusciamo a capire come questi interagiscano con l’aria”.

Che ne dite? Le ali di uccelli, pipistrelli e insetti sono venute all’esistenza per caso o sono frutto di un progetto?

[Nota in calce]

a Anche se in presenza di pioggia molti animali provvisti di ali possono volare, la maggioranza d’essi cerca un riparo.

[Immagine a pagina 24]

Colibrì beccolargo

[Fonte]

Laurie Excell/Fogstock/ age fotostock

[Immagine a pagina 24]

Pipistrello orecchie di topo

[Fonte]

© Delpho, M/age fotostock

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi