BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 12:2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 2 E smettete di farvi modellare da questo sistema di cose,* ma siate trasformati rinnovando la vostra mente,+ così da accertarvi*+ della volontà di Dio, di ciò che è buono, perfetto e gradito a lui.

  • Romani 12:2
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 2 E cessate di conformarvi+ a questo sistema di cose,* ma siate trasformati rinnovando la vostra mente,+ per provare a voi stessi+ la buona e accettevole e perfetta volontà+ di Dio.

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 12:2 w25.01 9; ijwbv 16; it-2 993-994; w23.01 8-10; w23.12 30; wp22.1 10-11; lff 38, 47; w19.06 8-10; w18.11 21-22, 24; w16.05 21; w13 15/9 17-21; jr 46; w09 15/10 3; w07 1/7 23; w05 15/2 19; w01 1/8 10; w99 1/4 21-22; g98 22/10 13-14; w97 15/4 14; si 209; w90 1/4 16, 20; tp 108-109, 111, 115, 127

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 12:2 ad 1183-1184; w81 1/2 22; w80 15/1 15; w79 1/10 21; w77 276-277; w76 309-310; w75 649; g75 22/2 6; w74 462, 581-582, 585; w73 382, 679; tp73 111-112, 114, 117, 130; g73 8/10 25; w72 170, 741-742; w71 490, 618; si 206; w69 159; w68 254, 551; li 282-283; g67 22/12 6; w65 164; g65 8/7 5; w64 429, 529; g64 8/11 7; w63 313; w62 424, 553, 611; g62 22/2 28-29; g62 8/10 30; w61 474, 654; w60 456, 488, 710; w59 613; g59 22/1 11; w57 619, 756; w53 460; w52 147, 155; lg 299; w47 101; w46 122

  • Romani
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 12:2

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      12/2023, p. 30

      1/2023, pp. 8-10

      Versetti biblici spiegati, articolo 16

      La Torre di Guardia (per il pubblico),

      n. 1 2022, pp. 10-11

      Puoi vivere felice per sempre, lez. 38

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      6/2019, pp. 8-10

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      11/2018, pp. 21-22, 24

      Perspicacia, vol. 2, pp. 993-994

      La Torre di Guardia (per lo studio),

      5/2016, p. 21

      La Torre di Guardia,

      15/9/2013, pp. 17-21

      15/10/2009, p. 3

      1/7/2007, p. 23

      15/2/2005, p. 19

      1/8/2001, pp. 9-10

      1/4/1999, pp. 21-22

      15/4/1997, pp. 13-14

      1/4/1990, pp. 16, 20

      Geremia, pp. 45-46

      Svegliatevi!,

      22/10/1998, pp. 13-14

      “Tutta la Scrittura”, p. 209

      Vera pace, pp. 108-109, 111, 114-115, 127

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 12
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 12:2

      smettete di farvi modellare Qui Paolo usa un verbo greco che suggerisce l’idea di dar forma o modellare in base a uno stampo, a uno schema. Il tempo del verbo costruito con la negazione esprime l’esortazione a interrompere un’azione che è già iniziata. Questo lascia intendere che alcuni cristiani unti della congregazione di Roma subivano ancora l’influenza di quel sistema di cose (Ro 1:7). Per i cristiani che vivevano a Roma in quel tempo (verso l’anno 56) il sistema di cose includeva i valori, i costumi, le consuetudini e le mode tipiche della società romana. (Vedi l’approfondimento sistema di cose in questo versetto.)

      sistema di cose Il termine greco qui presente (aiòn) significa fondamentalmente “(periodo di) tempo”, “epoca”. Può riferirsi allo stato delle cose o alle caratteristiche che contraddistinguono un certo periodo di tempo, un’epoca o un’era. In questo contesto indica i valori, le pratiche, i costumi, le usanze, le vedute, le mode e altri aspetti che caratterizzano un’epoca. (Vedi Glossario.)

      siate trasformati rinnovando la vostra mente Il verbo greco qui tradotto “siate trasformati” è metamorfòo (da cui deriva il termine “metamorfosi”). Il sostantivo greco reso “mente” denota sostanzialmente la capacità di pensare, ma può anche indicare il modo di pensare o l’atteggiamento di una persona. L’espressione ‘rinnovare la propria mente’ fa pensare a un cambiamento nei propri pensieri, atteggiamenti mentali e sentimenti. L’uso del verbo metamorfòo fa capire quanto debba essere radicale il cambiamento. Lo stesso verbo ricorre in Mt 17:2 e Mr 9:2, dove viene detto che Gesù “fu trasfigurato”. (Vedi approfondimento a Mt 17:2.) La trasfigurazione non fu un semplice cambiamento esteriore, ma una completa trasformazione, al punto che di Gesù, che doveva ancora diventare Re del “Regno di Dio”, si poté dire che era già “venuto con potenza” (Mr 9:1, 2). Lo stesso verbo viene usato anche in 2Co 3:18 in relazione alla trasformazione spirituale dei cristiani unti. Perciò, quando esorta i cristiani a rinnovare la loro mente, Paolo sottolinea la necessità di una continua trasformazione interiore, che produce un modo di ragionare completamente nuovo e in armonia con i pensieri di Dio.

      accertarvi O “provare a voi stessi”. Il termine greco usato qui (dokimàzo) significa “testare”, “provare”, spesso con il senso positivo di “giudicare idoneo”, “approvare”. Alcune traduzioni lo rendono “discernere”, “conoscere per esperienza”. Paolo non incoraggia né la fede cieca né lo scetticismo. Esorta piuttosto i cristiani a testare, in senso positivo, le norme di Dio per comprenderle, seguirle e sperimentarne la bontà. I cristiani dimostrano così a sé stessi che compiere la “volontà di Dio” è la cosa buona e perfetta da fare.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi