BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 15/6 pp. 24-26
  • Come facevano le folle a udire Gesù?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come facevano le folle a udire Gesù?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Vedi anche
  • Capernaum
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Venite a visitare il Mar di Galilea!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • Capernaum
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • I miracoli che Gesù compì nella propria città
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 15/6 pp. 24-26

Come facevano le folle a udire Gesù?

IL VANGELO di Matteo riferisce che in un’occasione Gesù Cristo “salì su una barca e si mise a sedere, e tutta la folla stava in piedi sulla spiaggia. Quindi dichiarò loro molte cose mediante illustrazioni”. (Matteo 13:1-35; Marco 4:1-9) Nel loro libro Come See the Place: The Holy Land Jesus Knew Robert J. Bull e B. Cobbey Crisler sollevano alcune interessanti domande riguardo a questo racconto. Essi chiedono: “Come ci si poteva far sentire da ‘una grande moltitudine’ senza amplificare in qualche modo la propria voce? È possibile trovare un tratto di costa dotato di caratteristiche acustiche tali da produrre un’amplificazione di questo tipo?” Forse ve lo siete chiesti anche voi.

Ebbene, notate la loro risposta: “Tra le varie insenature vicino a Capernaum, si è scoperto di recente che ce n’è una che ha proprio le caratteristiche acustiche di un anfiteatro naturale. In questo posto sono state effettuate delle misure acustiche per dimostrare che ‘una grande moltitudine’ di 5.000-7.000 persone che vi si fossero radunate avrebbero potuto in effetti sia vedere che sentire chiaramente una persona che parlava da una barca situata vicino al centro dell’insenatura”. E in che cosa consistevano questi esperimenti acustici? Virginia Bortin, scrittrice di soggetti archeologici, lo spiega nel San Juan Star, un giornale di Puerto Rico.

Secondo la Bortin, l’archeologo B. Cobbey Crisler, uno degli autori del libro sopra menzionato, e l’ingegnere acustico Mark Myles fecero esperimenti “vicino a Tell Hum, luogo dell’antica Capernaum”. Lì “la costa sale dolcemente dal Mare di Galilea fino a una strada moderna distante più di un campo di calcio”. Crisler entrò in acqua e si fermò su di una grande roccia nell’insenatura. Lì gonfiava dei palloncini (tutti della stessa dimensione, così da produrre lo stesso rumore) e li faceva scoppiare a intervalli di tempo regolari. Myles, con l’ausilio di un fonometro elettronico, registrava i livelli del rumore in decibel a varie distanze in direzione della strada. Poi Crisler venne sulla spiaggia e ripeté l’operazione con i palloncini. Il risultato? Era più forte il rumore che proveniva dalla roccia nell’insenatura che quello che proveniva dalla spiaggia! È interessante che mentre Crisler era nell’insenatura, molte automobili di turisti si fermavano sulla strada sopra di lui. Egli poté distinguere chiaramente la voce di un uomo che chiedeva: “Che fa quello laggiù?”, e di un altro che rispondeva: “Non lo so. Se ne sta lì con dei palloncini rossi”.

Evidentemente, quando le persone stanno in piedi o sedute tutte allo stesso livello, la voce che si propaga viene assorbita da corpi, capelli, vestiti, vegetazione, e si attenua con la distanza. Se invece stanno su una collina o su un pendio come nei pressi di Capernaum, l’oratore, posto alla debita distanza e più in basso, può essere udito grazie al fatto che la sua voce risulta molto amplificata. Naturalmente bisogna anche pensare che a quel tempo le persone che ascoltavano prestavano molta attenzione e facevano silenzio, e che non c’erano i moderni rumori di fondo dovuti ad aerei a reazione, automobili, autocarri e così via.

Ma che dire di altre circostanze in cui la Bibbia narra che Gesù parlò a grandi folle? Crisler e Myles ipotizzano che Gesù e altri personaggi della Bibbia che si rivolsero a grandi uditori trovavano apposta “spazi aperti noti per le loro proprietà naturali di amplificazione e li usavano per comunicare con le masse”.

Crisler e Myles fecero anche ricerche “per determinare quante persone abbiano potuto vedere chiaramente Gesù il giorno in cui parlò in quel posto”. Nell’ipotesi che si trattasse di un giorno luminoso e sereno, stimarono che “un uditorio di 5.000-7.000 persone avrebbe potuto udire e vedere Gesù che parlava dal mare”. A motivo di ciò la giornalista Bortin concludeva che “questo sostiene i racconti evangelici di vaste folle che da tutta la Palestina convenivano in Galilea per vedere il guaritore miracoloso che parlava loro in parabole. La località di Capernaum con il suo anfiteatro naturale emisferico permise in effetti a ciascuno di osservarlo chiaramente”.

Naturalmente, non si può asserire dogmaticamente che Crisler e Myles abbiano scoperto il punto esatto della riva dove Gesù fece quel discorso. Tuttavia è interessante notare che in questo posto ci sono molte rocce e cespugli di spine, tra cui crescono gialli fiori di senape. Usando questi nelle sue illustrazioni, Gesù avrebbe perciò reso ancora più efficace il suo insegnamento. In una zona con un’acustica così favorevole, anche il comando di Gesù di ‘ascoltare’ sarebbe stato molto appropriato. (Marco 4:3) Analogamente, in un posto del genere tutti i suoi ascoltatori avrebbero apprezzato facilmente l’uso che egli fece della parola “orecchi” e delle molte forme del verbo “udire”. Sì, in quell’“anfiteatro naturale” non solo tutti i presenti avrebbero potuto vedere e udire chiaramente Gesù, ma sarebbe anche bastato guardarsi intorno per afferrare la piena portata delle sue illustrazioni.

[Cartina a pagina 25]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Posizione di:

1. Capernaum

2. Pianura di Gennezaret

3. Tiberiade

4. Uscita del fiume Giordano a sud

5. Monte Tabor

Mar di Galilea

Galilea

[Fonte]

Da una piantina di proprietà del Pictorial Archive (Near Eastern History) Est. and Survey of Israel

[Immagine a pagina 24]

Veduta a nord-est del Mar di Galilea in direzione di Capernaum; vista dall’estremità della pianura di Gennezaret

[Fonte]

Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

[Immagine a pagina 26]

Angolo nordoccidentale del Mar di Galilea. Probabilmente fu vicino a Capernaum che Gesù parlò alla folla da una barca

[Fonte]

Pictorial Archive (Near Eastern History) Est.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi