BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Romani 12:20
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture
    • 20 Ma “se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare, e se ha sete, dagli da bere, perché facendo questo accumulerai carboni ardenti sulla sua testa”.*+

  • Romani 12:20
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
    • 20 Ma, “se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli qualcosa da bere;+ poiché facendo questo accumulerai carboni ardenti sulla sua testa”.+

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1986-2025
    • 12:20 it-1 426, 430; it-2 384; w12 15/11 29; w10 15/6 17; w09 1/5 15; w09 15/10 8-9; w08 15/6 31; w07 1/7 26; w93 1/7 21; w91 1/11 4; g86 22/1 6-7

  • Romani
    Indice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
    • 12:20 ad 211; w80 1/4 6-7; w76 356; w74 474; g72 22/8 12; w70 447; w60 210

  • Romani
    Guida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
    • 12:20

      Perspicacia, pp. 384, 426, 430

      La Torre di Guardia,

      15/11/2012, p. 29

      15/6/2010, p. 17

      15/10/2009, pp. 8-9

      1/5/2009, p. 15

      15/6/2008, p. 31

      1/7/2007, p. 26

      1/7/1993, pp. 21-22

      1/11/1991, p. 4

      Svegliatevi!,

      22/1/1986, pp. 6-7

  • Romani — Approfondimenti al capitolo 12
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
    • 12:20

      se il tuo nemico ha fame Paolo qui continua il suo ragionamento citando Pr 25:21, 22.

      accumulerai carboni ardenti sulla sua testa Queste parole di Paolo sono prese da Pr 25:21, 22. Il proverbio che Paolo cita e l’applicazione che ne fa sembrano riferirsi a un metodo di fusione usato nell’antichità per separare il metallo dal minerale in cui era contenuto. Il minerale veniva posto sopra uno strato di carboni ardenti e ricoperto da un altro strato di carboni. Grazie a questo procedimento il minerale si fondeva e il metallo puro si separava dalle scorie. In maniera simile, con la gentilezza si può ammorbidire l’atteggiamento di una persona ostile e fare emergere ciò che in lei c’è di buono. Il consiglio di fare del bene ai propri nemici ricorre molte volte nelle Scritture (Eso 23:4, 5; Mt 5:44, 45; Lu 6:27; Ro 12:14). Questa spiegazione è avvalorata anche dal contesto del proverbio qui citato, dove subito dopo si legge che “Geova [...] ricompenserà” chi agisce in questo modo (Pr 25:22; nt). I biblisti hanno opinioni discordanti sul significato di questa metafora. Tuttavia, considerato il contesto di Romani, è chiaro che Paolo non usa i carboni ardenti come metafora del punire o svergognare i nemici.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi