BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 6/72 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1972
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GIUGNO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 LUGLIO
Ministero del Regno 1972
km 6/72 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GIUGNO

Tema: Dichiariamo il nome di Geova in tutta la terra. — Isa. 43:10. Cantico 105.

Min. 13: Introduzione, scrittura e commento, Risposta a domande (parte svolta dal servitore della scuola).

Min. 15: “Il nostro principale libro di testo”. Considerazione con domande e risposte. Dimostrazioni di punti appropriati.

Min. 5: Relazione dei conti.

Min. 15: “Ripasso del libro o della Bibbia?” Discorso. Un servitore di studio di libro dimostrerà inoltre come si fa questo tipo di ripasso suggerito, usando le informazioni considerate nel suo ultimo studio di libro.

Min. 12: Commenti conclusivi; includete il rapporto del servizio di campo di maggio. Cantico 48.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GIUGNO

Tema: Il servizio di Geova dà gioia e soddisfazione. — Atti 20:35. Cantico 55.

Min. 10: Introduzione, scrittura e commento e Notizie teocratiche.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia”. Discorso. Se possibile, disponete in anticipo che siano narrate una o due esperienze locali sulla testimonianza data a parenti.

Min. 15: Considerazione con domande risposte di “Perché quelli che hanno i capelli grigi sono apprezzati”.

Min. 10: Considerazione della lettera della Filiale fra alcuni fratelli.

Min. 10: Commenti conclusivi. Potete fare riferimento al tema dell’adunanza, chiedendo all’uditorio commenti su come il servizio di campo reca gioia e soddisfazione. Annunci appropriati; incoraggiate a fare progetti per il servizio di pioniere temporaneo durante l’estate. Cantico 49.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GIUGNO

Tema: Lodate Geova di cuore alle assemblee. (Sal. 111:1) Cantico 109.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 30: Perché la bontà è importante. (w67, pagg. 593-604). Chiedete a tutti di usare la Bibbia e partecipare. Nell’introduzione, indicate come è essenziale che «aborriamo ciò che è malvagio e ci stringiamo a ciò che è buono». (Rom. 12:9) L’odio verso il male ci protegge dall’agire in disaccordo con la volontà di Dio, e l’amore verso il bene si riflette nelle positive azioni verso altri. Quindi aiutate l’uditorio ad afferrare i punti principali delle scritture e degli altri riferimenti citati in risposta al maggior numero possibile delle seguenti domande, secondo che il tempo lo permette: (a) Che cos’è la bontà? (b) Perché dovremmo interessarci di avere la qualità della bontà? (Sal. 119:66, 68; 145:9; Gal. 5:22; Efes. 5:1) (c) Che cosa è necessario per determinare se una cosa è veramente buona, e che cosa dovremmo dunque fare? (Rom. 15:14; Col. 1:9-11) (d) Che cosa dovrebbero poter vedere gli altri in quelli che manifestano bontà? (Rom. 12:2; Filip. 4:9) (e) Chi dovrebbe essere incluso nelle nostre espressioni di bontà, e come ci aiuterà questo ad andare bene d’accordo con gli altri? (Rom. 12:17-21; Gal. 6:10) (f) Che effetto ha la bontà sulle nostre abitudini di mangiare e bere? (Prov. 23:20, 21; 1 Tim. 3:2, 3, 8, 11) (g) Come si può rispecchiare la bontà nel modo in cui abbiamo cura dei nostri abiti e della nostra casa? (Isa. 52:11; w67, pagg. 601, 602) (h) Come si potrebbe manifestare la bontà nelle acconciature di capelli o nell’abbigliamento che scegliamo? (1 Tim. 2:9, 10; w67, pagg. 603, 604) (i) Quale atteggiamento dovremmo mostrare verso il lavoro se manifestiamo bontà? (Eccl. 3:13, 22; 1 Tess. 4:11, 12; Tito 2:9, 10) (l) Perché le persone sarebbero più disposte a prodigarsi a favore di un uomo buono che di uno semplicemente giusto? (Rom. 5:7) Fate un riassunto che mostri perché la bontà è importante nella nostra vita.

Min. 15: Offriamo il libro «Verità». (1) Dimostrate e considerate tre o più brevi presentazioni. (Si vedano i seguenti suggerimenti). (2) Dopo ciascuna dimostrazione chiedete all’uditorio perché pensa che la presentazione era efficace. (3) Chiedete a chi ha fatto la presentazione di dire perché egli (o ella) l’ha fatta in quel modo.

Disponete in anticipo che tre proclamatori capaci facciano tre diverse presentazioni. Uno potrebbe usare la presentazione scritturale e il tema “Il governo che risolverà i problemi dell’uomo”, usato durante la campagna «Torre di Guardia». (Si veda il «Ministero del Regno» di dicembre del 1971, pag. 2) Uno, senza leggere la Bibbia, potrebbe offrire direttamente il libro, solo mettendone in risalto il contenuto. Uno potrebbe offrirsi di dare una dimostrazione della disposizione dello studio biblico e poi offrire il libro se la disposizione dello studio è rifiutata.

Min. 10: Commenti conclusivi; accennate a “Come percorrere bene tutto il territorio” e “Testimonianza ai funzionari”. Cantico 88.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 LUGLIO

Tema: Raccomandiamoci come ministri di Dio. (2 Cor. 6:3, 4) Cantico 116.

Min. 6: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 27: Vantaggi dell’essere longanimi. Introducendo questa parte, mettete in risalto il bisogno di imitare Geova nelle sue espressioni di longanimità, un frutto del suo spirito. Benché non sia necessario leggere tutte le scritture, accertatevi che quelle usate siano spiegate e applicate in modo tale da far risaltare i punti principali. La meta principale è non di considerare in fretta le informazioni, ma di impartire intendimento. (a) Che cos’è la longanimità? (b) Come abbiamo personalmente tratto vantaggio dalla longanimità di Geova, e questo che effetto dovrebbe avere sul nostro atteggiamento verso coloro che ci offendono? (Rom. 9:22-24; 1 Tess. 5:14, 15) (c) Perché l’esercizio di longanimità da parte di Geova dovrebbe trattenerci dal trasgredire le sue leggi? (2 Cor. 6:1) (d) Quando siamo scherniti al lavoro o a scuola, perché, come dice Colossesi 1:11, possiamo “esser longanimi con gioia”? (Prov. 27:11; 1 Tim. 4:16; Ebr. 6:10-12) (e) Che cosa ci insegna l’esempio di longanimità di Gesù circa le nostre responsabilità verso i fratelli che sono molto suscettibili in cose come cibo o bevanda? (Rom. 14:1-3; 15:1-3) (f) Perché la mancanza di mostrare longanimità verso quelli che sono spiritualmente deboli sarebbe dannosa sia a loro che a noi? (Mar. 9:42; 1 Cor. 10:30-33) (g) Da che cosa ci proteggerà la longanimità quando un fratello o una sorella ci parla in modo piuttosto brusco? (Prov. 25:28; Eccl. 7:9) (h) Che cosa permetterà a una sorella d’essere longanime con il marito incredulo? (1 Piet. 3:1-6) (i) In che modo l’esempio di Gesù può aiutare un marito a essere longanime verso sua moglie? (Efes. 5:25-29) (l) Quando i figli non accettano la verità, quale speranza può aiutare i genitori a essere longanimi? (Luca 15:20-24)

Min. 15: Iniziamo studi. Dimostrazioni su vari modi di iniziare studi con il libro «Verità». Se lo desiderate, potete chiedere ai proclamatori che hanno avuto successo nell’iniziare studi di narrare le loro esperienze. Incoraggiate i fratelli a prepararsi ed esercitarsi insieme sui vari modi di iniziare studi.

Min. 12: Commenti conclusivi. Incoraggiate a fare visite ulteriori a tutti gli interessati per presentare l’offerta di luglio. Cantico 112.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi