BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/00 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2001

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2001
  • Il ministero del Regno 2000
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 2000
km 10/00 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2001

ISTRUZIONI

Nel 2001 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture [rs].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto. Non c’è bisogno di anticipare ciò che verrà trattato nel programma. Nell’introdurre ciascuna parte, il sorvegliante della scuola menzionerà l’argomento che verrà considerato. Si procederà come segue:

PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte saranno La Torre di Guardia o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sulla Torre di Guardia, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato.

I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, o se l’oratore lo richiede, si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o di un servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non è necessario dare un tema. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.

PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito la lettura assegnata è sufficientemente breve da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà Ragioniamo facendo uso delle Scritture. L’ambiente potrebbe essere la testimonianza informale, una visita ulteriore o uno studio biblico a domicilio e i partecipanti possono svolgere la parte sia seduti che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa sviluppa il tema assegnato e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare un’altra persona. Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.

PARTE N. 4: 5 minuti. La parte sarà basata su Ragioniamo facendo uso delle Scritture. La Parte N. 4 potrà essere assegnata sia a un fratello che a una sorella. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3.

PROGRAMMA DI LETTURA BIBLICA: Tutti i componenti della congregazione sono incoraggiati a seguire il programma di lettura biblica settimanale il che equivale a leggere circa una pagina al giorno.

NOTA: Per ulteriori informazioni e istruzioni relative a consigli, calcolo del tempo, ripetizione scritta e preparazione delle parti, si veda Il ministero del Regno di ottobre del 1996 a pagina 3.

PROGRAMMA

1º gen. Lettura della Bibbia: 2 Re 13–16

Cantico 62

N. 1: Un atto di perdono rende possibile la salvezza (w99 1/1 pp. 30-1)

N. 2: 2 Re 14:1-14

N. 3: Aborto: Perché è proibito? (rs pp. 25-6 § 4)

N. 4: Come rispondere a chi dice: ‘Ho il diritto di decidere nelle questioni che influiscono sul mio corpo’ (rs p. 26 § 5)

8 gen. Lettura della Bibbia: 2 Re 17–20

Cantico 116

N. 1: Come dare consigli facili da accettare (w99 15/1 pp. 21-4)

N. 2: 2 Re 18:1-16

N. 3: Adamo ed Eva: Sono personaggi storici veri e propri? (rs pp. 27-8 § 5)

N. 4: Come rispondere a chi dice: ‘Era volontà di Dio che Adamo peccasse; rientrava nei Suoi piani’ (rs p. 29 §§ 1-2)

15 gen. Lettura della Bibbia: 2 Re 21–25

Cantico 61

N. 1: 2 Re: Perché è utile (si p. 74 §§ 33-6)

N. 2: 2 Re 21:1-16

N. 3: Perché il culto degli antenati è vano? (rs pp. 89-91 § 1)

N. 4: Perché il culto degli antenati dispiace a Geova Dio (rs p. 91 §§ 2-7)

22 gen. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 1–5

Cantico 16

N. 1: Introduzione a 1 Cronache (si pp. 75-6 §§ 1-7)

N. 2: 1 Cronache 1:1-27

N. 3: Chi sono gli anticristi? (rs pp. 34-5)

N. 4: Chi sono gli apostati? (rs pp. 36-8 § 1)

29 gen. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 6–10

Cantico 73

N. 1: Come si può dimostrare vera umiltà (w99 1/2 pp. 6-7)

N. 2: 1 Cronache 9:1-21

N. 3: Come dovremmo comportarci verso gli apostati? (rs p. 38 § 2–p. 39 § 1)

N. 4: Cristo non edificò la chiesa su Pietro (rs pp. 377-9 § 3)

5 feb. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 11–16

Cantico 65

N. 1: Siate una fonte di incoraggiamento (w99 15/2 pp. 26-9)

N. 2: 1 Cronache 11:1-19

N. 3: Cos’erano le chiavi usate da Pietro? (rs p. 379 § 4–p. 381 § 5)

N. 4: I “successori degli apostoli” non sono veri cristiani (rs p. 382 § 1–p. 384 § 3)

12 feb. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 17–23

Cantico 122

N. 1: Cingetevi di modestia di mente (w99 1/3 pp. 30-1)

N. 2: 1 Cronache 18:1-17

N. 3: Dove si combatterà Armaghedon? (rs pp. 39-41 § 2)

N. 4: Chi e che cosa sarà distrutto ad Armaghedon? (rs p. 41 § 3–p. 42 § 1)

19 feb. Lettura della Bibbia: 1 Cronache 24–29

Cantico 119

N. 1: 1 Cronache: Perché è utile (si pp. 78-9 §§ 22-5)

N. 2: 1 Cronache 29:1-13

N. 3: Chi sopravvivrà ad Armaghedon? (rs p. 42 §§ 2-7)

N. 4: Armaghedon non è in contraddizione con l’amore di Dio (rs p. 43 §§ 1-3)

26 feb. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 1–5

Cantico 168

N. 1: Introduzione a 2 Cronache (si pp. 79-80 §§ 1-6)

N. 2: 2 Cronache 1:1-17

N. 3: Ad Armaghedon non sarà possibile assumere una posizione neutrale (rs p. 43 §§ 4-7)

N. 4: Chi sta influendo sulle nazioni spingendole verso Armaghedon? (rs p. 43 §§ 8-9)

5 mar. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 6–9

Cantico 103

N. 1: Non fatevi vincere dall’ansietà (w99 15/3 pp. 21-3)

N. 2: 2 Cronache 8:1-16

N. 3: Chi è la Babilonia di cui si parla in Rivelazione? (rs p. 44 §§ 1-2)

N. 4: Cosa contraddistingueva l’antica Babilonia? (rs p. 44 § 3–p. 46 § 4)

12 mar. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 10–15

Cantico 59

N. 1: Chi modella il vostro modo di pensare? (w99 1/4 pp. 20-2)

N. 2: 2 Cronache 10:1-16

N. 3: Perché religioni che si dicono cristiane fanno parte di Babilonia la Grande (rs p. 46 § 5–p. 47 § 4)

N. 4: Perché è urgente uscire da Babilonia la Grande (rs p. 48 §§ 1-6)

19 mar. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 16–20

Cantico 69

N. 1: Proteggete il cuore dallo spirito dell’adorazione di Baal (w99 1/4 pp. 28-31)

N. 2: 2 Cronache 16:1-14

N. 3: Cos’è il battesimo, e perché i credenti si battezzano (rs p. 49 §§ 1-4)

N. 4: Il battesimo cristiano non si compie per aspersione e non è per i bambini (rs p. 49 § 5–p. 50 § 1)

26 mar. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 21–25

Cantico 212

N. 1: Non vi trattenete dall’esprimere apprezzamento (w99 15/4 pp. 15-17)

N. 2: 2 Cronache 22:1-12

N. 3: Il battesimo in acqua non fa ottenere il perdono dei peccati (rs p. 50 §§ 2-5)

N. 4: Chi viene battezzato con spirito santo? (rs p. 50 § 6–p. 52 § 2)

2 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 26–29

Cantico 49

N. 1: Le vie di Dio sono ‘storte’? (w99 1/5 pp. 28-9)

N. 2: 2 Cronache 28:1-15

N. 3: Il battesimo col fuoco è diverso da quello con spirito santo (rs p. 52 §§ 3-7)

N. 4: Ragioni per esaminare la Bibbia (rs pp. 53-55 § 2)

9 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 30–33

Cantico 1

N. 1: Come possono gli uomini benedire Geova Dio? (w99 15/5 pp. 21-4)

N. 2: 2 Cronache 33:1-13

N. 3: Isaia e Geremia danno prova dell’ispirazione della Bibbia (rs p. 55 § 3–p. 56 § 2)

N. 4: L’adempimento delle profezie di Gesù dimostra l’ispirazione della Bibbia (rs p. 56 § 3–p. 57 § 1)

16 apr. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 34–36

Cantico 144

N. 1: 2 Cronache: Perché è utile (si p. 84 §§ 34-6)

N. 2: 2 Cronache 36:1-16

N. 3: La Bibbia è scientificamente accurata (rs p. 57 § 2–p. 59 § 2)

N. 4: aCome rispondere alle obiezioni circa la Bibbia (rs p. 59 § 3–p. 62 § 4)

23 apr. Lettura della Bibbia: Esdra 1–6

Cantico 90

N. 1: Introduzione a Esdra e Perché è utile (si p. 85 §§ 1-7; p. 87 §§ 14-18)

N. 2: Esdra 4:1-16

N. 3: Perché i cristiani non celebrano i compleanni? (rs pp. 74-76 § 2)

N. 4: Perché i cristiani si astengono dal sangue? (rs pp. 335-6 § 5)

30 apr. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Esdra 7–10

Cantico 203

7 mag. Lettura della Bibbia: Neemia 1–5

Cantico 56

N. 1: Introduzione a Neemia (si p. 88 §§ 1-5)

N. 2: Neemia 1:1-11

N. 3: Perché i cristiani non accettano trasfusioni di sangue? (rs p. 337 § 1–p. 338 § 2)

N. 4: bCome rispondere a varie asserzioni circa le trasfusioni di sangue (rs p. 338 § 3–p. 340 § 2)

14 mag. Lettura della Bibbia: Neemia 6–9

Cantico 155

N. 1: La congregazione cristiana è una fonte di aiuto rafforzante (w99 15/5 pp. 25-8)

N. 2: Neemia 9:1-15

N. 3: Cosa significa nascere di nuovo? (rs pp. 239-40 § 6)

N. 4: La salvezza non dipende dall’essere ‘nati di nuovo’ (rs p. 240 § 7–p. 241 § 5)

21 mag. Lettura della Bibbia: Neemia 10–13

Cantico 46

N. 1: Neemia: Perché è utile (si pp. 90-1 §§ 16-19)

N. 2: Neemia 12:27-43

N. 3: cCome rispondere a varie opinioni circa l’essere nati di nuovo (rs p. 242 § 2–p. 243 § 1)

N. 4: Perché la confessione auricolare non è scritturale? (rs pp. 76-8 § 1)

28 mag. Lettura della Bibbia: Ester 1–4

Cantico 38

N. 1: Introduzione a Ester (si pp. 91-2 §§ 1-6)

N. 2: Ester 1:1-15

N. 3: Confessare i propri peccati contro Dio e il prossimo (rs p. 79 §§ 3-9)

N. 4: Perché i peccati gravi vanno confessati agli anziani? (rs p. 80 §§ 1-5)

4 giu. Lettura della Bibbia: Ester 5–10

Cantico 37

N. 1: Ester: Perché è utile (si p. 94 §§ 16-18)

N. 2: Ester 5:1-14

N. 3: Perché è ragionevole credere nella creazione? (rs pp. 80-2 § 2)

N. 4: Capire il racconto biblico della creazione (rs p. 83 § 1–p. 84 § 5)

11 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 1–7

Cantico 84

N. 1: Introduzione a Giobbe (si pp. 95-6 §§ 1-6)

N. 2: Giobbe 1:6-22

N. 3: Perché la venerazione della croce non è scritturale? (rs p. 88 § 1–p. 89 § 1)

N. 4: Perché gli esseri umani muoiono? (rs pp. 232-4 § 3)

18 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 8–14

Cantico 192

N. 1: Saulo, un vaso eletto per il Signore (w99 15/5 pp. 29-31)

N. 2: Giobbe 8:1-22

N. 3: Dove sono i morti e qual è la loro condizione? (rs p. 234 § 4–p. 236 § 2)

N. 4: Perché i testimoni di Geova non seguono le usanze tradizionali del lutto? (rs p. 237 §§ 1-7)

25 giu. Lettura della Bibbia: Giobbe 15–21

Cantico 81

N. 1: Dio non è lento riguardo alla sua promessa (w99 1/6 pp. 4-7)

N. 2: Giobbe 17:1-16

N. 3: dCome rispondere alle opinioni errate circa la morte (rs p. 238 §§ 1-3)

N. 4: Sogni: Ispirati e no (rs pp. 362-3 § 7)

2 lug. Lettura della Bibbia: Giobbe 22–29

Cantico 173

N. 1: Dovreste allargare le vostre vedute? (w99 15/6 pp. 10-13)

N. 2: Giobbe 27:1-23

N. 3: Droga: Quando è vietata ai cristiani (rs pp. 116-7 § 3)

N. 4: Perché i cristiani non fanno uso di marijuana (rs p. 118 § 1–p. 119 § 1)

9 lug. Lettura della Bibbia: Giobbe 30–35

Cantico 108

N. 1: Perché si può avere fiducia nelle profezie della Bibbia (w99 15/7 pp. 4-8)

N. 2: Giobbe 31:1-22

N. 3: Perché i cristiani non fanno uso di tabacco? (rs p. 119 § 2–p. 121 § 1)

N. 4: Come vincere le cattive abitudini (rs p. 121 § 2–p. 122 § 1)

16 lug. Lettura della Bibbia: Giobbe 36–42

Cantico 160

N. 1: Giobbe: Perché è utile (si p. 100 §§ 39-43)

N. 2: Giobbe 36:1-22

N. 3: Le nazioni non impediranno la realizzazione del proposito di Dio per la terra (rs pp. 384-5 § 5)

N. 4: Geova distruggerà la terra col fuoco? (rs p. 385 § 6–p. 387 § 1)

23 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 1–10

Cantico 5

N. 1: Introduzione a Salmi — Parte 1 (si p. 101 §§ 1-5)

N. 2: Salmo 3:1–4:8

N. 3: I componenti della Nuova Gerusalemme non torneranno sulla terra dopo la distruzione dei malvagi (rs p. 387 § 2–p. 388 § 1)

N. 4: Il proposito originale di Dio per la terra è cambiato? (rs p. 388 § 2–p. 389 § 2)

30 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 11–18

Cantico 48

N. 1: Introduzione a Salmi — Parte 2 (si p. 102 §§ 6-11)

N. 2: Salmo 11:1–13:6

N. 3: Come incoraggiare i malati (rs pp. 187-8 § 4)

N. 4: Come incoraggiare chi ha perso una persona cara (rs p. 188 § 5–p. 189 § 2)

6 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 19–26

Cantico 117

N. 1: Saper comunicare: La chiave di un buon matrimonio (w99 15/7 pp. 21-3)

N. 2: Salmo 20:1–21:13

N. 3: Come incoraggiare chi è perseguitato perché fa la volontà di Dio (rs p. 189 §§ 3-8)

N. 4: Come incoraggiare chi è demoralizzato a causa delle ingiustizie (rs p. 190 §§ 1-4)

13 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 27–34

Cantico 130

N. 1: Filippo: Un evangelizzatore zelante (w99 15/7 pp. 24-5)

N. 2: Salmo 28:1–29:11

N. 3: Che incoraggiamento si può dare a chi è oberato da problemi economici? (rs p. 190 § 5–p. 191 § 2)

N. 4: Incoraggiamo chi è sconfortato a causa delle proprie mancanze (rs p. 191 §§ 3-6)

20 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 35–39

Cantico 18

N. 1: L’influenza degli altri si può sfruttare a proprio vantaggio? (w99 1/8 pp. 22-5)

N. 2: Salmo 38:1-22

N. 3: L’evoluzione: Un dilemma scientifico (rs pp. 127-9 § 2)

N. 4: Evoluzione, documentazione fossile e ragionevolezza (rs p. 129 § 3–p. 132 § 4)

27 ago. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Salmi 40–47

Cantico 91

3 set. Lettura della Bibbia: Salmi 48–55

Cantico 36

N. 1: Non lasciate che l’ira vi faccia inciampare (w99 15/8 pp. 8-9)

N. 2: Salmo 49:1-20

N. 3: eCome rispondere alle asserzioni degli evoluzionisti (rs p. 132 § 5–p. 135 § 2)

N. 4: Perché molti non hanno fede? (rs pp. 141-2 § 1)

10 set. Lettura della Bibbia: Salmi 56–65

Cantico 44

N. 1: È il Diavolo a farci ammalare? (w99 1/9 pp. 4-7)

N. 2: Salmo 59:1-17

N. 3: Come si può acquistare fede? (rs p. 142 § 2–p. 143 § 1)

N. 4: Si dimostra fede nella speranza di un giusto nuovo sistema con le opere (rs p. 143 § 3–p. 144 § 1)

17 set. Lettura della Bibbia: Salmi 66–71

Cantico 210

N. 1: Scegliete “la parte buona” (w99 1/9 pp. 30-1)

N. 2: Salmo 69:1-19

N. 3: Come si possono riconoscere i falsi profeti? (rs pp. 135-7 § 2)

N. 4: Non sempre i veri profeti comprendevano quando e come si sarebbero avverate le cose predette (rs p. 137 §§ 3-8)

24 set. Lettura della Bibbia: Salmi 72–77

Cantico 217

N. 1: Perché mantenere le promesse? (w99 15/9 pp. 8-11)

N. 2: Salmo 73:1-24

N. 3: Le dichiarazioni di un vero profeta promuovono la pura adorazione (rs p. 138 §§ 1-2)

N. 4: I veri profeti si riconoscono dai loro frutti (rs p. 138 § 3–p. 140 § 1)

1º ott. Lettura della Bibbia: Salmi 78–81

Cantico 88

N. 1: Acquistate sapienza e accettate la disciplina (w99 15/9 pp. 12-15)

N. 2: Salmo 78:1-22

N. 3: Come rispondere a chi ci accusa di essere falsi profeti (rs p. 140 §§ 2-4)

N. 4: Dio non prestabilisce il momento in cui si deve morire (rs p. 97 §§ 1-3)

8 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 82–89

Cantico 221

N. 1: Timoteo, “genuino figlio nella fede” (w99 15/9 pp. 29-31)

N. 2: Salmo 88:1-18

N. 3: Non tutto quello che accade è volontà di Dio (rs p. 98 § 1–p. 99 § 5)

N. 4: Dio non preconosce e non preordina ogni cosa (rs p. 99 § 6–p. 100 § 1)

15 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 90–98

Cantico 134

N. 1: Fortificatevi per dire no alla trasgressione (w99 1/10 pp. 28-31)

N. 2: Salmo 90:1-17

N. 3: La capacità che Dio ha di preconoscere e preordinare gli avvenimenti (rs p. 100 § 2–p. 101 § 1)

N. 4: Perché Dio non usò la sua prescienza nei confronti di Adamo (rs p. 101 §§ 2-4)

22 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 99–105

Cantico 89

N. 1: Impariamo la via eccellente dell’amore (w99 15/10 pp. 8-11)

N. 2: Salmo 103:1-22

N. 3: Dio non predestinò Giacobbe, Esaù e Giuda (rs p. 102 §§ 1-3)

N. 4: In che senso la congregazione cristiana era predestinata? (rs p. 103 §§ 1-2)

29 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 106–109

Cantico 214

N. 1: “Geova stesso dà sapienza” (w99 15/11 pp. 24-7)

N. 2: Salmo 107:1-19

N. 3: Qual è il punto di vista scritturale sull’astrologia? (rs p. 104 §§ 1-5)

N. 4: Quali sono alcune valide ragioni per credere in Dio? (rs pp. 105-6 § 1)

5 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 110–118

Cantico 14

N. 1: L’Apocalisse: Da temere o da agognare? (w99 1/12 pp. 5-8)

N. 2: Salmo 112:1–113:9

N. 3: L’esistenza del male e delle sofferenze non dimostra che Dio non esiste (rs p. 106 §§ 2-4)

N. 4: Dio è una persona reale dotata di sentimenti (rs p. 107 §§ 1-7)

12 nov. Lettura della Bibbia: Salmo 119

Cantico 35

N. 1: Non lasciate che i vostri pregi divengano i vostri difetti (w99 1/12 pp. 26-9)

N. 2: Salmo 119:1-24

N. 3: Dio non ha avuto un principio (rs p. 107 § 8–p. 108 § 2)

N. 4: Usare il nome di Dio è essenziale per essere salvati (rs p. 108 §§ 3-6)

19 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 120–137

Cantico 175

N. 1: Salmi: Perché è utile — Parte 1 (si pp. 104-5 §§ 23-7)

N. 2: Salmo 120:1–122:9

N. 3: Tutte le religioni vanno bene? (rs p. 109 §§ 1-4)

N. 4: Che specie di “Dio” è Gesù? (rs p. 109 §§ 5-6)

26 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 138–150

Cantico 135

N. 1: Salmi: Perché è utile — Parte 2 (si pp. 105-6 §§ 28-32)

N. 2: Salmo 139:1-24

N. 3: fCome rispondere alle obiezioni circa il credere in Dio (rs p. 110 § 1–p. 111 § 1)

N. 4: Perché gli uomini non sono stati in grado di istituire un governo giusto (rs pp. 173-4 § 6)

3 dic. Lettura della Bibbia: Proverbi 1–7

Cantico 132

N. 1: Introduzione a Proverbi — Parte 1 (si pp. 106-7 §§ 1-5)

N. 2: Proverbi 4:1-27

N. 3: Perché gli sforzi umani per recare sollievo non possono avere successo (rs p. 175 §§ 1-6)

N. 4: Solo il Regno di Dio può provvedere ciò di cui l’umanità ha veramente bisogno (rs p. 176 §§1-5)

10 dic. Lettura della Bibbia: Proverbi 8–13

Cantico 51

N. 1: Introduzione a Proverbi — Parte 2 (si pp. 107-8 §§ 6-11)

N. 2: Proverbi 13:1-25

N. 3: Le profezie della Bibbia si sono dimostrate pienamente attendibili (rs p. 177 §§ 1-4)

N. 4: Le odierne guarigioni miracolose non sono opera dello spirito di Dio (rs pp. 178-9 § 1)

17 dic. Lettura della Bibbia: Proverbi 14–19

Cantico 111

N. 1: Proverbi: Perché è utile — Parte 1 (si pp. 109-10 §§ 19-28)

N. 2: Proverbi 16:1-25

N. 3: La differenza tra le guarigioni compiute da Gesù e dagli apostoli e quelle odierne (rs p. 179 §§ 2-5)

N. 4: Come si riconoscono oggi i veri cristiani (rs p. 180 §§ 1-5)

24 dic. Lettura della Bibbia: Proverbi 20–25

Cantico 9

N. 1: Proverbi: Perché è utile — Parte 2 (si pp. 110-11 §§ 29-38)

N. 2: Proverbi 20:1-30

N. 3: Perché nel I secolo furono dati doni di guarigioni (rs p. 181 § 1–p. 182 § 1)

N. 4: Che speranza c’è di una vera guarigione per tutta l’umanità? (rs p. 182 §§ 2-4)

31 dic. Ripetizione scritta. Lettura della Bibbia: Proverbi 26–31

Cantico 180

[Note in calce]

a In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

b In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

c In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

d In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

e In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

f In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi