Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 25. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 25: “Siate grati d’avere la verità”. Considerazione con domande e risposte. Esaminando il secondo paragrafo, dimostrate come presentare l’offerta. Se lo desiderano, i proclamatori possono basare la presentazione della «Traduzione del Nuovo Mondo» su un versetto scritturale come Giovanni 17:3 o II Timoteo 3:14-17. In un’altra dimostrazione si può dare risalto al libro «Grande Insegnante».
Min. 15: Presentazione della «Traduzione del Nuovo Mondo» e del libro «Grande Insegnante». È la prima volta che offriamo il libro «Grande Insegnante»; le persone non lo conoscono nell’opera di porta in porta. La maggioranza dei padroni di casa ha figli piccoli o nipotini e s’interessano dei loro bisogni. La presentazione si può basare sugli argomenti del libro che si trovano a pagina 5; può aiutare a evitare il «divario fra le generazioni» ora così comune, a tenere aperte le linee di comunicazione. I proclamatori vorranno essere desti a prendere nota delle notizie locali sui problemi dei giovani; cercate di scegliere il capitolo che si addice alla situazione e parlate del soggetto. Potete menzionare il Capitolo XVII o XXIII. Mostrate che il libro «Grande Insegnante» e la Bibbia sono offerti insieme. Si può indicare che alcuni genitori hanno fatto dono della Bibbia e del libro a un bambino per ricompensarlo di qualche cosa che aveva fatto bene; è un maggiore incentivo a continuare a fare il bene. Potrebbe essere la ricompensa per i buoni risultati ottenuti a scuola. Ora alcuni hanno la Bibbia. Il libro «Grande Insegnante» è un meraviglioso dono per un bambino. (Dimostrate come presentare il libro «Grande Insegnante» mettendo in risalto punti specifici).
Invitate la congregazione a narrare esperienze avute distribuendo il libro «Grande Insegnante», ciò che piace alle persone del luogo. Il libro «Grande Insegnante» è ottimo anche per coloro che hanno un’istruzione limitata. Esortate tutti a prendere una buona provvista di libri «Grande Insegnante».
Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 29.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 DICEMBRE
Min. 15: Cantico 11. Un padre dirige la conversazione con i suoi familiari sulla scrittura, sulla lettera della Filiale e su appropriati punti delle notizie.
Min. 20: “Il grande Insegnante”. Considerazione con domande e risposte. Se il tempo lo permette, mostrate come fare un efficace impiego delle illustrazioni del libro nelle presentazioni. Dimostrate anche come il materiale del libro «Grande Insegnante», a pagina 49, può essere utile per iniziare uno studio biblico.
Min. 12: “Presentazione della buona notizia: In tutto il vostro territorio”. Breve considerazione del materiale con domande e risposte. Includete un resoconto sul territorio della congregazione locale che richiede attenzione, dove si trova, di quanti territori si tratta. Incoraggiate i proclamatori a prendere questo territorio e lavorarlo. Considerate le disposizioni prese per la testimonianza in gruppo in questo territorio e incoraggiate i proclamatori a partecipare pienamente a tale attività.
Se il vostro territorio è percorso spesso, e lo desiderate, potete considerare come fare per lavorarlo più a fondo, cercando di trovare gli assenti, ecc.
Min. 13: Commenti conclusivi. Includete appropriati «Annunci». Si può considerare “Come si deve fare?” Incoraggiate i nuclei familiari a partecipare al servizio di campo nei giorni di fine settimana. Cantico 10.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 65. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 20: Inserto sull’attività degli studi biblici, parr. 1-10. Vari fratelli considerano il materiale. Incoraggiate i proclamatori che desiderano uno studio biblico a informarne il sorvegliante degli studi biblici, avvisandolo anche se qualcuno sa di una buona prospettiva di iniziare uno studio e non è in grado di averne cura.
Min. 10: Considerate con un discorso l’articolo de «La Torre di Guardia» del 1º dicembre 1972 sul tema “Come influisce sui vostri figli la reputazione che avete presso Dio?”
Min. 20: Coltivate l’interesse?
Presidente: (Min. 2) Troviamo interessati quando compiamo l’opera di casa in casa. La Società, altri proclamatori, amici o vicini possono comunicarci il nome di qualcuno che ha mostrato interesse. Nel lavoro secolare, quando si fa la spesa, a scuola, nonché in altre occasioni qualcuno può fare un commento che sia indice di una buona disposizione di cuore. Prendete nota di tutti quelli che mostrano interesse. Fate le visite ulteriori e aiutateli nel miglior modo che potete a conoscere la verità.
I proclamatori possono fare visite ulteriori consegnando riviste o altra letteratura, conducendo uno studio, scrivendo una lettera, chiamando al telefono la persona interessata. O si può trattare solo di una conversazione amichevole fatta allo scopo di ravvivare l’interesse della persona per la verità.
Facendo visite ulteriori è difficile ad alcuni proclamatori avviare la conversazione e tenere vivo l’interesse del padrone di casa.
Considerazione con l’uditorio: (Min. 10) Chiedete alla congregazione quali soggetti trovano interessanti per le persone del territorio ed efficaci da trattare alle visite ulteriori. Forse è saggio ampliare il soggetto trattato alla prima visita. Oppure, alla visita iniziale, si era notato che un particolare soggetto interessava specialmente il padrone di casa. (Invitate i proclamatori a esprimersi liberamente. Questa è un’occasione per scambiarsi idee).
Chiedete anche ai proclamatori come si presentano e come cominciano la conversazione alle visite ulteriori per richiamare e tener vivo l’interesse delle persone. Alcuni hanno visto che essendo semplicemente amichevoli e cordiali, mostrando personale interesse per il padrone di casa e per la sua famiglia, si ottengono i massimi risultati. Forse il soggetto che menzionate richiamerà e terrà viva l’attenzione. Alcuni proclamatori si servono con efficacia delle domande per richiamare e accrescere l’interesse. (Considerate tutti i suggerimenti dei proclamatori che il tempo permette). Esortate i fratelli a seguire i buoni suggerimenti dati per coltivare l’interesse mostrato.
Commenti conclusivi. (Min. 8) Cantico 31.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 31 DICEMBRE
Min. 10: Cantico 20. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: Inserto sull’attività degli studi biblici, parr. 11-21. Partecipazione dell’uditorio.
Min. 15: Presentazione dell’abbonamento alla rivista «Torre di Guardia». Si possono fare vari sermoni in questa parte. Considerate con la congregazione quale sermone è più adatto al territorio locale. Quindi un fratello lo pronuncerà per il beneficio di tutti.
Min. 15: Considerazione della parte dell’inserto intitolata “Alcune norme organizzative”.
Min. 5: Commenti conclusivi. Esortate i fratelli a partecipare pienamente al servizio di campo. Cantico 9.