STOMACO
Tratto dell’apparato digerente. In alcuni animali lo stomaco è diviso in quattro cavità. Sotto la Legge, chi sacrificava un animale doveva darne lo stomaco (ebr. qevàh) al sacerdote. (De 18:3) Nelle Scritture Greche Cristiane l’apostolo Paolo raccomanda a Timoteo di bere un po’ di vino a motivo del suo stomaco (gr. stòmachos). — 1Tm 5:23.
In certi casi i termini ebraici resi “ventre” e “parti interiori” includono a quanto pare lo stomaco. (Pr 13:25; Gna 1:17) Lo stesso dicasi del termine “ventre” nelle Scritture Greche Cristiane, per esempio in Romani 16:18 e 1 Corinti 6:13. — Vedi VENTRE.