-
LucaIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
12:42 w84 1/3 19-20; w82 1/4 19-31; w81 15/1 14; yb81 6; w79 1/7 7-8; w73 275, 380, 725; or 10; w72 301-302; w52 232, 234; w48 260, 262
-
-
Luca — Approfondimenti al capitolo 12Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
economo O “amministratore della casa”. Il greco oikonòmos indica un servitore preposto alle attività di altri servitori. Nell’antichità questa posizione era spesso ricoperta da uno schiavo fidato che gestiva gli affari del padrone. Era quindi una posizione di grande fiducia. Ne è un esempio il “servitore che amministrava tutto quello che [Abraamo] aveva” (Gen 24:2). Un altro esempio è Giuseppe (Gen 39:4). In questa parabola di Gesù il termine “economo” è usato al singolare, ma questo non significa necessariamente che l’economo in questione sia una sola persona o una persona in particolare. Le Scritture contengono diversi esempi di termini al singolare usati in senso collettivo, come nel caso in cui Geova si rivolse alla nazione d’Israele dicendo: “Voi siete i miei testimoni [plurale], [...] il mio servitore [singolare], che io ho scelto” (Isa 43:10). In modo simile, questa parabola fa riferimento a un economo composito. Nel passo parallelo di Mt 24:45, questo economo è chiamato “schiavo fedele e saggio”.
saggio O “discreto”, “assennato”. L’aggettivo greco frònimos, qui usato, ha in sé il concetto di capacità d’intendere associata a perspicacia, accortezza, discernimento, prudenza e assennatezza. Una parola affine compare in Lu 16:8 ed è resa “più accorti”, vocabolo che descrive persone che rivelano una saggezza di ordine pratico. Frònimos ricorre anche in Mt 7:24; 25:2, 4, 8, 9. La Settanta usa questo termine in Gen 41:33, 39 (dove è reso “accorto”) nel caso di Giuseppe.
servitori O “servitù”. Qui compare il termine therapèia, che, come il termine oiketèia tradotto “domestici” in Mt 24:45, si riferisce all’insieme di coloro che sono al servizio di un signore, di un padrone. Il termine therapèia usato da Luca era comune nel greco classico e sembra riflettere il suo background e la sua formazione medica.
-