BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g25 n. 1 pp. 10-11
  • Sii contento di ciò che hai

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sii contento di ciò che hai
  • Svegliatevi! 2025
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PERCHÉ È IMPORTANTE
  • COSA PUOI FARE
  • Siete contenti della vita che fate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
  • Abbiamo “imparato il segreto” del sapersi accontentare?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2025
  • Si può essere contenti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • Il gioiello della contentezza
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 2025
g25 n. 1 pp. 10-11
Sequenza: 1. Un padre sorride mentre va via da un cantiere alla fine del suo turno di lavoro. 2. Più tardi, davanti alla sua casa di modeste condizioni, gioca con i suoi due figli e il suo cane mentre la moglie guarda la scena e sorride.

AUMENTO DEI PREZZI: COSA PUOI FARE?

Sii contento di ciò che hai

Chi è contento di quello che ha è soddisfatto della sua vita. Quando le circostanze cambiano, modifica il suo stile di vita in modo da non vivere al di sopra delle proprie possibilità.

PERCHÉ È IMPORTANTE

La psicologa Jessica Koehler ha riscontrato che le persone che sono contente di quello che hanno riescono a guardare le cose da un punto di vista più positivo e sono meno invidiose degli altri. Non sorprende quindi che queste persone in genere siano più felici e meno stressate. Tra l’altro, alcune delle persone più felici al mondo hanno poco dal punto di vista economico. Ed è ancora più felice chi, oltre a sapersi accontentare, dà grande importanza alle cose che il denaro non può comprare, come la gioia che si prova quando si passa del tempo con familiari e amici.

“Avendo di che mangiare e di che vestirci, di queste cose ci accontenteremo” (1 Timoteo 6:8).

COSA PUOI FARE

Non fare paragoni. Se paragoni il tuo modo di vivere con lo stile di vita lussuoso che qualcun altro sembra avere, potresti diventare insoddisfatto, perfino invidioso. E poi potresti giungere a conclusioni che non corrispondono alla realtà. Alcuni possiedono tante cose, ma la verità è che sono sommersi dai debiti. Nicole, che vive in Senegal, dice: “Non ho bisogno di tante cose per essere felice. Se mi accontento, posso essere felice anche se altri hanno più di quello che ho io”.

Prova questo: Evita di guardare post sui social o pubblicità che mostrano la vita lussuosa che hanno alcuni.

“Anche quando si è nell’abbondanza, la vita non dipende dalle cose che si possiedono” (Luca 12:15).


Sii grato. Chi è grato di quello che ha fa meno fatica ad accontentarsi e tende meno a pensare che gli manchi qualcosa o che meriti di più. Roberton, che viene da Haiti, dice: “Mi prendo il tempo per riflettere sulle cose belle che gli altri hanno fatto per me e la mia famiglia. Poi dico a queste persone quanto apprezzo quello che hanno fatto. Inoltre insegno a mio figlio, che ha otto anni, a dire grazie tutte le volte che riceve qualcosa”.

Prova questo: Ogni giorno scrivi una cosa per cui sei grato. Potrebbe essere il fatto che hai una buona salute, una famiglia unita, dei veri amici o anche che hai visto un tramonto bellissimo.

“Per chi ha un cuore allegro è sempre festa” (Proverbi 15:15).

Capita a tutti di far fatica ad accontentarsi, ma vale la pena di impegnarsi per imparare a essere contenti di quello che si ha. Quando scegliamo di farlo, scegliamo anche di essere felici. E la felicità è un’altra cosa che i soldi non possono comprare.

Erik.

“Come famiglia abbiamo imparato ad accontentarci, cosa che si è rivelata una grande benedizione per noi. Adesso il nostro ritmo di vita è meno intenso, abbiamo più tempo per stare insieme e ci godiamo le cose che abbiamo” (Erik, Stati Uniti)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi