BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 64
  • Amuleto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Amuleto
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • I portafortuna possono proteggervi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Esiste una vera protezione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Braccialetto
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Orecchino
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 64

Amuleto

Oggetto conservato o indossato come portafortuna o per protezione contro il male e la stregoneria. Nell’antichità gli amuleti assunsero varie forme, fra cui collane, gemme, ciondoli e pergamene con iscrizioni. A volte sull’amuleto era scritta una preghiera o una formula magica. Il possessore superstizioso pensava che l’amuleto potesse proteggerlo da incidenti, da malattie e dai demoni. Quando erano portati sulla persona, gli amuleti di solito erano forati e appesi al collo.

I fedeli ebrei e cristiani non usavano amuleti. Sembra invece che le infedeli e superbe “figlie di Sion” portassero certi oggetti non solo per adornarsi, ma anche come amuleti. Fra i loro gioielli c’erano “ornamenti a forma di luna”, che forse erano amuleti a forma di mezzaluna e potevano essere simbolo della dea Astarte. (Isa. 3:18) Gli ornamenti a forma di luna dei madianiti avevano aspetto simile e a volte venivano appesi al collo dei cammelli, forse con l’idea di accrescerne la fecondità. (Giud. 8:21, 26) Le “figlie di Sion” portavano anche un ‘nastro intorno alla testa’ o, più letteralmente, un ‘piccolo sole’. I loro ornamenti a forma di luna o di ‘piccolo sole’ forse erano simili alle mezzelune e ai dischi solari trovati a Ras Shamra e probabilmente erano collegati all’adorazione di una dea della fertilità.

Gli amuleti egiziani avevano spesso la forma degli animali associati a varie divinità; erano rappresentazioni di tori, coccodrilli, cani, falchi, sciacalli, ippopotami in miniatura, ecc. Per esempio, la dea Bast era rappresentata dal gatto, il dio Anubi dallo sciacallo, e l’emblema di Oro era la testa di falco. Quando lo scarabeo divenne sacro in Egitto, i gioiellieri egiziani ne scolpirono molti in pietre dure e altri materiali. A volte il nome di un faraone compariva sul retro di tali ornamenti. Scarabei scolpiti erano spesso montati su anelli da sigillo, alcuni dei quali erano cilindrici. Dei tredici braccialetti trovati sulla mummia del faraone egiziano Tutankhamen, otto sono amuleti, cinque con l’occhio di Oro e tre con lo scarabeo (a indicare la protezione di Iside e Ra). Amuleti a forma di scarabeo con su scritto il nome di un faraone o di un dio, che si riteneva portassero fortuna o costituissero una protezione, erano molto comuni. Gli egiziani, come i greci e i romani, portavano certi amuleti per proteggersi dal “malocchio”. Il più comune amuleto usato dai romani a questo scopo pare fosse il fallo, appeso al collo dei bambini per proteggerli.

Gesù Cristo disse che gli scribi e i farisei ‘allargavano gli astucci contenenti le scritture che portavano come salvaguardia’. (Matt. 23:1, 2, 5) Cristo si riferiva alle filatterie portate sulla fronte o sul braccio non solo per vistosa ostentazione e per acquistare prestigio fra il popolo, ma evidentemente anche come amuleti che avrebbero ‘salvaguardato’ chi li portava dalle cattive influenze e dai demoni.

L’efficacia di molti antichi amuleti si riteneva dipendesse dalle particolari condizioni astronomiche in cui erano stati fatti, ed erano usati soprattutto con l’idea di evitare la cattiva sorte. Ma le Scritture condannano l’astrologia e non approvano che si confidi nella fortuna. – Isa. 65:11.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi