Zampogna
Il termine italiano “zampogna” traduce l’aramaico sumponyàh, da cui appunto deriva. Strumento musicale, probabilmente simile all’odierna zampogna semplice, comune in Oriente, e tuttora in uso anche in Italia. Consisteva di un otre di pelle a tenuta d’aria, fatto con una pelle di capra senza le zampe, la coda e la testa, ma spesso ancora coperta di pelo. Nell’otre erano inserite canne simili a quelle dei pifferi e punte di corna di mucca, e anche una cannuccia per riempirlo d’aria.