BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 822
  • Merodac-Baladan

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Merodac-Baladan
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SCONFITTO DALL’ASSIRIA
  • Merodac-Baladan
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Baladan
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Berodac-Baladan
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Berodac-Baladan
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 822

Merodac-Baladan

(Meròdac-Bàladan) [Marduk ha dato un figlio].

“Figlio di Baladan” e re di Babilonia che inviò lettere e un dono a Ezechia re di Giuda dopo che questi si era rimesso da una malattia. (Isa. 39:1) In II Re 20:12 è chiamato “Berodac-Baladan”, ma tale differenza è generalmente attribuita a un errore di trascrizione, oppure al tentativo di traslitterare una consonante accadica con un suono intermedio fra “m” e “b”.

Il nome di Merodac-Baladan compare in iscrizioni cuneiformi assire e babilonesi come “Marduk-apla-iddina”, capo del distretto di Bit Yakini, nella regione paludosa sopra il Golfo Persico e a S di Babilonia. Egli si dichiara di stirpe reale, vantando la sua discendenza da Eriba-Marduk re di Babilonia (ritenuto dell’inizio dell’VIII secolo a.E.V.).

Tiglat-Pileser III, che regnò fino all’epoca di Acaz re di Giuda (761-745 a.E.V.), menziona Merodac-Baladan, capo di una tribù caldea che gli rende omaggio durante una campagna assira in Babilonia. — Vedi EZECHIA.

SCONFITTO DALL’ASSIRIA

Verso la fine della sua dominazione su Babilonia, durata circa dodici anni, Merodac-Baladan vide i suoi principali sostenitori, gli elamiti, sbaragliati dagli assiri; quindi venne attaccato e costretto a fuggire da Babilonia. Anche dopo aver ceduto Babilonia agli assiri, sembra che sia stato in grado di conservare la sua posizione di sovrano di Bit Yakini. L’elenco dei re di Babilonia attribuisce a “Marduk-apla-iddina” un secondo periodo di regno di nove mesi (secondo altri di sei mesi) quale re di Babilonia, nel secondo anno dopo la morte di Sargon. È generalmente convenuto che si tratti dello stesso re il quale fece un secondo tentativo per assicurarsi il trono di Babilonia. Si noti però che in questo caso le iscrizioni babilonesi lo chiamano “Marduk-apla-iddina, nativo di Habi” e non “Marduk-aplaiddina, [della] dinastia del Paese del Mare”, come nel caso precedente. Alcuni ritengono perciò che si tratti di due personaggi diversi, e infatti The Encyclopædia Britannica (ed. 1946, Vol. V, p. 655) li distingue come “Merodachbaladan II” e “Merodachbaladan III”. Comunque questo secondo regno fu molto breve, poiché ben presto Sennacherib re d’Assiria occupò Babilonia e Merodac-Baladan dovette cercar rifugio in Elam, dove sembra sia terminata la sua ambiziosa carriera. Nonostante gli insuccessi di Merodac-Baladan, in caldei diventarono il gruppo etnico dominante pero babilonese.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi