BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1962 | 1° agosto
    • mangiar carne, dovranno informarsi per trovare un luogo appropriato in cui fare acquisti. Se sapete per esperienza o perché vi siete informati che nella vostra località vi è l’abitudine di scolare il sangue dagli animali macellati e dal pollame ucciso per essere mangiato, e fate acquisti presso una persona fidata, forse non è necessario fare ulteriori domande al riguardo quando si compra la carne. Ciononostante, chi compra carne dalle persone del mondo in quelle comunità dove le leggi di Cesare non specificano che il sangue dev’essere scolato dagli animali macellati non potrebbe evitare di mangiare il “sangue degli animali soffocati” senza fare domande.

      Perciò questi consigli sono in armonia e d’accordo con il resto della Parola di Dio.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1962 | 1° agosto
    • Domande dai lettori

      ● Come si può stabilire se la carne comprata dal macellaio o in qualche altro luogo di mercato è stata dovutamente dissanguata? Inoltre, come si può stabilire se le carni insaccate, i dolciumi o altri prodotti già preparati che si vendono in drogheria contengono sangue o frazioni di sangue? — A. R., Stati Uniti.

      Questo interessa tutte le persone devote, poiché Geova Dio, nella legge che diede a Noè, che si applica a tutta l’umanità, disse: “Ogni animale che si muove e ha vita vi serva di cibo. Come la verde vegetazione, io vi dò tutto questo. Soltanto non mangerete la carne con la sua anima, col suo sangue”. (Gen. 9:3, 4) Anche il corpo direttivo cristiano del primo secolo, essendo guidato dallo spirito santo di Dio, indicò che era necessario che i cristiani si ‘astenessero dal sangue’. — Atti 15:28, 29, Na.

      Se nel vostro paese normalmente gli animali macellati non sono dissanguati, o se non siete sicuri di quali abitudini vi siano al riguardo nel luogo in cui abitate, il miglior modo di scoprire se la carne è stata dovutamente dissanguata è di informarvi personalmente. Nella maggior parte dei casi, anche se colui che vende la carne non macella personalmente gli animali, conosce gli uomini con i quali commercia e sa quali sono le loro pratiche o per lo meno conosce le leggi che le regolano. Se pensa che la carne sia stata dovutamente preparata, il cristiano può sentirsi libero di usarla. Tuttavia, se colui che vende la carne non sa nulla in proposito, potete chiedere semplicemente: “Chi può darmi questa informazione? Mi interessa molto per motivi religiosi”. Poi scrivete una lettera, se questo è l’unico modo per venire in contatto con la persona che può rispondere alla vostra domanda. Se per qualche ragione la persona pensa che non le venga detta la verità, può sempre fare acquisti altrove, o comprare gli animali vivi e disporre di ucciderli essa stessa, se lo ritiene necessario.

      Il semplice fatto che la carne appaia molto rossa o abbia del liquido rossastro in superficie non vuol dire che non sia stata dissanguata. Nella carne possono rimanere piccolissime quantità di sangue anche dopo che è stata dovutamente dissanguata. Inoltre, il liquido che scola dalla carne può essere semplicemente liquido interstiziale. L’importante è che sia stato mostrato rispetto per la santità del sangue, che sia stato mostrato riguardo per la santità della vita. La legge di Dio richiede che quando l’animale è ucciso ne sia scolato il sangue, non che la carne sia macerata in qualche speciale preparato per farne sparire ogni traccia.

      In caso di altri prodotti, si può fare altrettanto. Se avete ragione di credere che un certo prodotto contenga sangue o frazioni di sangue, chiedete a colui che lo vende. Se egli non lo sa, scrivete al fabbricante. A volte l’etichetta indica se vengono usate frazioni di sangue, ma non sempre. Per esempio, l’etichetta può indicare che un certo prodotto contiene albumina. Significa questo che esso contiene una frazione del sangue? Cercate la parola albumina in una buona opera di consultazione, forse in un’enciclopedia della biblioteca locale o anche in un buon dizionario. Apprenderete che l’albumina si trova non solo nel siero del sangue, ma anche nel latte e nelle uova. L’unico modo di scoprire da dove proviene l’albumina contenuta nel particolare prodotto in questione è di informarsi presso coloro che lo preparano. Tuttavia, se l’etichetta dice che certe pillole contengono emoglobina, una simile ricerca rivelerà che essa è tratta dal sangue; quindi il cristiano sa, senza dover chiedere, che bisogna evitare questo preparato. È evidente che ciascun individuo farebbe bene a chiedere informazioni al riguardo localmente.

  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia 1962 | 1° agosto
    • Domande dai lettori

      ● Nel sesto capitolo del libro Dal paradiso perduto al paradiso riconquistato, a pagina 58, al paragrafo 15, vien detto che “nessuno dei primogeniti d’Israele morì a causa di questa decima piaga” che colpì l’Egitto. Significa questo che solo i maschi erano considerati primogeniti? — F. D., Stati Uniti.

      È evidente che il termine primogenito menzionato nelle Scritture si riferisce solo ai maschi. Il Faraone stesso era un primogenito.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi