Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2003
ISTRUZIONI
Nel 2003 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico [be], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (edizione 1991) [si] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture (edizione 1990) [rs].
La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto. Si procederà come segue:
QUALITÀ ORATORIA: 5 minuti. Il sorvegliante della scuola, il suo assistente o un altro anziano qualificato considererà una qualità oratoria basandosi sul libro di testo Scuola di Ministero. (Nelle congregazioni in cui il numero degli anziani è limitato si può impiegare un servitore di ministero qualificato). A meno che non sia indicato il contrario, i riquadri contenuti nelle pagine assegnate dovrebbero essere inclusi nella trattazione. Gli esercizi si possono escludere essendo stati concepiti principalmente per uso personale e per dare consigli in privato.
PARTE N. 1: 10 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte sarà La Torre di Guardia, Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti senza ripetizione orale. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato. Ci si aspetta che i fratelli incaricati di pronunciare questo discorso stiano attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario si potranno dare consigli in privato.
PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 10 minuti. Nei primi sei minuti un anziano o un servitore di ministero qualificato applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Potrà spiegare qualsiasi parte della lettura biblica in programma in quanto il fratello che svolgerà la parte N. 2 non farà commenti sui versetti che leggerà. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. L’obiettivo principale è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. Quindi, per quattro minuti l’oratore inviterà i presenti a fare brevi commenti (30 secondi o meno) in risposta alle seguenti due domande: “Quali punti della lettura biblica di questa settimana pensate che vi saranno utili nel ministero o nella vita?” e “Quali aspetti hanno rafforzato la vostra fede e vi hanno resi più grati nei confronti di Geova?” Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.
PARTE N. 2: 4 minuti. Lettura da parte di un fratello. Di solito si leggeranno brani della Bibbia. Una volta al mese la parte si baserà sulla Torre di Guardia. Lo studente leggerà il materiale assegnato senza fare né introduzione né conclusione. La quantità di materiale varierà leggermente di settimana in settimana, ma la lettura dovrebbe durare quattro minuti o meno. Il sorvegliante della scuola esaminerà il materiale prima di assegnarlo, tenendo conto dell’età e delle capacità degli studenti. Il suo scopo dovrebbe essere soprattutto quello di aiutarli a leggere con intendimento, scorrevolezza, enfasi, modulazione, pause e naturalezza.
PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. Le sorelle che dovranno svolgere questa parte si sceglieranno un ambiente o ne verrà assegnato loro uno fra quelli elencati a pagina 82 del libro di testo Scuola di Ministero. La sorella userà il tema indicato nel programma e lo applicherà a un aspetto del servizio di campo che sia realistico e pratico per il territorio della congregazione locale. Quando non viene indicata la fonte del materiale, dovrà fare ricerche nelle pubblicazioni provvedute dalla classe dello schiavo fedele e discreto. Alle nuove iscritte verranno assegnate parti che includono la fonte del materiale. Il sorvegliante della scuola presterà particolare attenzione al modo in cui la sorella tratta il materiale e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle Scritture e a comprendere i punti principali. Chi svolge questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola assegnerà un’assistente.
PARTE N. 4: 5 minuti. Si dovrà sviluppare il tema assegnato. Quando non viene indicata la fonte del materiale, lo studente dovrà fare ricerche nelle pubblicazioni provvedute dalla classe dello schiavo fedele e discreto. Se la parte viene assegnata a un fratello, dovrebbe essere svolta sotto forma di discorso rivolto all’intero uditorio. Se viene assegnata a una sorella deve essere svolta come indicato per la Parte N. 3. Le parti contraddistinte da un asterisco dovranno essere assegnate solo a fratelli, che le svolgeranno sotto forma di discorso.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo, nemmeno i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. Le parti dalla N. 2 alla N. 4 dovrebbero essere interrotte con tatto quando il tempo è scaduto. Se i fratelli che pronunciano il discorso iniziale su una qualità oratoria, la Parte N. 1 o i punti notevoli della Bibbia vanno fuori tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.
CONSIGLI: 1 minuto. Dopo ciascuna parte svolta dagli studenti, il sorvegliante della scuola impiegherà non più di un minuto per fare alcune osservazioni costruttive su un aspetto del discorso che è stato lodevole. Il suo obiettivo non è solo quello di dire “ben fatto”, ma piuttosto quello di spiegare per quali motivi quell’aspetto è stato svolto efficacemente. In base ai bisogni di ciascuno studente si potranno dare in privato ulteriori consigli costruttivi al termine dell’adunanza o in un’altra occasione.
ASSISTENTE DEL SORVEGLIANTE DELLA SCUOLA: Il corpo degli anziani incaricherà un anziano capace, se disponibile, perché affianchi il sorvegliante della scuola nel dare i consigli. Sarà sua responsabilità dare consigli in privato, se necessario, ai fratelli che svolgono la Parte N. 1 e i punti notevoli della Bibbia. Non è necessario che dia consigli agli anziani o ai servitori di ministero dopo ogni discorso di questo tipo. Questa disposizione che sarà in vigore durante il 2003 potrebbe essere modificata in futuro.
PROSPETTO DEI CONSIGLI: È incluso nel libro di testo.
RIPETIZIONE ORALE: 30 minuti. Ogni due mesi il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione orale. Sarà preceduta dalla considerazione di una qualità oratoria e dai punti notevoli della lettura biblica svolti come indicato sopra. La ripetizione orale sarà basata su quanto è stato considerato alla scuola negli ultimi due mesi compresa la settimana in corso.
PROGRAMMA
6 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 1-6 Cantico 91
Qualità oratoria: Benvenuti alla Scuola di Ministero Teocratico (be p. 5 § 1–p. 8 § 1)
N. 1: Provate diletto nella Parola di Dio (be p. 9 §§ 1-5)
N. 2: Matteo 4:1-22
N. 3: Come influisce sui veri cristiani il segno degli ultimi giorni? (rs p. 428 § 3–p. 429 § 1)
N. 4: Cosa fa ora Gesù?
13 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 7-11 Cantico 40
Qualità oratoria: Leggete la Bibbia ogni giorno (be p. 10 § 1–p. 12 § 4)
N. 1: “Correte in modo tale” (w01 1/1 pp. 28-31)
N. 2: Matteo 9:9-31
N. 3: Perché predichiamo
N. 4: Perché i testimoni di Geova dicono che gli ultimi giorni sono iniziati nel 1914? (rs p. 429 § 3–p. 430 § 3)
20 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 12-15 Cantico 133
Qualità oratoria: Leggere accuratamente (be p. 83 §§ 1-5)
N. 1: Lo scoraggiamento si può combattere! (w01 1/2 pp. 20-3)
N. 2: Matteo 13:1-23
N. 3: Ci saranno superstiti sulla terra dopo la fine dell’attuale sistema mondiale? (rs p. 430 § 4–p. 431 § 3)
N. 4: Dio cambia?
27 gen. Lettura della Bibbia: Matteo 16-21 Cantico 129
Qualità oratoria: Come leggere in modo accurato (be p. 84 § 1–p. 85 § 3)
N. 1: La natura fugace del tempo (si pp. 278-9 §§ 1-6)
N. 2: w01 15/1 p. 20 § 20–p. 21 § 24
N. 3: Cosa renderà il mondo unito?
N. 4: Perché Dio lascia passare così tanto tempo prima di distruggere i malvagi? (rs p. 431 §§ 4-6)
3 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 22-25 Cantico 139
Qualità oratoria: Dizione (be p. 86 §§1-6)
N. 1: “Prestate attenzione a come ascoltate” (be p. 13 § 1–p. 14 § 5)
N. 2: Matteo 22:15-40
N. 3: Come sappiamo che il segno corrisponde all’epoca in cui viviamo (rs p. 432 §§ 1-4)
N. 4: Chi è realmente lo schiavo fedele e discreto?
10 feb. Lettura della Bibbia: Matteo 26-28 Cantico 27
Qualità oratoria: Come parlare in modo chiaro (be p. 87 § 1–p. 88 § 3)
N. 1: Come trovare la vera felicità (w01 1/3 pp. 4-7)
N. 2: Matteo 26:6-30
N. 3: Perché non facciamo uso di droga
N. 4: Qual è lo scopo della vita umana? (rs p. 434 § 2–p. 435 § 3)
17 feb. Lettura della Bibbia: Marco 1-4 Cantico 137
Qualità oratoria: Pronuncia: Fattori da considerare (be p. 89 § 1–p. 90 § 2)
N. 1: Indicatori del tempo nella Bibbia (si pp. 279-80 §§ 7-13)
N. 2: w01 15/2 p. 25 § 10–p. 26 § 14
N. 3: Gli uomini sono stati creati per vivere solo per breve tempo e poi morire? (rs p. 435 § 4–p. 436 § 2)
N. 4: Perché è sbagliato giocare d’azzardo
24 feb. Lettura della Bibbia: Marco 5-8 Cantico 72
Qualità oratoria: Modi per migliorare la pronuncia (be p. 90 § 3–p. 92)
Ripetizione orale
3 mar. Lettura della Bibbia: Marco 9-12 Cantico 195
Qualità oratoria: Scorrevolezza (be p. 93 § 1–p. 94 § 3)
N. 1: Come ascoltare i discorsi, le trattazioni con domande e risposte e alle assemblee (be p. 15 § 1–p. 16 § 5)
N. 2: Marco 10:1-22
N. 3: Come possiamo ricevere forza da Dio
N. 4: Su quale base possiamo sperare di vivere per sempre? (rs p. 437 §§ 1-3)
10 mar. Lettura della Bibbia: Marco 13-16 Cantico 187
Qualità oratoria: Come migliorare la scorrevolezza (be p. 94 § 4–p. 96 § 3, eccetto il riquadro a pagina 95)
N. 1: Cos’è il paradiso spirituale? (w01 1/3 pp. 8-11)
N. 2: Marco 13:1-23
N. 3: Come si realizzeranno le prospettive di vita futura? (rs p. 437 §§ 4-6)
N. 4: Dio si schiera dalla parte di qualcuno nelle guerre umane?
17 mar. Lettura della Bibbia: Luca 1-3 Cantico 13
Qualità oratoria: Come vincere la balbuzie (be p. 95, riquadro)
N. 1: “Felice è l’uomo che ha trovato la sapienza” (w01 15/3 pp. 25-8)
N. 2: Luca 3:1-22
N. 3: È giusto adorare Gesù?
N. 4: aÈ importante sposarsi legalmente? (rs p. 219 § 2–p. 220 § 1)
24 mar. Lettura della Bibbia: Luca 4-6 Cantico 156
Qualità oratoria: Pause per rispettare la punteggiatura e quando cambia il pensiero (be p. 97 § 1–p. 98 § 6)
N. 1: Pensate di essere stati fraintesi? (w01 1/4 pp. 20-3)
N. 2: Luca 6:1-23
N. 3: Qual è il significato della Commemorazione? (rs p. 70 § 4–p. 71 § 2)
N. 4: I cristiani possono aspettarsi la protezione divina?
31 mar. Lettura della Bibbia: Luca 7-9 Cantico 47
Qualità oratoria: Pause per dare enfasi e pause per ascoltare (be p. 99 § 1–p. 100 § 4)
N. 1: “Temi il vero Dio e osserva i suoi comandamenti” (be p. 272 § 1–p. 275 § 3)
N. 2: w01 15/3 p. 18 § 17–p. 19 § 20
N. 3: Come sappiamo che la Bibbia è di origine divina
N. 4: Cosa rappresentano gli emblemi della Commemorazione? (rs p. 71 § 3–p. 72 § 1)
7 apr. Lettura della Bibbia: Luca 10-12 Cantico 68
Qualità oratoria: Enfasi orale (be p. 101 § 1–p. 102 § 3)
N. 1: “Rendere testimonianza a Gesù” (be p. 275 § 4–p. 278 § 4)
N. 2: Luca 10:1-22
N. 3: Chi deve prendere gli emblemi al Pasto Serale del Signore? (rs p. 72 §§ 3-4)
N. 4: Quali formalità furono osservate al primo matrimonio? (rs p. 220 §§ 2-3)
14 apr. Lettura della Bibbia: Luca 13-17 Cantico 208
Qualità oratoria: Come migliorare l’enfasi (be p. 102 § 4–p. 104 § 3)
N. 1: “Questa buona notizia del regno” (be p. 279 § 1–p. 281 § 4)
N. 2: Luca 15:11-32
N. 3: Come proteggersi dall’influenza demonica
N. 4: Con che frequenza si deve celebrare la Commemorazione, e quando? (rs p. 73 §§ 2-3)
21 apr. Lettura della Bibbia: Luca 18-21 Cantico 23
Qualità oratoria: Idee principali messe in risalto (be p. 105 § 1–p. 106 § 1)
N. 1: Le stagioni, un saggio e amorevole provvedimento di Geova (si p. 280 §§ 14-17)
N. 2: w01 15/4 p. 6 § 19–p. 7 § 22
N. 3: Come influisce sulla nostra vita la speranza della risurrezione
N. 4: bLa Bibbia condona la poligamia? (rs p. 220 § 4–p. 221 § 5)
28 apr. Lettura della Bibbia: Luca 22-24 Cantico 218
Qualità oratoria: Volume adatto all’uditorio (be p. 107 § 1–p. 108 § 4)
Ripetizione orale
5 mag. Lettura della Bibbia: Giovanni 1-4 Cantico 31
Qualità oratoria: Come migliorare il volume (be p. 108 § 5–p. 110 § 2)
N. 1: Come migliorare la memoria (be p. 17 § 1–p. 19 § 1)
N. 2: Giovanni 2:1-25
N. 3: Dio condanna l’uso di alcolici?
N. 4: cCosa ne pensa Dio della separazione? (rs p. 222 § 1)
12 mag. Lettura della Bibbia: Giovanni 5-7 Cantico 150
Qualità oratoria: Modulazione: Adeguare il volume (be p. 111 § 1–p. 112 § 2)
N. 1: Si può riuscire malgrado l’educazione ricevuta (w01 15/4 pp. 25-8)
N. 2: Giovanni 5:1-24
N. 3: Perché la dottrina della predestinazione è irragionevole
N. 4: dQual è il punto di vista biblico in quanto a divorziare e risposarsi? (rs p. 222 § 2–p. 223 § 2)
19 mag. Lettura della Bibbia: Giovanni 8-11 Cantico 102
Qualità oratoria: Modulazione: Cambiare andatura (be p. 112 §§ 3-6)
N. 1: ‘Mediante la sapienza i nostri giorni diverranno molti’ (w01 15/5 pp. 28-31)
N. 2: Giovanni 10:16-42
N. 3: Perché nel passato Dio permise il matrimonio tra fratello e sorella? (rs p. 223 §§ 3-4)
N. 4: Come combattere lo stress
26 mag. Lettura della Bibbia: Giovanni 12-16 Cantico 24
Qualità oratoria: Modulazione: Variare il tono (be p. 113 § 1–p. 114 § 3)
N. 1: L’anno e le Sacre Scritture (si pp. 280-2 §§ 18-23)
N. 2: w01 1/5 p. 14 § 4–p. 15 § 7
N. 3: Cosa significa ‘non fare parte del mondo’
N. 4: Cosa può contribuire a rinsaldare un matrimonio? (rs p. 224 §§ 1-4)
2 giu. Lettura della Bibbia: Giovanni 17-21 Cantico 198
Qualità oratoria: Parlare con sentimento (be p. 115 § 1–p. 116 § 4)
N. 1: Lo spirito di Dio ci aiuta a ricordare (be p. 19 § 2–p. 20 § 3)
N. 2: Giovanni 20:1-23
N. 3: Cosa può contribuire a rinsaldare un matrimonio? (rs p. 224 §§ 5-8)
N. 4: È necessario appartenere a una religione organizzata?
9 giu. Lettura della Bibbia: Atti 1-4 Cantico 92
Qualità oratoria: Entusiasmo appropriato al materiale (be p. 116 § 5–p. 117 § 4)
N. 1: Rafforzate la vostra fiducia in Geova (w01 1/6 pp. 7-10)
N. 2: Atti 4:1-22
N. 3: Cosa possiamo imparare dal racconto biblico relativo a Maria? (rs p. 212 §§ 1-6)
N. 4: Dio si interessa di come lo adoriamo?
16 giu. Lettura della Bibbia: Atti 5-7 Cantico 2
Qualità oratoria: Esprimersi con calore (be p. 118 § 1–p. 119 § 5)
N. 1: Confessione che porta alla guarigione (w01 1/6 pp. 28-31)
N. 2: Atti 7:1-22
N. 3: Cosa distingue i testimoni di Geova dalle altre religioni
N. 4: Maria era veramente vergine quando partorì Gesù? (rs p. 212 § 7–p. 213 § 1)
23 giu. Lettura della Bibbia: Atti 8-10 Cantico 116
Qualità oratoria: Esprimere i sentimenti (be p. 119 § 6–p. 120 § 5)
N. 1: Abbiate cura degli orfani e delle vedove nella loro tribolazione (w01 15/6 pp. 9-12)
N. 2: w01 1/6 p. 12 § 1–p. 13 § 5
N. 3: Maria rimase sempre vergine? (rs p. 213 § 2–p. 214 § 1)
N. 4: ePerché frequentare le adunanze è essenziale per crescere spiritualmente
30 giu. Lettura della Bibbia: Atti 11-14 Cantico 167
Qualità oratoria: Importanza dei gesti e delle espressioni facciali (be p. 121 §§ 1-4)
Ripetizione orale
7 lug. Lettura della Bibbia: Atti 15-17 Cantico 38
Qualità oratoria: Usare i gesti e le espressioni facciali (be p. 121 § 5–p. 123 § 2)
N. 1: Perché applicarsi alla lettura? (be p. 21 § 1–p. 23 § 3)
N. 2: Atti 15:1-21
N. 3: In che modo sosteniamo la sovranità di Geova
N. 4: Maria era la madre di Dio? (rs p. 214 §§ 2-4)
14 lug. Lettura della Bibbia: Atti 18-21 Cantico 32
Qualità oratoria: Contatto visivo nel ministero (be p. 124 § 1–p. 125 § 3)
N. 1: Non lasciate che i dubbi distruggano la vostra fede (w01 1/7 pp. 18-21)
N. 2: Atti 19:1-22
N. 3: fMaria era immacolata, concepita senza peccato? (rs p. 215 §§ 1-2)
N. 4: Cosa significa ‘continuare a cercare prima il regno’
21 lug. Lettura della Bibbia: Atti 22-25 Cantico 222
Qualità oratoria: Contatto visivo quando si pronuncia un discorso (be p. 125 § 4–p. 127 § 1)
N. 1: Siete veramente tolleranti? (w01 15/7 pp. 21-3)
N. 2: Atti 24:1-23
N. 3: Il Diavolo esiste davvero?
N. 4: gMaria ascese al cielo col corpo fisico? (rs p. 215 § 3–p. 216 § 1)
28 lug. Lettura della Bibbia: Atti 26-28 Cantico 14
Qualità oratoria: Naturalezza nel ministero di campo (be p. 128 § 1–p. 129 § 1)
N. 1: Non esiste l’anno zero (si p. 282 §§ 24-6)
N. 2: w01 1/7 p. 14 §§ 5-8
N. 3: È appropriato pregare Maria per invocarne l’intercessione? (rs p. 216 § 2–p. 217 § 1)
N. 4: Come si dimostra rispetto per il dono della vita
4 ago. Lettura della Bibbia: Romani 1-4 Cantico 106
Qualità oratoria: Naturalezza sul podio (be p. 129 § 2–p. 130 § 1)
N. 1: Come applicarsi alla lettura (be p. 23 § 4–p. 26 § 5)
N. 2: Romani 2:1-24
N. 3: Siete già vissuti?
N. 4: Maria era oggetto di onori particolari nella congregazione cristiana del I secolo? (rs p. 217 § 3–p. 218 § 2)
11 ago. Lettura della Bibbia: Romani 5-8 Cantico 179
Qualità oratoria: Naturalezza quando si legge in pubblico (be p. 130 §§ 2-4)
N. 1: ‘Le benedizioni sono per il giusto’ (w01 15/7 pp. 24-7)
N. 2: Romani 5:6-21
N. 3: hVoi credete a Maria Vergine? (rs p. 218 § 3–p. 219 § 1)
N. 4: Dovremmo credere nella reincarnazione?
18 ago. Lettura della Bibbia: Romani 9-12 Cantico 206
Qualità oratoria: La pulizia adorna il messaggio (be p. 131 §§ 1-3)
N. 1: Fate in modo che la forza dell’abitudine operi a vostro vantaggio (w01 1/8 pp. 19-22)
N. 2: w01 15/8 p. 22 §§ 10-13
N. 3: Gli uomini hanno cambiato la Bibbia?
N. 4: La transustanziazione si basa sui fatti? (rs p. 225 § 1–p. 226 § 3)
25 ago. Lettura della Bibbia: Romani 13-16 Cantico 43
Qualità oratoria: In che modo modestia e sanità di mente influiscono sul proprio aspetto personale (be p. 131 § 4–p. 132 § 3)
Ripetizione orale
1º set. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 1-9 Cantico 48
Qualità oratoria: L’importanza di un abbigliamento convenevole (be p. 132 § 4–p. 133 § 1)
N. 1: Come studiare (be p. 27 § 1–p. 31 § 1)
N. 2: 1 Corinti 3:1-23
N. 3: Qual è il senso di Giovanni 6:53-57? (rs p. 226 § 4–p. 227 § 1)
N. 4: La povertà giustifica il furto?
8 set. Lettura della Bibbia: 1 Corinti 10-16 Cantico 123
Qualità oratoria: L’aspetto personale appropriato non dà motivo d’inciampo (be p. 133 §§ 2-4)
N. 1: Superate gli ostacoli che vi impediscono di fare progresso! (w01 1/8 pp. 28-30)
N. 2: 1 Corinti 12:1-26
N. 3: Perché Dio permette le disgrazie?
N. 4: La messa fu istituita da Gesù? (rs p. 227 § 2–p. 229 § 2)
15 set. Lettura della Bibbia: 2 Corinti 1-7 Cantico 16
Qualità oratoria: Corretta posizione del corpo e ordine (be p. 133 § 5–p. 134 § 4)
N. 1: Abbiate successo nella giovinezza (w01 15/8 pp. 4-7)
N. 2: 2 Corinti 6:1–7:1
N. 3: L’atteggiamento del cristiano verso le autorità secolari (rs p. 243 § 2–p. 244 § 2)
N. 4: Dio si preoccupa dell’inquinamento ambientale?
22 set. Lettura della Bibbia: 2 Corinti 8-13 Cantico 207
Qualità oratoria: Come ridurre l’ansia (be p. 135 § 1–p. 137 § 2)
N. 1: Come prendere sagge decisioni (w01 1/9 pp. 27-30)
N. 2: 2 Corinti 8:1-21
N. 3: Cosa accade all’anima dopo la morte
N. 4: Scritture che influiscono sul modo in cui i cristiani considerano le guerre (rs p. 244 § 3–p. 245 § 2)
29 set. Lettura della Bibbia: Galati 1-6 Cantico 163
Qualità oratoria: Come acquistare equilibrio (be p. 137 § 3–p. 138 § 5)
N. 1: Le date fondamentali sono molto utili (si pp. 282-3 §§ 27-30)
N. 2: w01 1/9 p. 15 § 8–p. 17 § 11
N. 3: Per quale motivo Dio permise agli israeliti di fare guerre? (rs p. 245 § 3–p. 246 § 3)
N. 4: Come sappiamo che il Regno di Dio domina
6 ott. Lettura della Bibbia: Efesini 1-6 Cantico 99
Qualità oratoria: Perché è importante amplificare la voce (be p. 139 § 1–p. 140 § 2)
N. 1: Lo studio è profittevole (be p. 31 § 2–p. 32 § 3)
N. 2: Efesini 2:1-22
N. 3: Avere fede in Dio è ragionevole
N. 4: Quali scritture influiscono sull’atteggiamento del cristiano circa la partecipazione alla vita politica? (rs p. 246 § 4–p. 247 § 3)
13 ott. Lettura della Bibbia: Filippesi 1–Colossesi 4 Cantico 105
Qualità oratoria: Corretto uso dei microfoni (be p. 140 § 3–p. 142 § 2)
N. 1: Camminate nel ‘sentiero della rettitudine’ (w01 15/9 pp. 24-8)
N. 2: Filippesi 2:1-24
N. 3: Quali scritture influiscono sull’atteggiamento del cristiano nei confronti delle cerimonie patriottiche? (rs p. 247 § 4–p. 249 § 1)
N. 4: Cosa richiede oggi Geova da noi
20 ott. Lettura della Bibbia: 1 Tessalonicesi 1–2 Tessalonicesi 3
Qualità oratoria: Uso della Bibbia per rispondere (be p. 143 §§ 1-3)
N. 1: Il concetto che Geova ha del tempo (si pp. 283-4 §§ 31-3)
N. 2: w01 15/10 p. 23 § 6–p. 24 § 9
N. 3: Chi va in cielo?
N. 4: Il fatto che i cristiani siano neutrali significa che non si interessano del benessere del prossimo? (rs p. 249 § 2)
27 ott. Lettura della Bibbia: 1 Timoteo 1–2 Timoteo 4 Cantico 46
Qualità oratoria: Come migliorare nell’uso della Bibbia (be p. 144 §§ 1-4)
Ripetizione orale
3 nov. Lettura della Bibbia: Tito 1–Filemone Cantico 30
Qualità oratoria: Uditorio incoraggiato a usare la Bibbia (be pp. 145-6)
N. 1: Come fare ricerche usando la Bibbia (be p. 33 § 1–p. 35 § 2)
N. 2: Filemone 1-25
N. 3: Vivere nella perfezione sarà noioso?
N. 4: Perché nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane è usato il nome Geova? (rs p. 401 §§ 1-3)
10 nov. Lettura della Bibbia: Ebrei 1-8 Cantico 149
Qualità oratoria: Perché è importante introdurre dovutamente le scritture (be p. 147 § 1–p. 148 § 2)
N. 1: Enoc camminò con Dio in un mondo empio (w01 15/9 pp. 29-31)
N. 2: Ebrei 2:1-18
N. 3: iCome rispondere a chi dice: ‘La vostra Bibbia è diversa’ (rs p. 402 §§ 1-4)
N. 4: In che senso i risuscitati saranno giudicati secondo le loro opere?
17 nov. Lettura della Bibbia: Ebrei 9-13 Cantico 144
Qualità oratoria: Scritture introdotte con commenti appropriati (be p. 148 § 3–p. 149 § 2)
N. 1: Cosa significa essere leali? (w01 1/10 pp. 20-3)
N. 2: Ebrei 9:11-28
N. 3: Le creature celesti di Dio sono organizzate? (rs p. 250 §§ 2-3)
N. 4: Perché avere una condotta che onori Dio reca beneficio
24 nov. Lettura della Bibbia: Giacomo 1-5 Cantico 88
Qualità oratoria: La giusta enfasi è legata ai sentimenti (be p. 150 §§ 1-2)
N. 1: Come collocare gli avvenimenti nel tempo (si pp. 284-5 §§ 1-4)
N. 2: w01 1/11 p. 12 § 15–p. 13 § 19
N. 3: Il valore della modestia
N. 4: In che modo nell’antichità Dio trasmetteva le istruzioni ai suoi servitori sulla terra? (rs p. 250 § 4–p. 251 § 1)
1º dic. Lettura della Bibbia: 1 Pietro 1–2 Pietro 3 Cantico 54
Qualità oratoria: Dare enfasi alle parole giuste (be p. 150 § 3–p. 151 § 3)
N. 1: Impariamo a usare altri strumenti di ricerca (be p. 35 § 3–p. 38 § 4)
N. 2: 1 Pietro 1:1-16
N. 3: La Bibbia mostra che i veri cristiani sarebbero stati organizzati? (rs p. 252 §§ 1-4)
N. 4: Come il sacrificio di riscatto di Cristo dovrebbe influire sulla nostra vita
8 dic. Lettura della Bibbia: 1 Giovanni 1-5; 2 Giov. 1-13; 3 Giov. 1-14–Giuda Cantico 22
Qualità oratoria: Metodi per dare enfasi (be p. 151 § 4–p. 152 § 5)
N. 1: Salvaguardate la vostra coscienza (w01 1/11 pp. 4-7)
N. 2: 1 Giovanni 3:1-18
N. 3: Perché la Bibbia non è responsabile del trattamento irrispettoso riservato alle donne
N. 4: I fedeli servitori di Dio sono forse sparsi nelle chiese della cristianità? (rs p. 252 § 5–p. 253 § 2)
15 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 1-6 Cantico 219
Qualità oratoria: Scritture correttamente applicate (be p. 153 § 1–p. 154 § 3)
N. 1: La fede di Noè condanna il mondo (w01 15/11 pp. 28-31)
N. 2: Rivelazione 2:1-17
N. 3: Come si può identificare la parte visibile dell’organizzazione di Geova? (rs p. 253 §§ 3-9)
N. 4: Perché il Natale non è per i cristiani
22 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 7-14 Cantico 6
Qualità oratoria: Chiara applicazione delle scritture (be p. 154 § 4–p. 155 § 4)
N. 1: Potete evitare un simbolico attacco di cuore (w01 1/12 pp. 9-13)
N. 2: w01 15/12 p. 17 § 10–p. 18 § 13 (inclusa la nota in calce)
N. 3: Come resistere alle pressioni dei compagni
N. 4: Come possiamo mostrare rispetto per l’organizzazione di Geova? (rs p. 254 §§ 1-5)
29 dic. Lettura della Bibbia: Rivelazione 15-22 Cantico 60
Qualità oratoria: Ragionare sulle Scritture (be p. 155 § 5–p. 156 § 4)
Ripetizione orale
[Note in calce]
a Assegnare solo a fratelli.
b Assegnare solo a fratelli.
c Assegnare solo a fratelli.
d Assegnare solo a fratelli.
e Assegnare solo a fratelli.
f In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.
g In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.
h In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.
i In base al tempo disponibile, fornire le risposte ad asserzioni, obiezioni e simili che meglio si adattano ai bisogni del territorio locale.