Quanto vi è cara la vita?
“La santa devozione è utile per ogni cosa, giacché ha la promessa della vita d’ora e di quella avvenire”. — 1 Tim. 4:8.
A BROOKLYN (New York) un automobilista fa marcia indietro per parcheggiare l’auto. Sopraggiunge da dietro un’altra auto che occupa rapidamente lo spazio. Adirato, il primo automobilista va verso l’altra auto per sgridare il conducente. All’improvviso il secondo automobilista gli dà una coltellata.
In una drogheria del quartiere due uomini cominciano a litigare. Escono nella strada, dove uno uccide l’altro con una mazza da baseball.
Quasi ogni giorno si leggono notizie su episodi simili. In questi tempi angustiosi molti hanno “i nervi a fior di pelle”, così che un accesso d’ira o una parola sbagliata può dar luogo a una rissa in cui qualcuno ci rimetterà la vita. In proporzioni maggiori, tumulti e rivoluzioni mietono molte vittime. Sempre più persone considerano la vita di scarso valore.
Che ne pensate della vita? Vi è cara? In tal caso, potete prendere provvedimenti per proteggere la vostra vita? C’è nulla che garantisca di ricevere protezione o, come minimo, un più elevato grado di sicurezza?
Sì. Ma ci vuole uno sforzo per sapere cosa fare, e costante vigilanza nel farlo. Una delle principali qualità che bisogna sforzarsi di conseguire è quella di mantenere la calma. “Chi presto si adira commetterà stoltezza”, dice correttamente il proverbio. Mantenendo la calma quando si è esasperati si può salvare la vita propria e quella altrui, come dichiara un altro proverbio: “La calma della lingua è un albero di vita”. La padronanza di sé farà evitare molta angoscia e a volte può significare la differenza fra la vita e la morte. “La risposta, quando è mite, allontana il furore, ma la parola che causa pena fa sorgere l’ira”. (Prov. 14:17; 15:1, 4; 16:32) Ma non è facile imparare a dominare il proprio carattere.
Come potete imparare a padroneggiarvi per mantenere la calma quando siete in pericolo? Esercitandovi a controllare il linguaggio quando siete con la famiglia, al lavoro, o quando le cose non vanno come vorreste. Certo, l’ira non si può evitare del tutto. Ma seguendo il consiglio: “Siate adirati, eppure non peccate; il sole non tramonti sul vostro stato d’irritazione”, imparerete molto meglio a padroneggiarvi e otterrete la felicità, sia nella vita domestica che nei rapporti con gli altri. — Efes. 4:26.
Tuttavia, qualunque cosa facciamo, poiché viviamo in un mondo egoistico non possiamo proteggere in ogni circostanza la nostra vita. Ma c’è Uno che considera la vita molto più preziosa di quanto non la consideriamo noi, poiché sa che cosa può significare la vita nelle giuste condizioni. È il Creatore dell’umanità. Egli promette di fare di questa terra un luogo dove morte e cordoglio non esisteranno più. (Riv. 21:3, 4) E nel frattempo, provvede la sapienza necessaria a quelli che vogliono la vita e la pace. Mettendo in pratica questa sapienza si può seguire anche ora la via più sicura che sia possibile, e avere “la promessa della vita d’ora e di quella avvenire”. — 1 Tim. 4:8.
Pertanto, bisogna tenere conto di due fattori operando per la propria protezione in questo mondo moderno e particolarmente per avere la vita nella terra purificata avvenire. Prima dovete sforzarvi di evitare lo spirito di questo mondo, dove pensieri, linguaggio e pratiche sono in gran parte degradanti e pericolosi. Quindi dovete pregare e leggere la Bibbia, per avere così l’aiuto dello spirito di Dio e seguire il consiglio della Bibbia: “[Siate] rinnovati nella forza che fa operare la vostra mente”. Essa dice inoltre: “Spogliatevi della vecchia personalità con le sue pratiche, e rivestitevi della nuova personalità, che per mezzo dell’accurata conoscenza si rinnova secondo l’immagine di Colui che la creò”. — Efes. 4:23; Col. 3:9, 10.
Questo è possibile se si fa lo sforzo di imparare i princìpi contenuti nella Parola di Dio e metterli in pratica. Essi sono semplici, chiari, facili da capire. Ci è detto: “La sapienza è per una protezione come pure il denaro è per una protezione; ma il vantaggio della conoscenza è che la sapienza stessa conserva in vita i suoi proprietari”. — Eccl. 7:12.
La sapienza di Dio può davvero aiutare a prolungare la vita, come scrisse l’apostolo Pietro: “Chi vuole amare la vita e vedere buoni giorni, trattenga la sua lingua da ciò che è male e le labbra dal parlar con inganno . . . Poiché gli occhi di Geova sono sopra i giusti, e i suoi orecchi sono volti alla loro supplicazione”. (1 Piet. 3:10-12) È della massima importanza mantenere una stretta relazione con Dio poiché, anzitutto, essa protegge spiritualmente e, spesso, libera dalla calamità in senso letterale. Come?
A mo’ d’esempio, considerate quanto disse Gesù dei suoi seguaci: “Essi non sono parte del mondo come io non sono parte del mondo”. (Giov. 17:16) Quelli che adottano questo saggio atteggiamento si mantengono estranei alle fazioni e alle lotte politiche di questo mondo. Spesso si salvano la vita. Per esempio, in Irlanda i testimoni di Geova non sono alleati con nessuna fazione religiosa o politica che cerca di andare al potere. Un Testimone che percorreva in auto una strada fu fermato da tre uomini mascherati. Egli disse loro che era testimone di Geova, ma essi lo fecero scendere dall’auto. Come avviene di solito in questi casi, egli si attendeva di essere ucciso. Tuttavia, non appena questi uomini si furono accertati, perquisendogli l’auto, che era proprio un Testimone, gli dissero di risalirvi, augurandogli buon viaggio.
La cosa più importante di tutte è che, al termine di questo corrotto sistema di cose, Dio ricompenserà quelli che amano le sue giuste vie preservandoli, affinché vivano su una terra purificata. Questo fu assicurato in una visione data all’apostolo Giovanni. Egli vide “una grande folla, che nessun uomo poteva numerare, di ogni nazione e tribù e popolo e lingua”. Quando fu chiesto chi rappresentava questa folla, la risposta fu: “Questi sono quelli che vengono dalla grande tribolazione [che contrassegna la fine di questo sistema di cose]”. (Riv. 7:9, 14) Immaginate di veder sparire questo sistema, dove la vita è messa in pericolo, e di trovarvi in un sistema dove la vita sarà al sicuro e nel quale, sotto la sorveglianza di Dio, si potrà davvero rinnovare la propria personalità per andare pacificamente d’accordo con altri! Certo, se la vita vi è cara, vale la pena cercar di raggiungere questa meta.