-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
-
-
24:3 ijwbq 109; it-2 648-652, 920-921, 994-995; w23.02 14; lff 32; nwt 1696, 1708; jy 256; w08 15/2 21-22; w99 1/5 8-9; w97 1/4 5-6; w96 15/8 9-14; kl 98; w94 15/2 8-13, 16-21; w93 1/5 10-11; g93 22/3 6; g93 8/5 26-27; gt 111; w90 15/3 8; pe 148-149; sh 353; gm 135; w88 15/10 4; bi12 1638-1639; Rbi8 1578-1579; tp 36, 74-76; g86 8/12 4-7
-
-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
24:3 ad 167, 341, 1016, 1018, 1104, 1149, 1157, 1183-1184, 1241; w85 1/2 13-18; w85 1/10 9-10; g85 8/4 5-6; w84 15/1 23-25; w84 15/9 3; ku 9; w83 1/11 22; w83 15/11 3; uw 178; w82 15/3 4; w82 1/6 5; w82 15/9 15-16; w82 15/12 22; pe 148-149; w81 1/4 17, 24, 26; w81 15/4 31; w81 1/6 5, 17; kc 106-107; hp 141-142; g80 22/9 8; w79 15/12 19; w78 1/6 14; w78 1/7 9; w78 1/8 28; sl 19, 29; g78 8/6 27; w77 746; gh 147; w76 205, 237, 249, 366; ml 26; w75 15, 328, 592; ka 167, 206; po 171; og 25; w74 402; g74 8/1 5; g74 22/8 8; kj 210; w71 363; w70 394, 401; w69 235; w68 166; g66 8/3 28; g66 22/4 26; w65 414, 574, 581; im 315, 333; g65 8/5 29; w64 93, 431; w62 276, 483; g62 22/9 5; w61 589; w59 264; w56 209; w55 271, 492-493; nh 227; gn55 20; w54 536-537; w52 316-317; el 202-203; lg 243; w51 344; w50 133; w49 356
-
-
MatteoGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 24Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
Monte degli Ulivi Era ubicato a E di Gerusalemme e separato dalla città dalla Valle del Chidron. Da quella posizione elevata Gesù e i discepoli “Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea” potevano vedere la città con il suo tempio (Mr 13:3, 4).
presenza Il termine greco parousìa (reso “venuta” in molte traduzioni bibliche) significa letteralmente “l’essere presso”, “l’esserci”. Si riferisce a una presenza che si protrae per un periodo di tempo, e non a un semplice arrivo, una “venuta”. Questo significato di parousìa emerge da Mt 24:37-39, dove la “presenza del Figlio dell’uomo” è paragonata ai “giorni di Noè [...] prima del diluvio”. Inoltre, il termine parousìa è usato in Flp 2:12, dove Paolo contrappone il periodo in cui era “presente” al periodo in cui era “lontano”, o assente.
conclusione Il termine originale qui usato è syntèleia, che significa “compimento”, “fine congiunta”, “fine combinata” (Mt 13:39, 40, 49; 28:20; Eb 9:26). Si riferisce a un periodo di tempo durante il quale si verifica una combinazione di eventi che porta alla “fine” totale (in greco tèlos) menzionata in Mt 24:6, 14. (Vedi approfondimenti a Mt 24:6, 14 e Glossario, “conclusione del sistema di cose”.)
sistema di cose O “era”, “epoca”. Qui il termine greco aiòn si riferisce allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. (Vedi Glossario.)
-