Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 MAGGIO
Tema: Traete cose buone dal vostro tesoro. (Matt. 12:35) Cantico 83.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 18: “Quelli che non si sono raffreddati”. Domande e risposte.
Min. 12: “Il canto fa parte della nostra adorazione”. Discorso di un fratello maturo. Usate punti pratici de «La Torre di Guardia» del 15 settembre 1970.
Min. 10: Lettera della Filiale. Considerazione con l’uditorio.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 12: Commenti conclusivi. Disposizioni prese per il servizio di campo durante il mese. Rapporto locale di aprile. Anche “Che cosa abbiamo fatto in marzo?” Cantico 112.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 MAGGIO
Tema: Operate con i consiglieri della Società del Nuovo Ordine. (Isa. 1:26) Cantico 59.
Min. 10: Introduzione, scrittura e commento e discorso sul tema del mese. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 dicembre 1970).
Min. 18: Presentazione della buona notizia. In giugno distribuiremo di nuovo la «Traduzione del Nuovo Mondo». Che cosa hanno riscontrato i proclamatori locali che è efficace per fare presentazioni rapide? o presentazioni più estese? Fate alcune dimostrazioni. Rammentate che possiamo iniziare studi alla prima visita quando le persone hanno tempo.
Min. 10: “L’umiltà è d’aiuto in tempo di avversità”. Discorso di un fratello maturo basato sull’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º febbraio 1971.
Min. 15: Avete iniziato uno studio?
(Min. 2) Gli studi sono in aumento. Se non ne abbiamo ancora uno, possiamo chiederci: “Ne voglio realmente uno?” Abbiamo seguìto il suggerimento di rivolgerci a Geova in preghiera, chiedendogli aiuto? Sono stati dati ottimi suggerimenti nei numeri del «Ministero del Regno» di luglio e settembre del 1970, nonché nei numeri di marzo e aprile di quest’anno. Vi siete esercitati a metterli in pratica con altri?
(Min. 7) Tre proclamatori si esercitano a provare uno dei metodi suggeriti per iniziare studi che ha dato buoni risultati localmente. Mettete in risalto il metodo diretto o il metodo indiretto. Si può anche menzionare l’uso degli opuscoli «Buona notizia» o «Ecco» per iniziare studi con coloro che in precedenza avevano fatto l’abbonamento.
(Min. 6) Esperienze di persone che di recente hanno iniziato studi. Menzionate il metodo usato.
Min. 7: Commenti conclusivi. Considerate Annunci appropriati e Notizie Teocratiche. Riferite l’attività svolta finora in maggio. Se il tempo lo permette, fate narrare esperienze avute nella distribuzione del libro «Verità». Cantico 108.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 GIUGNO
Tema: Offrite sacrifici che siano graditi a Dio. (Ebr. 13:15, 16) Cantico 48.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: Dichiariamo la buona notizia di Dio ai compagni di scuola.
(Min. 2) Presidente: I Testimoni che frequentano la scuola hanno molte occasioni di dichiarare ai compagni la buona notizia di Dio quando non sono in corso le lezioni in classe. L’intervallo per la ricreazione e quando si va o si torna da scuola sono ottime occasioni. Spesso si tratta semplicemente di cogliere queste opportunità. Chiedete l’aiuto di Geova in preghiera se siete timidi per parlare ai compagni di scuola della buona notizia.
(Min. 7) Dimostrazione. Un giovane fratello e una giovane sorella si avvicinano al servitore dello studio di libro. Entrambi sono timidi e hanno un po’ paura d’essere rimbrottati o scherniti parlando ai compagni di scuola della buona notizia. Il servitore narra l’esperienza di un ragazzo che si sentiva così, ma che poi parlò al suo migliore amico di scuola. Dapprima questi ne fu sorpreso, ma quindi cominciò a mostrare interesse. E il Testimone poté iniziare con lui uno studio. Il compagno di scuola fece progresso, nonostante l’opposizione dei genitori. (yb71 pag. 150, par. 1) Il servitore chiede se hanno portato pubblicazioni a scuola. Così facendo potete mostrare ai compagni quello che vi piace leggere; i compagni di scuola possono volerne delle copie. Infatti, un ragazzo undicenne portò a scuola il libro «Verità» e i suoi compagni gliene ordinarono venti copie. (yb71 pag. 165, par. 3) E se gli studenti fanno domande su certe cose, mostrate loro ciò che Dio dice nella sua Parola. Questo è ciò che fece una ragazzina che studiava la Bibbia con i testimoni di Geova. Durante le lezioni di religione, l’insegnante le chiedeva la sua opinione, perché i suoi commenti erano sempre tanto ragionevoli ed ella non esitava a dire quello che imparava dagli studi biblici. L’anno successivo, avendo imparato abbastanza dallo studio della Bibbia con i testimoni di Geova, ella chiese e ottenne l’esonero dalle lezioni di religione. Ma anche dopo ciò, i suoi compagni si rivolgevano a lei per sapere che cosa diceva la Bibbia su certe cose. (yb71 pag. 245, par. 3) Il servitore menziona il fatto che la rivista «Svegliatevi!» interessa a molti studenti. I due giovani sono ora decisi a parlare ai compagni di scuola della buona notizia di Dio.
(Min. 6) Presidente: Un altro modo per dare testimonianza è la buona condotta. Può attirare gli studenti di cuore retto, come accadde a un giovane che fu spinto a cominciare a leggere le pubblicazioni della Società e a frequentare le adunanze a motivo della buona condotta di un compagno di scuola. (yb71 pag. 270, par. 1) Considerate esperienze locali. Considerate e dimostrate come offrire le pubblicazioni ai compagni di scuola.
Min. 12: “Fate buon uso dei foglietti d’invito”. Domande e risposte.
Min. 9: “Risposta a domande”. Considerazione fra alcuni servitori.
Min. 9: Considerazione basata sull’articolo “Vi è difficile trovare le scritture?” de «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1971.
Min. 10: Commenti conclusivi. Dite quante Bibbie e quanti libri sono stati lasciati, quanti proclamatori hanno fatto rapporto finora. Chiedete quanti studi sono stati iniziati di recente. Si possono includere esperienze. Che cosa si sta disponendo per la testimonianza in gruppo nei mesi estivi? Cantico 106.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 GIUGNO
Tema: L’ubbidienza a Geova reca benedizioni. (Ger. 7:23) Cantico 26.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 18: L’ubbidienza a Geova reca benedizioni. Considerazione con l’uditorio. Invitate il maggior numero di presenti a fare commenti. Informazioni basate su «La Torre di Guardia» del 1º gennaio 1971. Quali scritture mostrano che Dio richiede ubbidienza da tutti i suoi servitori? (1 Sam. 15:22; Deut. 10:12, 13; Atti 5:29) Che cosa dimostra la nostra ubbidienza alla Parola di Dio? L’obbligo del cristiano di osservare i comandi di Dio è un peso restrittivo, o come lo si dovrebbe considerare? (1 Giov. 5:2, 3; Sal. 112:1; Rom. 16:26) Quali risultati derivano dall’ubbidienza e dalla disubbidienza? (Lev. 26:3-6; Ger. 7:23; Rom. 6:16; 2 Tess. 1:8, 9) Perché si deve mostrare ubbidienza (a) a Gesù? (Giov. 14:15, 21; Atti 3:12, 18, 22, 23) (b) ai sorveglianti? (Ebr. 13:17) (c) da parte delle mogli verso i mariti? (Efes. 5:22-24; Col. 3:18) (d) dei figli verso i genitori? (Col. 3:20; Prov. 30:17) (e) ai datori di lavoro e ai governi? (Col. 3:22; 1 Piet. 2:13, 14, 18) Per ubbidire agli uomini dovremmo forse disubbidire a Dio? (Atti 5:29) Quale benedizione è in serbo per quelli che sono ubbidienti a Geova e a suo Figlio? (Matt. 7:21; Ebr. 5:9)
Min. 20: Considerazione dell’articolo de «La Torre di Guardia» del 15 giugno 1971 sulla condotta da tenere alle assemblee.
Min. 7: “Ho fatto rapporto solo di questo?” Considerazione fra l’assistente servitore di congregazione e un proclamatore sui punti dell’articolo.
Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 104.