-
MatteoIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
26:26 ad 162, 766; w85 15/2 12; rs 225-226; w78 1/3 26; w74 165; w73 218; g72 8/3 29; w70 126; w66 457; w65 7, 197-198; im 90; w64 167; w62 220; w61 736; yw 148; w59 727; w58 169, 201; w56 113; w55 165; w54 101-102; w52 100; w51 70; w47 116, 206
-
-
Matteo — Approfondimenti al capitolo 26Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
prese un pane [...] lo spezzò Anticamente in Medio Oriente il pane di solito era sottile e, se privo di lievito, croccante. Il gesto di Gesù di spezzare il pane non aveva un significato spirituale; era il modo comune di dividere quel tipo di pane. (Vedi approfondimento a Mt 14:19.)
dopo aver pronunciato una preghiera Lett. “avendo benedetto”. Il verbo originale si riferisce evidentemente a una preghiera fatta per lodare e ringraziare Dio.
rappresenta La parola greca estìn (che letteralmente significa “è”) qui ha il senso di “rappresenta”, “significa”, “simboleggia”. Questo significato era chiaro agli apostoli, dato che in quella circostanza davanti a loro c’erano sia Gesù con il suo corpo perfetto sia il pane azzimo che stavano per mangiare. Quindi quel pane non poteva essere il suo corpo letterale. È degno di nota che la stessa parola greca è presente in Mt 12:7, dove è resa “significa” in molte traduzioni bibliche.
-