-
EfesiniIndice delle pubblicazioni Watch Tower 1945-1985
-
-
6:12 ad 1210; w84 1/2 25-26; w83 1/7 23-27; uw 62; w81 15/9 13; w80 15/2 5; w79 15/8 13; us 48-49; w76 335; w75 144, 287; w74 383, 606; g74 8/8 4; w73 206; tp73 54-55; g73 8/11 15; w72 766; bf 126; g68 8/12 11; im 30, 378; w64 361, 430-431; w63 251, 406, 725; g63 8/9 11; w62 25; w61 453; w58 295; w57 100; w56 485; w55 341; nh 99, 238; w52 61; lg 61-62; w49 229; na46-1 12
-
-
EfesiniGuida alle ricerche per i Testimoni di Geova — Edizione 2019
-
Efesini — Approfondimenti al capitolo 6Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
-
-
una lotta Il termine greco corrispondente, che compare solo qui nelle Scritture Greche Cristiane, in origine veniva usato nei contesti sportivi. Qui trasmette l’idea di uno scontro individuale con gli spiriti malvagi. Dal momento che nel contesto si parla della guerra spirituale dei cristiani e dell’armatura simbolica, alcuni sostengono che Paolo poteva avere in mente due tipi di lotta: quella di un soldato e quella di un atleta, un lottatore (Ef 6:11-18). Associare le due immagini sarebbe stato normale, visto che nell’antichità la guerra poteva implicare il combattimento corpo a corpo e i soldati erano spesso esperti lottatori. Anche nella sua seconda lettera a Timoteo, Paolo affianca all’immagine del soldato quella dell’atleta (2Tm 2:3-5).
i governanti mondiali di queste tenebre Paolo dice che questi “governanti mondiali” sono le malvagie forze spirituali, cioè Satana e i suoi demòni. (Vedi approfondimento a Gv 12:31.) Il loro obiettivo è di tenere gli esseri umani nelle tenebre spirituali, lontani dalla luce di Geova Dio. Il termine greco kosmokràtor, reso “governanti mondiali”, ricorre solo qui nelle Scritture Greche Cristiane, anche se negli antichi testi greci veniva utilizzato per riferirsi a divinità mitologiche come Hermes.
nei luoghi celesti Qui l’espressione si riferisce all’invisibile reame spirituale da cui Satana, “il governante dell’autorità dell’aria”, esercita la sua influenza sull’umanità (Ef 2:2).
-