BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w63 15/2 p. 123
  • La mano nelle Scritture

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La mano nelle Scritture
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • Vedi anche
  • Le mani nelle Scritture
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
  • Mano
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Imposizione delle mani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Imposizione delle mani
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
w63 15/2 p. 123

La mano nelle Scritture

L’incomparabile mano umana, con il suo pollice opponibile, è un’eloquente testimonianza della sapienza e dell’abilità del Creatore dell’uomo. Infatti, se non fosse per questa mano modellata in modo incomparabile, l’uomo sarebbe grandemente limitato nelle sue opere.

Giustamente, le mani sono frequentemente menzionate nelle Scritture, circa duemila volte. Esse furono usate come strumenti di misura. Un palmo era circa sette centimetri e mezzo. Una spanna, la distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa, era di circa ventidue centimetri, la metà di un cubito di circa quarantacinque centimetri. Perciò quando leggiamo che il gigante Golia era alto sei cubiti e una spanna sappiamo che era alto due metri e ottanta centimetri. — Eso. 37:12; 1 Sam. 17:4.

Le mani erano usate anche nella preghiera, non per essere giunte in modo ipocrita, ma per essere stese in modo significativo e implorante verso Geova Dio, come fece Salomone in occasione della dedicazione del tempio: “Salomone . . . stese le mani verso il cielo, e disse: ‘O Eterno, Dio d’Israele! Non v’è Dio che sia simile a te’”. Si dice che la sapienza stenda le mani per chiamare coloro che ne hanno bisogno. D’altra parte, vien detto che Dio stende la mano contro i nemici quando esegue su loro il suo giudizio. — 1 Re 8:22, 23, VR; Esd. 9:5; Neem. 8:6; Prov. 1:24; Isa. 5:25; 31:3.

Le mani avevano un ruolo preminente nell’adorazione diretta dal sacerdozio levitico, in particolare nella cerimonia dell’insediamento. Aaronne e i suoi figli posero ripetutamente le mani su certi animali che dovevano essere sacrificati, per indicare che questi animali li rappresentavano o erano sacrificati in loro favore. E certe offerte furono messe sulle palme (mani) di Aaronne e dei suoi figli, ciò che raffigurava Dio che mette nelle mani di Gesù Cristo e dei membri del suo corpo il potere e l’autorità di servire in modo accettevole come sacerdoti. — Lev. 8:14, 18, 22, 27.

Nell’antico Israele, quando veniva fatto un accordo, con una stretta di mano si concludeva o si ratificava l’accordo: “Promisero, dando la mano, di mandar via le loro mogli [pagane]”. E quando uno garantiva per un altro, lo indicava battendo le palme o dando la mano, cosa questa sconsigliata dal saggio scrittore del libro di Proverbi, che disse: “Starà ben male chi fa sicurtà per un altro; chi fugge gli impegni, sta senza pensieri”. — Esd. 10:19, VR; Prov. 11:15, PB; 6:1; 17:18; 22:26.

Nelle Scritture Greche Cristiane leggiamo che le mani erano usate quando si compivano guarigioni miracolose: “Sul tramontar del sole, tutti quelli che aveano degli infermi di varie malattie, li menavano a lui; ed egli li guariva, imponendo le mani a ciascuno”. Si faceva anche l’imposizione delle mani quando veniva impartito lo spirito santo: “Allora imposero loro le mani, ed essi ricevettero lo Spirito Santo”. E quando lo spirito santo rese noto alla congregazione di Antiochia che era volontà di Dio che Paolo e Barnaba fossero messi a parte per compiere un’opera speciale, “dopo aver digiunato e pregato, imposero loro le mani, e li accomiatarono”. A proposito, si noti che a motivo di questo incarico Barnaba fu chiamato apostolo, non uno dei dodici inviati da Gesù, ma uno dei due inviati dalla congregazione di Antiochia. — Luca 4:40; Atti 8:17; 13:1-3, VR; 14:14.

Nelle Scritture la mano è spesso usata in senso simbolico per indicare la potenza in atto, sia quella di Geova Dio che dell’uomo. “La mano [potenza in atto] dell’Eterno si aggravò su quei di Asdod”. A Giuda fu promesso: “La tua mano sarà sulla cervice de’ tuoi nemici”. — 1 Sam. 5:6; Gen. 49:8, VR. Vedere anche Esodo 6:1; 9:3.

Le mani sono anche simbolo di attività e cooperazione. Perciò al fedele re Asa fu detto dal profeta Oded: “Siate coraggiosi, e non lasciate infiacchire le vostre mani, perché vi è una ricompensa alla vostra attività”. D’altra parte, il re Saul uccise alcuni sacerdoti perché avevano cooperato con Davide, “perché anch’essi [avevano tenuto] mano a Davide”. — 2 Cron. 15:7; 1 Sam. 22:17, PB.

Poiché l’assassino toglie la vita a un altro con le mani, si dice che esse sono ‘piene di sangue’. Invano Pilato cercò di togliersi questa responsabilità lavandosi letteralmente le mani. — Isa. 1:15; Matteo 27:24.

Tutti quelli che apprezzano i doni di Dio, comprese le mani, daranno ascolto al consiglio: “Tutto quello che la tua mano trova da fare, fallo con tutte le tue forze”. Sì, qualsiasi attività in cui ci impegnamo dobbiamo farla con tutte le nostre forze, cioè con tutto l’animo. — Eccl. 9:10, VR; Col. 3:23.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi