BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w60 1/7 pp. 408-412
  • “Sia fatta la tua volontà in terra” (Trentesima puntata)

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Sia fatta la tua volontà in terra” (Trentesima puntata)
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • IL “SANTUARIO” E L’“ABOMINAZIONE”
  • I re rivali nel XX secolo
    Prestate attenzione alle profezie di Daniele!
  • Un re profana il santuario di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • “Sia fatta la tua volontà in terra” (Ventinovesima puntata)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
  • “Sia fatta la tua volontà in terra” (Trentunesima puntata)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
w60 1/7 pp. 408-412

“Sia fatta la tua volontà in terra” (Trentesima puntata)

Il secolare conflitto tra i simbolici re del nord e del sud, predetto nell’undicesimo capitolo della profezia di Daniele, è giunto così al ventesimo secolo dell’èra cristiana. Il 1º gennaio 1871 fu ristabilito l’Impero Germanico, e poco dopo questo formò la Triplice Alleanza o “Dreibund” con l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia. D’altra parte, nel 1882 l’Impero Britannico assunse il virtuale controllo dell’Egitto. Così la duplice potenza mondiale anglo-americana venne a trovarsi nei panni del re del sud. Nel 1914 d.C. scoppiò la guerra fra i due re. A proposito di ciò, Daniele 11:29 aveva predetto che per il re del nord questa non sarebbe stata come la prima volta, perché ora non era che una potenza secondaria e aveva di fronte non solo la potenza principale, la duplice potenza mondiale anglo-americana, ma anche il regno di Dio stabilito in cielo nel 1914.

16. Che cosa furono in un primo tempo principalmente le “navi di Kittim” che mossero contro il re del nord?

16 Commentando il fatto che questa volta le cose non sarebbero andate come la prima, l’angelo disse a Daniele: “Poiché delle navi di Kittim moveranno contro di lui; ed egli si perderà d’animo; poi di nuovo s’indignerà contro il patto santo, ed eseguirà i suoi disegni, e tornerà ad intendersi con quelli che avranno abbandonato il patto santo”. (Dan. 11:30, VR) Benché disponesse della seconda flotta del mondo e di molti micidiali sommergibili, il re del nord dimostrò di non poter resistere alle “navi di Kittim” che mossero contro di lui. Queste non erano letteralmente navi di Cipro, l’antica Kittim, benché il 5 novembre 1914 la Gran Bretagna si fosse annessa l’isola di Cipro, per tener lontana la Turchia filo-tedesca. Secondo lo storico ebraico Giuseppe Flavio, il termine Kittim non si applicava solo a Cipro ma anche alle coste italiane. È interessante notare che l’Italia entrò in guerra a fianco dell’Inghilterra nel 1915, in armonia al Trattato di Londra, e così la sua flotta romana fu unita a quella del re del sud. Ma le “navi di Kittim” furono in un primo tempo rappresentate principalmente dalla grande flotta inglese.

17. Come giunsero in seguito altre navi di Kittim quando la settima potenza mondiale fu interamente in guerra contro il re del nord?

17 Altre “navi di Kittim” giunsero in seguito dall’occidente, dopo che il sottomarino tedesco U-20 ebbe affondato il transatlantico inglese Lusitania al largo dell’Irlanda il 7 maggio 1915, e 124 Americani persero la vita. Fra America e Germania vi fu una schermaglia diplomatica. Le cose peggiorarono, e il 6 aprile 1917 il presidente americano Wilson dichiarava aperte le ostilità con la Germania. Allora dall’occidente le navi da guerra americane entrarono in guerra contro il re del nord, e le truppe americane si riversarono sul continente europeo. Il re del sud, la duplice potenza anglo-americana, era dunque interamente in guerra contro il re rivale. Nel settembre del 1916, tuttavia, gli Inglesi avevano introdotto uno strano tipo di corazzata da usare sulla terra ferma contro il re del nord, i carri armati, detti “tanks”.

18. In che modo il re del nord aiutò il comunismo mondiale nel 1917?

18 È significativo che, nel 1917, dopo l’abdicazione dello zar di Russia, l’imperatore Guglielmo mandò Nikolai Lenin dalla Svizzera, attraverso la Germania e la Svezia, in Russia a divulgarvi il bolscevismo o comunismo, allo scopo di indebolire e annientare le armate russe. (Così dice nelle sue memorie il generale Ludendorff, sostenitore di Adolf Hitler). Con questa strategia bellica il re del nord favorì la causa del comunismo mondiale.

19. Quando il re del nord ‘si perse d’animo e ritornò’, e come e con quali eventi mondiali fu messa in risalto l’importanza del 1914?

19 Tuttavia nel novembre del 1918 il re del nord ‘si perse d’animo’ e ritornò, ritirandosi dalla guerra, sconfitto. L’imperatore Guglielmo, che aveva regnato da quando suo padre, Federico III, era morto nel 1888, rinunciò al trono e fuggì in esilio, e la Germania divenne una repubblica. Così finì la prima guerra mondiale. Ma questa, insieme a carestie, pestilenze e alla persecuzione della classe del santuario di Geova, contrassegnò il 1914 d.C. come l’anno in cui terminarono i “sette tempi”, “i fissati tempi delle nazioni”, l’anno in cui il regno di Dio nacque nei cieli e questo vecchio mondo governato dal Diavolo entrò nel “tempo fissato per la fine”. — Matt. 24:7-9; Luca 21:10-17.

20. Ora che l’imperatore Guglielmo era in esilio, come poteva il re del nord ‘indignarsi di nuovo contro il patto santo’?

20 In quanto all’imperatore Guglielmo, il suo cuore era stato contro il patto santo. (Dan. 11:28) Essendo rimasto in esilio fino alla morte, avvenuta il 4 giugno 1941, come poté il re del nord ‘indignarsi di nuovo contro il patto santo’ ed ‘eseguire i suoi disegni’? Questo fu possibile con l’avvento al potere dell’austriaco Adolf Hitler, aiutato da uomini politici tedeschi cattolici, per esempio Franz von Papen. Nel gennaio 1933, il presidente von Hindenburg fece cadere la candidatura di Schleicher sostenendo quella di Hitler a cancelliere tedesco, con Von Papen vice cancelliere. Allora il presidente von Hindenburg dichiarò: “Ed ora signori, avanti con Dio!”a In verità era ‘AVANTI CONTRO DIO!’ A quel tempo in Germania vi erano più di 19.200 testimoni di Geova, ed erano molto in vista. Una delle prime cose che fece Hitler, Fuehrer nazista, fu di mettere al bando i testimoni di Geova, sequestrare il materiale che usavano nella testimonianza e metterli in prigioni e campi di concentramento.b Il 1º aprile 1933 Hitler divenne dittatore, perché il parlamento tedesco delegò il proprio potere legislativo al governo di Hitler per un periodo di quattro anni. Questo fu il colpo decisivo per la repubblica tedesca a cui successe il “Terzo Impero Germanico”. Il primo era stato il Sacro Romano Impero di Germania dal 962 al 1806; il secondo l’impero degli Hohenzollern dal 1871 al 1918. Il terzo fu la dittatura di Hitler.

21. In che modo il re del nord ‘eseguì i suoi disegni’ riuscendo “ad intendersi con quelli che avranno abbandonato il patto santo”?

21 Ma come ‘eseguì i suoi disegni’? L’8 settembre 1926 la Germania era stata ammessa nella Lega delle Nazioni, ma il dittatore nazista Hitler fece uscire la Germania dalla Lega il 14 ottobre 1933. Spavaldamente egli passò da un successo mondiale all’altro, annettendo l’Austria e quindi il territorio dei Sudeti in Cecoslovacchia, e formando le Potenze dell’Asse, includendovi il lontano Giappone. Il suo successo fu in gran parte dovuto al fatto che egli riuscì “ad intendersi con quelli che avranno abbandonato il patto santo”. Quelli che pretendevano di essere a favore del patto di Dio per il Regno erano gli ecclesiastici della cristianità, particolarmente quelli della Gerarchia Cattolica Romana. Questi non avevano atteso che il legittimo Erede, Gesù Cristo, cominciasse a regnare nel 1914, ma avevano stabilito per proprio conto un governo politico-religioso sostenendo il Sacro Romano Impero. All’inizio del luglio 1933 il vice cancelliere von Papen fece in nome di Hitler un concordato col papa Pio XI; e con questo il papa acconsentì a sciogliere il partito di centro cattolico in Germania, in cambio dell’impegno da parte di Hitler che la Chiesa Cattolica avrebbe continuato a godere piena libertà in Germania. Questo preparò la strada per il decreto di Hitler secondo cui nel paese vi doveva essere un unico partito politico, il Partito Nazional Socialista.

22. Secondo una fonte cattolica romana quali erano le mire della guerra del re del nord, e come furono rivelate le mire imperialistiche italiane?

22 Durante la seconda guerra mondiale il Times di New York del 17 febbraio 1940 riportò, in un comunicato in data 16 febbraio da Washington, le seguenti informazioni di fonte cattolica romana: “Le mire della guerra tedesca, la restaurazione del Sacro Romano Impero, esposte stasera dal [sacerdote cattolico romano] dottor Edmund A. Walsh, rettore della Scuola per il Servizio Estero dell’Università [cattolica] di Georgetown, . . . Il dottor Walsh affermò di aver sentito Adolf Hitler dire che il Sacro Romano Impero, che era un impero tedesco, doveva essere restaurato”. È ben noto che fra le Potenze dell’Asse, a fianco di Hitler, battezzato cattolico, vi era il Duce italiano, Mussolini, che nel 1929 aveva firmato un concordato col papa Pio XI secondo il quale la Città del Vaticano veniva riconosciuta come stato indipendente. Alcuni anni dopo, con la benedizione di sacerdoti cattolici, le truppe di Mussolini invasero la non cattolica Etiopia, e il 9 luglio 1936, Mussolini proclamò la restaurazione dell’Impero Romano dei Cesari e proclamò il re Vittorio Emanuele Imperatore d’Etiopia. Nel dicembre del 1937 Mussolini fece uscire l’Italia fascista dalla Lega delle Nazioni.

IL “SANTUARIO” E L’“ABOMINAZIONE”

23. A questo punto, quale riferimento alla classe del santuario fece l’angelo di Geova in relazione al re del nord?

23 Ma che dire di coloro che rifiutano qualsiasi intesa col re del nord e che si attengono fedelmente al santo patto per il regno del regnante Figlio di Geova? L’angelo risponde alla domanda. Invece di considerare i vari dettagli della seconda guerra mondiale egli riserva le sue parole principalmente a quelli della leale classe del santuario. Con questo l’angelo indica una rimarchevole trasformazione nella personalità e nazionalità del re del nord, dicendo: “Delle forze mandate da lui si presenteranno e profaneranno il santuario, la fortezza, sopprimeranno il sacrifizio continuo, e vi collocheranno l’abominazione che cagiona la desolazione”. — Dan. 11:31, VR.

24. Con l’aiuto dell’imperatore Guglielmo nel 1917, che cosa fecero i comunisti in Russia, e a quale Lega fu ammessa la nuova Russia?

24 La menzione alle “forze mandate da lui” indica i sostenitori del re del nord, le forze armate con cui impegna il democratico re del sud in una seconda guerra mondiale. Ma prima, durante e dopo questa seconda guerra per il dominio del mondo, avvenimenti sorprendenti hanno luogo. Il re del nord aveva già aiutato il comunismo mondiale nel 1917, quando il rivoluzionario Lenin tornò in Russia, dall’esilio in Svizzera, col salvacondotto del governo dell’imperatore Guglielmo. In seguito i comunisti s’impadronirono del governo russo e istituirono l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche con un governo totalitario e dittatoriale. L’U.R.S.S. fu ammessa nella Lega delle Nazioni il 17 settembre 1934. Era entrata in trattative con le democrazie occidentali.

25. Come avvenne il “tradimento delle democrazie occidentali” per opera del governo sovietico, e perché fu espulso dalla Lega?

25 Nell’agosto 1939 Inghilterra e Francia erano in trattative col governo comunista quando improvvisamente ebbe luogo il cosiddetto “tradimento delle democrazie occidentali”. Il nazista re del nord era sul punto di far scoppiare la seconda guerra mondiale e aveva bisogno di proteggere il suo fianco orientale. A questo fine fece patti di collaborazione con la Russia. Infatti il 19 agosto la capitale russa annunciò di aver concluso un trattato commerciale per sette anni con la Germania nazista. Ancor più strano, il 24 agosto, Mosca di nuovo provocò sorpresa e costernazione nell’Occidente firmando un patto decennale di non aggressione con la Germania. Vi era un’intesa fra loro? Il tempo lo dimostrò. Il 1º settembre le “forze” o truppe naziste invasero la Polonia, accendendo la miccia della seconda guerra mondiale.c Queste si spinsero avanti con guerra lampo o Blitzkrieg. Quindi il 17 settembre il governo comunista fece avanzare le proprie truppe in Polonia dall’altra parte. Cinque giorni dopo la Germania nazista e l’Unione Sovietica comunista annunciarono di essersi accordate sulla linea di demarcazione attraverso la Polonia fra i territori occupati. Due mesi dopo la Russia sovietica attaccò la Finlandia, e la Russia fu il primo stato espulso dalla Lega delle Nazioni.

26. In che modo il Terzo Impero Germanico perse la posizione di re del nord?

26 Per quasi due anni la Russia comunista rimase alleata del nazista re del nord. Era una dittatura; mirava al dominio mondiale, come la sua alleata. Solo l’abile manovra di Hitler nell’attaccare la Russia il 22 giugno 1941 costrinse la Russia a passare dalla parte del democratico re del sud. Ma combattendo a fianco delle democrazie occidentali, la Russia avrebbe contribuito a sconfiggere la Germania nazista e avrebbe assunto la posizione del totalitario e dittatoriale re del nord. Nel 1945 la Russia comunista partecipò alla vittoria degli Alleati sull’avversario nazi-fascista. Ne seguì la divisione della Germania fra i Quattro Grandi, cioè, Francia, Inghilterra, America e Russia. Secondo la conferenza di Yalta, alla Russia spettò la Germania orientale. Il tedesco re del nord, rivale della settima potenza mondiale, la duplice potenza mondiale anglo-americana, non esisteva più. Una nuova potenza politicamente forte doveva prenderne il posto, perché potesse continuare fra i due re la rivalità per il dominio mondiale fino alla decisione finale o alla parità, alla tregua.

27. Com’è continuata la rivalità fra il re del nord e il re del sud sin dalla fine della seconda guerra mondiale nel 1945?

27 Chi avrebbe potuto farlo? Chi lo fece? Gli eventi lo rivelarono presto: l’Unione Sovietica, la potenza comunista che, da quando s’impossessò del potere in Russia nel 1917, si era sempre proposta di conquistare il dominio mondiale. Si sentiva forte; tenne sempre le sue forze armate in assetto di guerra. Quindi cominciò ad agire secondo la propria posizione di forza contro il principale rivale, gli Stati Uniti d’America che erano usciti dalla seconda guerra mondiale come la più potente nazione della terra. Così ebbe inizio una guerra economica e di propaganda contro la democrazia americana, una guerra fredda. In effetti la Russia comunista l’aveva già dichiarata nel 1947. Il blocco comunista contro Berlino occidentale, iniziato il 26 giugno 1948, fu una fase acuta della guerra fredda, ma fu superata mediante il ponte aereo americano. Per molto tempo la Russia comunista impedì l’unificazione della Germania sotto un solo governo. Tenne la Germania orientale come stato satellite, assicurandosi che vi venisse stabilita una forma di governo comunista prima di riconoscere la Germania Orientale come uno stato politico nell’ambito della sfera comunista. Non vi è possibilità di errore nell’identità del re del nord dopo la seconda guerra mondiale.

28. Che cos’era il “santuario, la fortezza”, che fu profanato?

28 Prima e durante la seconda guerra mondiale fu adempiuta la profezia angelica: “Profaneranno il santuario, la fortezza”. Questo santuario è il rimanente o i rimasti della “casa spirituale” di Geova composta di “pietre viventi”. In tale casa egli dimora mediante il suo spirito. Gesù Cristo, il regnante Re, è la Principale Pietra angolare di questo santuario o casa spirituale. È la casa di Geova ed è dedicata esclusivamente alla sua adorazione. Unita a questa vi è ora una “gran folla” di dedicate persone di buona volontà che adorano e servono Geova Dio insieme alla classe del santuario dei “santi”. Il santuario è una fortezza, perché è pieno di invincibile forza spirituale. È pieno della forza dell’Onnipotente Dio. La sua forza è sicura, provata dal fatto che ha sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e al crollo del nazismo, del fascismo e dello stalinismo, fino ad oggi.

29. Come avvenne la profanazione del santuario, e ad opera di chi?

29 Daniele 8:11, 13 aveva predetto che il luogo di questo santuario sarebbe stato abbattuto e calpestato. Ciò avvenne durante la prima guerra mondiale, per opera del simbolico “piccolo corno”, il “re dall’aspetto feroce”, cioè la settima potenza mondiale, la duplice potenza mondiale anglo-americana.d Ma la successiva profanazione del “santuario, la fortezza”, fu la terribile persecuzione della classe del santuario, prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, ad opera del re del nord nei territori delle Potenze dell’Asse e dell’Unione Sovietica. Anche la leale “gran folla” di persone di buona volontà che adorava Geova insieme alla classe del santuario soffrì con i “santi” di Geova, la “nazione santa” dell’Israele spirituale. Questa persecuzione in campi di concentramento, prigioni, campi di lavori forzati, mediante fucilazione e decapitazione, vietando le adunanze e la letteratura biblica, e con altri mezzi, fu una profanazione del santuario di Geova, un abuso contro di esso. Il re del nord non fu solo nell’oltraggiare Dio. Il re del sud ebbe lo stesso spirito mostrato durante la prima guerra mondiale e commise anch’esso empie profanazioni. Ma il santuario e quelli che vi adoravano furono forse annientati da tale violenta persecuzione? Niente affatto. Come mai? L’angelo di Geova lo spiega in seguito.

30. Come fu inoltre soppresso il “sacrificio perpetuo” in adempimento di Daniele 11:31?

30 Insieme alla profanazione del santuario di Geova vi fu la rimozione del “sacrificio perpetuo”. Nella traduzione italiana viene usata la parola “sacrificio”, ma nel testo ebraico la parola “perpetuo” è applicata a molte cose sacre in relazione al tempio di Geova e al suo sacerdozio. Perciò qui la parola “perpetuo” poteva essere applicata a moltissime cose oltre al “sacrificio”. “Perpetuo” poteva riferirsi all’intera adorazione che doveva essere compiuta giornalmente, costantemente, regolarmente nel santuario. Nei giorni della massima potenza nazi-fascista il re del nord impedì al rimanente del santuario di compiere il sacrificio spirituale e così pure agli altri adoratori di buona volontà. Mettendo al bando e confiscando Bibbie e letteratura biblica, imprigionando i testimoni di Geova o costringendoli a lavorare clandestinamente, il re del nord e i suoi alleati fecero cessare la palese, pubblica offerta del “sacrificio di lode” reso sempre a Dio. Per gli osservatori era apparentemente soppresso; ma clandestinamente, e ovunque i testimoni di Geova fossero detenuti, continuava intrepidamente.

(Continua)

[Note in calce]

a Vedi Contemporary Europe Since 1870, di C. J. H. Hayes, pagine 583 e seguenti.

b Vedi l’Annuario dei Testimoni di Geova del 1934 (inglese), pagine 127-146.

c “Principali eventi del 1939. — . . . il 1º settembre, allo scoppio della guerra, l’Egitto proclamò misure d’emergenza. Il giorno seguente venne chiesto ai cittadini tedeschi di lasciare il paese e tornare in Germania”. (Encyclopedia Americana, supplemento del 1940, pagina 259b, paragrafo 2) L’Egitto, pur non dichiarando guerra alla Germania e all’Italia, ebbe una parte importante come base da cui l’Inghilterra e i suoi alleati poterono sferrare l’attacco contro le forze italiane e tedesche. Per tutto il luglio e l’agosto 1940, aerei britannici bombardarono la base italiana di Tobruk, in Libia; e aerei italiani bombardarono le basi inglesi di Marsa Matruh e Alessandria, in Egitto. Il 9 luglio 1940 le autorità della marina francese ad Alessandria d’Egitto smilitarizzarono le corazzate francesi in quel porto piuttosto di rischiare una battaglia contro la flotta britannica nel Mediterraneo. — Ibidem, supplemento del 1941, pagina 233.

Per il 1º luglio 1942 il generale tedesco Erwin Rommel si era spinto con le colonne naziste fino ad El Alamein, in Egitto, solo 110 chilometri a ovest di Alessandria. — Ibidem, supplemento del 1943, pagina 819b.

d Vedi La Torre di Guardia del 1º marzo 1960, pagine 153-155, paragrafi 22-28.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi