La meretrice e “i re della terra”
LA STORIA della cristianità è piena di esempi che dimostrano come essa ha mercanteggiato la sua influenza e si è intromessa nelle sfere del potere. Consideriamone alcuni. Carlo Magno (742-814) fu un governante che comprese i vantaggi di fare partito comune con la religione e di avere la benedizione del clero della Chiesa Cattolica.
La New Encyclopædia Britannica spiega che il papa consacrò Carlo Magno, suo padre e suo fratello, fondando una nuova dinastia dopo che la precedente famiglia regnante era stata ‘liquidata’. Quindi aggiunge: “L’alleanza politica tra i Franchi [il popolo di Carlo Magno] e il papa contro i Longobardi fu confermata nella stessa circostanza. . . . Carlo [che divenne Carlo Magno] riconobbe ben presto la stretta relazione fra potere temporale e chiesa”.
Nell’800 E.V. papa Leone III, “deciso a consacrare Carlo imperatore” dell’impero romano d’Occidente, lo incoronò in San Pietro durante la messa di Natale.
Una meretrice avida
Ma una meretrice si fa pagare. Cosa poteva pagare Carlo Magno alla rappresentante di Babilonia, Roma? “Carlo . . . ribadì, nella basilica di San Pietro, la promessa di suo padre di trasferire al dominio del papato vaste aree dell’Italia”. La stessa fonte aggiunge: “Nella sua religiosità politicizzata, l’impero e la chiesa acquisirono un’unità istituzionale e spirituale”.
Un’altra figura che illustra la grande influenza che in passato la religione ha avuto sul governo è quella del cardinale inglese Thomas Wolsey (1475-1530). L’Encyclopædia Britannica afferma che egli fu un “cardinale e statista che dominò il regno di Enrico VIII, re d’Inghilterra. . . . Nel dicembre del 1515 Wolsey divenne lord cancelliere d’Inghilterra. . . . Wolsey usò i suoi ampi poteri secolari ed ecclesiastici per accumulare una ricchezza seconda solo a quella del re”. Per usare il linguaggio simbolico di Rivelazione, una prostituta di lusso richiede compensi di lusso.
Un altro famoso esempio di influenza religiosa in questioni di stato fu il cardinale e duca di Richelieu (1585-1642), che esercitò grande potere in Francia e si accumulò anche una ricchezza “smoderata persino secondo i canoni dell’epoca”, dichiara l’Encyclopædia Britannica.
A Richelieu succedette un altro cardinale, Giulio Mazzarino (1602-61), che fu primo ministro di Francia durante la reggenza di Luigi XIV. Pur non essendo stato ordinato sacerdote, fu nominato cardinale nel 1641 da papa Urbano VIII. Anche il cardinale Mazzarino ambiva la ricchezza. L’enciclopedia afferma: “I nemici di Mazzarino lo biasimavano per la sua avidità. Aveva accumulato cariche e benefìci e a volte aveva mischiato i proventi del re con i propri”.
Ancor oggi la falsa religione accumula ricchezze e cerca di influenzare e, se possibile, controllare gli elementi politici. Un esempio notevole è l’Opus Dei (latino, Opera di Dio), un’organizzazione cattolica con finalità non apertamente dichiarate che gode attualmente del favore del papa e che, secondo lo scrittore Lawrence Lader, è “interamente votata all’anticomunismo e alla politica di destra”. La sua tattica consiste nel prendere il fior fiore dei giovani intellettuali cattolici attraverso i suoi istituti di istruzione superiore e le sue università per poi far mettere i suoi uomini in posizioni preminenti e di responsabilità nel governo, nel mondo della finanza e nei mass-media. L’Opus Dei ha conosciuto un periodo d’oro in Spagna sotto il dittatore cattolico fascista Franco, quando ci fu un momento in cui 10 dei 19 ministri di Franco erano affiliati a quest’organizzazione elitaria.a
Negli Stati Uniti gli evangelizzatori televisivi sono famosi per le ricchezze che ostentano e per il loro stile di vita lussuoso. Alcuni ecclesiastici protestanti si sono proposti con orgoglio sulla scena politica, aspirando persino alla presidenza. Non c’è alcun dubbio che, anche se la vecchia meretrice è decaduta, in un modo o nell’altro le piacciono ancora il lusso e i simboli del potere, e cerca di spadroneggiare. — Rivelazione 17:4.
Ma che dire del nome della meretrice, Babilonia la Grande? Come contribuisce anch’esso a confermare l’identità della donna simbolica di Rivelazione?
[Nota in calce]
a Per maggiori informazioni sull’Opus Dei e sull’ingerenza della chiesa nella politica si vedano i libri Hot Money and the Politics of Debt, di R. T. Naylor, e Politics, Power, and the Church, di L. Lader.
[Immagini a pagina 6]
I cardinali Wolsey, Mazzarino e Richelieu accumularono fortune mentre erano al servizio dello stato
[Fonte]
Foto: Culver Pictures